Fattori delle attività economiche Ambiente fisico; Strutture culturali; Livello tecnologico; Disponibilità di manodopera; Disponibilità di capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Advertisements

UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
BULGARIA.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La seconda rivoluzione industriale
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
UOMO E TECNOLOGIA.
La Localizzazione Industriale
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
La rivoluzione industriale
Il fattore lavoro.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
La rivoluzione industriale
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Il lavoro.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
graduale dell’ambiente
REGIONI E STATI IN EUROPA
lavoro e risorse umane: a. smith
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Corso di Economia aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Economia Aziendale
Austria.
La seconda rivoluzione Industriale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Grecia.
La seconda rivoluzione industriale
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Austria.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Orientamento consapevole
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
(vol. I) Il processo di Produzione
La seconda rivoluzione industriale
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Il Settore Primario.
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alcuni passaggi-chiave
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Il sistema produttivo italiano
Sociologia ambiente Parte 5.
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Fattori delle attività economiche Ambiente fisico; Strutture culturali; Livello tecnologico; Disponibilità di manodopera; Disponibilità di capitale.

Le categorie di attività economiche Le condizioni ambientali, culturali, tecnologiche, politiche e di mercato, diverse di regione in regione, aggiungono connotati territoriali a sistemi più generici di classificazione del lavoro produttivo mondiale. Un modo per procedere a questa catalogazione consiste nel concepire l’attività economica come distribuita lungo un continuum nel quale vadano aumentando sia la complessità del prodotto o del servizio, sia lo svincolarsi di esso dall’ambiente naturale. In questa prospettiva, è possibile distinguere un numero ristretto di stadi produttivi e attività di servizio.

Le categorie delle attività economiche

Le attività economiche primarie Sono quelle attività che raccolgono o estraggono qualcosa dalla terra. Si collocano all’inizio del ciclo produttivo, nel quale gli esseri umani sono in più stretto contatto con le risorse e le potenzialità dell’ambiente. Tali attività implicano la produzione di generi alimentari di base e di materie prime: esempi tipici sono la caccia e la raccolta, la pastorizia, l’agricoltura, la pesca, la selvicoltura, l’estrazione mineraria e le cave.

Le attività economiche secondarie Sono quelle che aggiungono valore ai materiali, modificandone la forma o combinandoli, per creare prodotti più utili, e dunque di maggiore valore. Il modo di conferire ai materiali tale utilità di forma può variare dalla semplice produzione di manufatti in ceramica o di legno al raffinato assemblaggio di articoli elettronici o di veicoli spaziali. Sono incluse in questa fase del procedimento produttivo la fusione del rame, la fabbricazione dell’acciaio, la siderurgia, la produzione di automobili, le industrie tessili e chimiche, in pratica l’intera gamma delle industrie manifatturiere e di produzione. Ne fanno parte anche la produzione di energia e l’industria edilizia.

Le attività economiche terziarie Consistono in quelle occupazioni e specializzazioni lavorative che forniscono servizi ai settori primario e secondario e beni e servizi alla comunità in genere e all’individuo. Comprendono servizi finanziari, commerciali, professionali, amministrativi e personali e costituiscono il vitale collegamento tra produttore e consumatore, perché le occupazioni del terziario includono primariamente le attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio, comprese le vendite via internet, indispensabili in società a forte interdipendenza. I servizi del terziario, inoltre, forniscono ai produttori un’informazione essenziale: l’entità della domanda di mercato, senza conoscere la quale sono impossibili decisioni produttive economicamente giustificabili.

Le attività economiche quaternarie e quinarie Nelle società con economie avanzate, un numero crescente di individui e intere organizzazioni operano per elaborare e diffondere informazioni e amministrare e controllare le iniziative proprie e altrui. Il termine quaternario si applica a una quarta classe di attività economiche, interamente composta dai servizi resi da professionisti impegnati nel campo dell’istruzione, del governo, della gestione, dei processi informativi e della ricerca. A volte si distingue una suddivisione di queste funzioni direttive – le attività quinarie – per evidenziare il ruolo dei centri decisionali ad alto livello, in tutti i tipi di organizzazioni su larga scala, pubbliche e private.

Le attività economiche «di raccolta» - la pesca (acque interne, allevamento ittico, pesca marittima); - la selvicoltura; - la caccia (carne, animali da pelliccia).

La pesca nel mondo

La selvicoltura

Le condizioni ottimali dell’agricoltura

Lunghezza media della stagione vegetativa

La prima rivoluzione agricola Nelle aree prospere ebbero origine l’agricoltura, la coltivazione delle piante domesticate e l’allevamento degli animali. Carl O. Sauer (1969) riteneva che gli esperimenti necessari per creare agricoltura e insediarsi in un luogo fossero stati condotti in terre opulente. Solo in tale situazione, infatti, l’uomo avrebbe potuto permettersi di condurre esperimenti sulla coltivazione delle piante e avere il tempo per catturare animali e sottoporli a domesticazione.

La domesticazione delle piante Secondo Sauer l’Asia sudorientale e meridionale è stata la scena, più di 14.000 anni fa, della prima domesticazione di piante tropicali. In quella regione la combinazione di insediamenti umani, margini forestali e corsi di acqua dolce può avere dato origine alla prima coltivazione di piante da radice. La coltivazione pianificata di piante da seme è un processo più complesso, che implica la selezione delle sementi, la semina, l’annaffiatura e la raccolta in tempi appropriati. Secondo alcuni la prima domesticazione può essere avvenuta nella valle del Nilo, ma la maggioranza degli studiosi ritiene che questo sviluppo sia avvenuto in una regione dell’Asia sudoccidentale (la Mezzaluna fertile), attraversata da due importanti fiumi: il Tigri e l’Eufrate. Ciò segna la Prima Rivoluzione Agricola

La Mezzaluna Fertile

La Regioni dell’innovazione agricola

Le regioni di domesticazione

L’agricoltura oggi

L’agricoltura di sussistenza

La Seconda Rivoluzione Agricola Nel corso del XVII e del XVIII secolo l’agricoltura europea subì importanti mutamenti. Il commercio internazionale con le Americhe portò in Europa nuove coltivazioni, quali cereali e patate. Molti dei nuovi raccolti erano adatti ai climi e ai suoli dell’Europa Occidentale, determinando la coltivazione di terre precedentemente considerate marginali. I governi europei contribuirono a stimolare questa rivoluzione agricola approvando leggi che favorivano l’estensione delle fattorie. Migliorarono i modi di preparazione del terreno, fertilizzazione, cura delle colture e raccolta. Nuove tecnologie migliorarono anche la produzione fra cui: macchina seminatrice, selezione delle razze e tecniche di allevamento, nuovi fertilizzanti chimici e mangimi artificiali (XIX secolo), miglioramento dei trasporti (XIX secolo).

Il modello di Von Thünen Tale autore nella prima dell’Ottocento studia un modello tipico dell’epoca della Seconda Rivoluzione Industriale, formato da alcuni assunti di base: - il territorio è una pianura senza confini e ostacoli al movimento, i costi di trasporto sono proporzionali alla distanza, le risorse naturali sono equamente distribuite. - la popolazione è distribuita uniformemente, ha eguali condizioni di reddito, produttori e consumatori hanno una perfetta conoscenza del mercato.

Il modello di Von Thünen/2 La sola variabile che ha un’influenza attiva in questo modello spaziale del sistema economico è il costo necessario a superare la distanza. La formula utilizzata è la seguente: RP = R (p-c) – Rtd dove RP = Rendita di Posizione R = Resa unitaria p = prezzo di mercato c = costo di produzione t= tariffa di trasporto d = distanza dal mercato

Il modello di Von Thünen/3

Il modello di Von Thünen/4

Il modello di Von Thünen/5