Le opportunità diagnostiche e terapeutiche nell’anziano con multi-patologie in campo oculistico Dr. Andrea Pitino  

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
STRATEGIA AMBULATORIALE DI CASE FINDING DEL GLAUCOMA IPERBARICO BASATA SULL’INDICE DI RISCHIO INTEGRATO MODALITA’ APPLICATIVE, RISULTATI E COSTI PIER FRANCO.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Musicoterapia per l’ alzheimer
Nuovo modello assistenziale territoriale
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Il Logopedista in Europa
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
L’occhio e la scrittura
L’occhio e la scrittura
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
OCT Segmento anteriore e glaucoma
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Leucemia.
Accettazione del paziente
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Sindrome da Vescica Iperattiva
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Giordano D’Andreamatteo
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Definizioni il travaglio di parto.
Dott. Stefano Pasini, Oculista Bologna,
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La spirometria La spirometria.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Enfisema polmonare.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
L’ OCCHIO DI AABIR.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Forme specifiche di maltrattamento
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
DIRITTO ALLA SALUTE.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Le opportunità diagnostiche e terapeutiche nell’anziano con multi-patologie in campo oculistico Dr. Andrea Pitino  

Indipendentemente dall'età, le patologie oculari si prestano a una gestione molto parziale ed incompleta da parte del medico curante, per: – la complessità dei sintomi – le difficoltà oggettive di ispezione in assenza di adeguata strumentazione – le implicazioni diagnostiche che spesso costringono anche noi specialisti a ricorrere alla consulenza di colleghi radiologi o neurologi o internisti.

Per l'anziano, il discorso si complica ulteriormente 1) per la maggiore frequenza di patologie invalidanti per l'apparato visivo 2) per la concomitanza di fattori che potrebbero rendere le cure intempestive, quali: - compresenza di gravi patologie sistemiche di maggiore importanza, alle quali si dà priorità di trattamento; - difficoltà di accesso ai centri di cura per indisponibilità di accompagnatori o per problemi oggettivi legati alle condizioni del paziente (allettamento, incapacità di deambulazione, scarsa collaborazione per decadimento cognitivo o stati depressivi)

In assenza di sintomi o segni, il medico curante dovrebbe suggerire una visita oculistica ogni 1-2 anni in pazienti di età superiore ai 65 anni. La ragione è che un'adeguata prevenzione, analogamente ad altri distretti corporei, può rivelarsi utile per evitare lesioni o danni permanenti alle strutture oculari.

Le patologie oculari nell'anziano prescindono spesso dalle condizioni di salute generale e si possono schematicamente suddividere in 3 gruppi: A) oculopatie collegate direttamente a fattori anagrafici e al deterioramento cellulare o funzionale tipico dell'età B) oculopatie collegate a malattie sistemiche c) oculopatie di natura iatrogena

Le patologie oculari più frequenti negli individui di età superiore ai 65 anni sono: 1) la cataratta 2) il glaucoma 3) la degenerazione maculare senile. A queste dovrebbe pensare il medico curante quando vengono riferiti sintomi quali un deterioramento non meglio specificato della funzione visiva.

Di fronte a un paziente anziano con: - progressivo deterioramento dell'acutezza visiva, soprattutto per lontano - cattiva percezione delle immagini in alcune condizioni di luminosità ambientale - sensazione di percepire i colori più “spenti” il concreto sospetto è che si sia quasi sempre in presenza di una CATARATTA.

CATARATTA Il medico curante consiglia la visita specialistica e l'oculista sceglie il tipo di trattamento, che può essere direttamente chirurgico (in caso di scarso visus e cristallino molto opacizzato) oppure più attendista, a volte modificando la correzione delle lenti e stabilendo controlli periodici.

CATARATTA La chirurgia, come è noto, ha ormai assunto profili di sicurezza molto elevati e può essere sostenuta dalla maggior parte dei pazienti, anche con multipatologie, senza particolare impatto emotivo, non prevedendo narcosi o fastidiose anestesie locali e limitando a poche ore la permanenza complessiva in ospedale.

La misurazione della pressione intraoculare, eseguita con semplicità nel corso di una visita specialistica di routine, può collegarsi al sospetto di GLAUCOMA se, oltre a valori tonometrici elevati, si associano altri fondamentali reperti diagnostico-strumentali (spessore corneale, alterazioni del campo visivo, anomalie morfologiche della papilla ottica).

GLAUCOMA Il glaucoma è una tipica condizione cronica, la cui gestione passa comple-tamente all'oculista, che individua la strategia terapeutica e la frequenza dei controlli. Il medico curante viene comunque consultato poiché i principi attivi di alcuni colliri ipotonizzanti possono essere controindicati in alcuni pazienti.

GLAUCOMA L'assoluta mancanza di sintomi, se non tardivamente, e l'irreversibilità del danno alle fibre nervose retiniche rappresentano due fondamentali argomenti a supporto della necessità, da parte del medico di base, di consigliare regolari controlli tonometrici.

MACULOPATIA DEGENERATIVA La MACULOPATIA DEGENERATIVA costituisce ad oggi il più temibile nemico della salute oculare nelle persone anziane. Caratterizzata dalla progressiva perdita (apoptosi) di fondamentali elementi cellulari retinici, incapaci di rigenerazione, porta a una grave compromissione della visione centrale, incompatibile con le normali attività quotidiane del paziente.

MACULOPATIA DEGENERATIVA Da diversi anni alcune forme degenerative sono trattabili con farmaci iniettabili direttamente nel bulbo oculare, anche in questo caso con minimo stress fisico ed emotivo per il paziente. La gestione è totalmente affidata al medico specialista, che consulterà il medico curante qualora sia necessaria la terapia intravitreale (alcuni principi attivi sono controindicati in caso di cardiopatie).

CONCLUSIONI 1 Lo studio dell'apparato visivo e delle patologie che lo riguardano è sempre più affidato ai crescenti contributi della tecnologia che, rispetto a qualche decennio fa, ha reso più semplici e affidabili sia le diagnosi che le opportunità terapeutiche, farmacologiche, chirurgiche e parachirurgiche (laser).

CONCLUSIONI 2 Il mantenimento o il recupero di una buona capacità visiva è fondamentale nell'equilibrio psichico del paziente anziano, che tende molto più facilmente a stati depressivi allorchè privato del suo organo sensoriale di maggiore collegamento con il mondo esterno, come ormai dimostrato da numerosi studi.

CONCLUSIONI 3 E’ opportuno che il medico curante motivi il paziente anziano ad eseguire controlli regolari e non sottovaluti alcun sintomo o segno: particolarmente in questo campo è sempre preferibile una visita in più, piuttosto che una sottostima degli eventi.

Grazie dell’attenzione Dr. Andrea Pitino