IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Iter legislativo: fasi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Iter legislativi e commissioni
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL PARLAMENTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Funzioni del Parlamento
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
La condizione di parlamentare
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
Abrogazione implicita
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE

FUNZIONE LEGISLATIVA  L’art.70 della Cost. dispone che “la funzione legislativa è esercitata dalle due Camere”.  Il parlamento, dunque, discute ed approva le leggi attraverso un iter che è disciplinato agli artt. 71 e ss della Costituzione

ITER LEGISLATIVO  IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DI UNA LEGGE ORDINARIA SI ARTICOLA IN 5 FASI: 1. INIZIATIVA 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE 3. PROMULGAZIONE 4. PUBBLICAZIONE 5. ENTRATA IN VIGORE

FASI 1. Iniziativa legislativa 2. Discussione Approvazione 3. Promulgazione 4. Pubblicazione 5. Entrata in vigore

INIZIATIVA LEGISLATIVA I FASE  Il procedimento legislativo si apre con la presentazione di un progetto di legge.  Possono presentare progetti di legge: 1) Il Governo 2) Ciascun membro delle Camere 3) elettori 4) Ciascun Consiglio regionale 5) Il CNEL

FASE 2 DISCUSSIONE E APPROVAZIONE P ROCEDURA NORMALE P ROCEDURA ABBREVIATA Commissione in sede referente Commissione in sede deliberante

FASE 2 COMMISSIONE IN SEDE REFERENTE  IL PROGETTO DI LEGGE PRESENTATO E’ AFFIDATO ALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE COMPETENTE PER MATERIA  La Commissione verifica se il testo può essere approvato e spesso vi apporta delle modifiche, poi con una relazione lo trasmette alla Camera.

DISCUSSIONE E APPROVAZIONE II FASE  Ciascuna Camera discute il testo di legge ( con la possibilità di ulteriori modifiche ) e lo vota.  Il testo votato e approvato dalla prima Camera viene trasmesso alla seconda Camera che può approvarlo, non approvarlo, o modificarlo. In tal caso il testo deve essere approvato nuovamente dalla prima Camera ………

II FASE Proc. abbreviato - Comm. deliberante  Il procedimento si svolge solo nella commissione competente che procede direttamente all’approvazione del progetto di legge. Il testo è poi trasmesso all’altra Camera ……

PROMULGAZIONE III FASE  UNA VOLTA APPROVATA LA LEGGE DEVE ESSERE PROMULGATA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA  Il Presidente laddove la legge appaia in palese contrasto con la Costituzione può rinviare il testo alle Camere affinchè lo ridiscutano …..

PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE IV FASE  Dopo la promulgazione il testo originale della legge, munito del sigillo dello Stato viene inserito nella “Raccolta degli atti normativi della Repubblica italiana”, una copia viene inviata alla redazione della Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione  CON LA PUBBLICAZIONE LA LEGGE è UFFICIALMENTE RESA NOTA A TUTTI

ENTRATA IN VIGORE V FASE  LA LEGGE ENTRA IN VIGORE DOPO UN TERMINE DALLA SUA PUBBLICAZIONE CHE E’ SOLITAMENTE DI 15 GIORNI ( vacatio legis )

ITER LEGISLATIVO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE Secondo la procedura fissata dall’art. 138 Cost.: devono essere approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni a distanza non minore di tre mesi.

ITER LEGISLATIVO DELLA LEGGE COSTITUZIONALE  Se nella seconda votazione il testo di legge ottiene la maggioranza qualificata = 2/3 dei suoi componenti la legge è approvata  Se nella seconda votazione il testo ottiene la maggioranza assoluta=metà +1 dei componenti si può chiedere un referendum confermativo.  In questo caso, la legge è promulgata solo se ottiene la maggioranza dei voti validi

Procedimento Nella seconda approvazione se si ottiene la maggioranza qualificata la legge è approvata. Se si raggiunge la maggioranza assoluta si può chiedere un referendum confermativo. In questo caso, se vincono i SI al referendum, la legge costituzionale è approvata.

REFERENDUM ABROGATIVO ART. 75 COST  E` indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.  Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.  Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.  La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.  La legge determina le modalità di attuazione del referendum.

Sintesi del procedimento referendario  Fase preparatoria  Fase controllo  Fase costitutiva  Fase deliberativa del risultato La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

LE ALTRE FUNZIONI DEL PARLAMENTO  Controllo dell’attività del Governo esercitata attraverso l’istituto della Fiducia nonché attraverso mozioni, interpellanze ed interrogazioni  Deliberazione dei provvedimenti di amnistia e indulto  Deliberazione dello stato di guerra

AMNISTIA E INDULTO  L’amnistia è una causa di estinzione del reato  L’indulto è una causa di estinzione della pena  Amnistia e indulto vengono concessi con una legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera in ogni articolo e nella votazione finale (art. 79, co. 1, Cost.)

L’ITALIA E LA GUERRA  Art. 78 COST. Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. Lo stato di guerra deliberato dal Parlamento è dichiarato dal Presidente della Repubblica