Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Advertisements

Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Ingegneria Industriale
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Scienze Economiche e Statistiche
Liceo Scientifico Statale
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Automazione e Robotica in Agricoltura
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Come funziona l’Università?
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento Politecnico di Ingegneria ed Architettura
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il tuo Dipartimento, per te!
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
“Non c’è solo l’università!”
Università degli Studi di Cagliari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Riunione Senato Accademico
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO
Perché un Master in Management dello Sport ?
“Augusto Righi” Napoli
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
‘Il futuro è passato qui’
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura www.uniud.it Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura

SOMMARIO Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCORSO FORMATIVO www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM SOMMARIO PERCORSO FORMATIVO LABORATORI DIDATTICI PROGETTI ATTIVI E COLLABORAZIONI CON AZIENDE RAPPORTI INTERNAZIONALI ERASMUS KLAGENFURT DOTTORATO DI RICERCA SERVIZI AGLI STUDENTI E LAUREATI

PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? Competenze acquisite con la magistrale (definite dai descrittori di Dublino) Elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti ampi e interdisciplinari Integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati incompleti Studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo

PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? LAVORO ASSICURATO!!!

PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? L’ELETTRONICA E’ OVUNQUE www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? L’ELETTRONICA E’ OVUNQUE Ford GT Ferrari 488 Spider Porsche Mission E Concept Chevrolet Volt

PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA MAGISTRALE? MERCEDES-BENZ F015 CONCEPT Hyundai Tucson Fuel Cell TESLA model X AUDI R7 AUTONOMOUS

7 INSEGNAMENTI OBBLIGATORI (a scelta del percorso) www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM PERCORSO FORMATIVO (classe LM-29 Ing. Elettronica) 7 INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 48 7 INSEGNAMENTI OPZIONALI (a scelta del percorso) SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA INFORMATICA E RETI MICROELETTRONICA 42 2 INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERA O TIROCINIO 12 ESAME LINGUA INGLESE (3 CFU) TESI DI LAUREA (15 CFU) 18 CFU TOTALI 120

MICROELETTRONICA Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM MICROELETTRONICA Specifiche competenze riguardanti: Tecnologie dei circuiti ad elevatissima velocità e densità Microprocessori ad alte prestazioni Dispositivi nanoelettronici ed optoelettronici Reti di sensori Sistemi elettronici distribuiti (nell’ambiente e nel tessuto sociale) Circuiti elettronici per le alte frequenze (EN) Compatibilità, normativa e sicurezza degli apparati elettronicI Calcolatori elettronici e sistemi operativi Comunicazioni wirless Laboratorio didattico di ingegneria dell’informazione Nanoelettronica e Bioelettronica (EN) Progetto di sistemi elettronici

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE Specifiche competenze riguardanti: Progettazione, Sviluppo e Gestione dei sistemi di telecomunicazione modalità più innovative di comunicazione componentistica e la circuitistica metodi di elaborazione dei segnali Circuiti elettronici per le alte frequenze (EN) Compatibilità, normativa e sicurezza degli apparati elettronicI Elettronica industriale Comunicazioni wirless Laboratorio didattico di ingegneria dell’informazione Progettazione di antenne Sistemi di telecomunicazione

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA Specifiche competenze riguardanti: Controllo dinamico dei sistemi (con particolare riferimento alla robotica) Elettronica industriale Azionamenti Robotica Compatibilità, normativa e sicurezza degli apparati elettronici Elettronica industriale Meccatronica e robotica A Meccatronica e robotica B Calcolatori elettronici e sistemi operativi Architetture parallele Azionamenti I Azionamenti II

INFORMATICA E RETI Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM INFORMATICA E RETI Specifiche competenze riguardanti: Architetture dei sistemi di elaborazione Metodologie di progetto dell’hardware e del software Sistemi operativi Gestione e Sviluppo delle basi di dati Sicurezza Informatica Laboratorio didattico di ingegneria dell’informazione Analisi e progettazione del software Applicazioni Web (EN) Progetto di sistemi elettronici Calcolatori elettronici e sistemi operativi Architetture parallele Sistemi di telecomunicazione

Elettronica di potenza, azionamenti elettrici www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM LABORATORI DIDATTICI Elettronica di potenza, azionamenti elettrici e meccatronica Comunicazioni wireless e antenne Nanoelettronica e dispositivi +1 laboratorio con 15 postazioni PC, oscilloscopi, multimetrI e materiali per la realizzazione di circuiti

COLLABORAZIONI CON AZIENDE www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM COLLABORAZIONI CON AZIENDE E PROGETTI ATTIVI

RAPPORTI INTERNAZIONALI www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM RAPPORTI INTERNAZIONALI 1. Doppio titolo Italia-Austria: Alpen-Adria Universitat di Klagenfurt frequenza obbligatoria per 1 semestre stesura tesi con doppio relatore 2. ERASMUS 50+ sedi attive (BORSA DI MOBILITA’) 3. Erasmus+ Traineeship SEDE A VOSTRA SCELTA 4. MOBILITA’ EXTRA-EUROPEA fare esperienza di vita all’estero in maniera indipendente; comprendere la cultura del paese ospitante; confrontarsi con colleghi provenienti da tutto il mondo; accrescere il proprio bagaglio culturale e di studio

DOTTORATO DI RICERCA Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM www.uniud.it DOTTORATO INTERNAZIONALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE (http://phd.diegm.uniud.it/)

SERVIZI AGLI STUDENTI E LAUREATI www.uniud.it Corsi di laurea in Ingegneria DIEGM SERVIZI AGLI STUDENTI E LAUREATI CAREER CENTER (assorbito ALIE) http:// careercenter.uniud.innovactors.it/ Gruppo FACEBOOK (career center uniud) Guppo LINKEDIN Progetto Garanzia Giovani inserimento lavorativo attraverso percorsi formativi e tirocini (sia in Italia che all'estero). Iscriviti al progetto attraverso il portale Giovani FVG http://www.giovanifvg.it/ Almalaurea Sito dell’università http://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/ Sezioni: tirocini, opportunità di lavoro Tutor ingegneria elettronica Paolo Scarbolo scarbolo.paolo@spes.uniud.it sportello: martedì e giovedì dalle 14:00 alle 15:00 Career center: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) creare opportunità di stage ai laureandi e ai neolaureati inserimento 'agevolato' nel mercato del lavoro (garanzia giovani) organizzare eventi dedicati al placement (Career Day; Mercoledì del Placement)

Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura www.uniud.it Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Grazie per l’attenzione!