UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
I progetti di cooperazione tra FLAG
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Sistema Universitario
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Costruiamo il tuo portfolio!
Per creare un linguaggio comune …
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Osservare per progettare
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
CLASSI SECONDE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Presidio della Qualità
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
I progetti di cooperazione tra FLAG
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
“L’import / export delle buone prassi…”
Il bilancio delle competenze
Conoscenze, abilità, competenze
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
CLASSI TERZE
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
EVENTI COMPORTAMENTALI
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Attività Laboratoriale
Sociologia della pubblica amministrazione
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Riflessioni sull’apprendimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Sociologia Generale a. a
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Competenze emergenti e occupazione nel Turismo «Orientarsi in autonomia negli studi universitari» Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive” A.A. 2017-2018

Conoscere i processi di auto-orientamento allo studio Ricostruire le proprie esperienze per interrogarsi su: “cosa ho fatto” “cosa so fare” “cosa vorrei fare” Energia ed entusiasmo che accompagnano la ricerca di nuovi percorsi sono preceduti da un periodo di disordine, confusione, incertezza ed ansia

Apprendimento basato sull’esperienza Imparare da e insieme agli altri Essere presenti e partecipi alla narrazione della storia degli altri Analisi e interpretazione delle storie passate Identificare il processo che ha generato l’apprendimento nei diversi contesti di vita vissuti

Autovalutazione delle competenze Storia Il tuo obiettivo: cosa volevi ottenere Gli ostacoli, i limiti, i vincoli da superare per poter raggiungere il tuo obiettivo Quello che hai fatto. Quali azioni hai messo in campo La descrizione del risultato: cosa hai ottenuto Le componenti misurabili che consentono di quantificare il tuo successo

Autovalutazione delle competenze La narrazione di una storia prevede il racconto tocchi le seguenti aree concettuali: l’obiettivo da realizzare; le criticità incontrate, intese come ostacoli e vincoli; le azioni intraprese; il risultato ottenuto; le componenti misurabili del risultato

Il racconto consente a) di motivarsi b) di formarsi di dare forma alla propria identità di ordinare e dare senso ad eventi, episodi, percorsi di vita c) metacognitivamente di ascoltare e ripensare la storia costruita di confrontarsi, come se fosse un interlocutore altro, con ciò che si pensa e con il modo in cui si è arrivati a pensarlo