CARATTERISTICHE OPERATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

IL B.A.- UNA NUOVA FONTE DI CAPITALE DI RISCHIO DEFINIZIONE I BA O INVESTITORI INFORMALI, SONO PERSONE FISICHE CHE INTERVENGONO A LIVELLO PRIVATO OLTRE.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
Business Angels.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Classe IV CMT IIS “ Enzo Ferrari” Monza
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
L’analisi dei flussi finanziari
Gli Startup Mentors sono gli “angeli custodi” delle startup, esperti professionisti di varie discipline, capaci di guidare gli startupper in ogni fase di.
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE OPERATIVE
SPORTELLO IMPRESE ANALISI DI CRITICITÀ E CREAZIONE DI VALORE
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Corso di Finanza Aziendale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Servizio Stabilità Finanziaria
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Il finanziamento delle imprese
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le fondazioni di comunità, missione e identità
I mercati e la quotazione in Borsa
L’indagine tra gli associati: perchè
Corso di Finanza Aziendale
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
L’e-fattura per il contrasto all’evasione
Lessico del risparmiatore
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Soluzione per aziende sanitarie
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE OPERATIVE BUSINESS ANGELS CARATTERISTICHE OPERATIVE

BUSINESS ANGEL BACKGROUND Uomo età media 50 anni Svolge attività imprenditoriali, dirigenziali, di consulenza aziendale Settore d’investimento: high-tech, manifatturiero e servizi Scelta degli investimenti anche su base localistica

Investe propri capitali → investe in progetti più rischiosi ad alta variabilità → le somme investite sono più contenute rispetto ai V.C. Fasi di investimento

ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO 3 FASI:  screening  deal  monitoring Tecniche d’investimento Modalità di controllo Modalità di disinvestimento  Sell back  Vendita ad altre società  Quotazione in borsa Rendimento annuo non superiore al 25%

RIDUCONO IL GAP COMUNICATIVO TRA INVESTITORI E IMPRENDITORI OPACITÀ DEL MERCATO Tipologie di Informant:  informali (amici, ricerche personali …)  istituzionali (banche, professionisti) organizzati (BAN, Club di investitori) RIDUCONO IL GAP COMUNICATIVO TRA INVESTITORI E IMPRENDITORI

MOTIVAZIONI DEGLI OPERATORI Non solo di carattere finanziario ma anche fattori emotivi e psicologici Il livello di coinvolgimento e di rendimento finanziario permettono di determinare diversi profili VIRGIN ANGEL Individui con fondi disponibili, che sono alla ricerca del loro primo investimento ma non hanno ancora trovato una proposta adeguata LATENT ANGEL Ricchi individui che hanno già fatto un investimento da "angeli",ma non negli ultimi tre anni,soprattutto per mancanza di proposte su base locale WHEALTH MAXIMISING ANGEL Ricchi individui e uomini d'affari con esperienza che hanno già fatto diversi investimenti e sono interessati solo al capital gain ENTERPRENEUR ANGEL Imprenditori molto ricchi che sostengono un elevato numero di progetti sia per divertimento che come una migliore alternativa ad un ordinario investimento sul mercato INCOME SEEKING ANGEL Soggetti meno ricchi che investono alcuni fondi in progetti per generare una rendita o anche un lavoro per se stessi CORPORATE ANGEL Compagnie che fanno regolarmente grandi investimenti spesso soprattutto per il piacere del rischio

IBAN Caratteristiche d’accesso:  Età superiore ai 40 anni  Capitale di rischio di 200-300.000€  Piacere del rischio  Desiderio di gestire direttamente il business IBAN seleziona i progetti e offre ai soci le migliori condizioni per l’investimento L’Associazione non ha scopo di lucro ma fornisce un quadro di riferimento per i B.A. e i BAN

L’U.E. A SOSTEGNO DELL’ANGEL FINANCING  nascita EBAN A SOSTEGNO DEL “CAPITALE DI RISCHIO”  creazione sportello MET  creazione EFT Start-up  progetto I-Tech

DATI CONCLUSIVI Gli angeli attivi sono a livello mondiale circa 125.000 ma sono intorno al milione quelli potenziali Negli Stati Uniti la popolazione dei B.A. è aumentata del 63% Anche i BAN hanno quindi subito un notevole sviluppo Oggigiorno ci sono circa 125.000 B.A. che finanziano oltre 30.000 progetti per un totale che si aggira intorno ai 20 miliardi di $

SVILUPPO DEI B.A. IN ITALIA NUMERO DI “ANGELI”: -----AL 1999 65 (eu 1487) -----AL 2004 557 (eu 12767) NUMERO DI BAN: -----AL 1999 2 (eu 66) -----AL 2004 12 (eu 277)

INVESTIMENTI DEI BA IN ITALIA 2004 EURO 5.000.000 circa 2007 EURO 20.000.000 “ 2008 EURO 30.000.000 “ Fonte:Iban

PRINCIPALI SOCIETA’ FINANZIATE DA “ANGELS” Società inv. Iniz. Valore di uscita Amazon.com $ 100.000 26 milioni Blue Rhino $ 500.000 24 milioni Lifeminders.com £ 100.000 3 milioni Body shop £ 40.000 42 milioni MI Laboratories £ 50.000 71 milioni