Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Advertisements

GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Conferenza Nazionale Economica, Lecce, 30 marzo 2007 Lars Hoelgaard, Direttore Generale aggiunto Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
La seconda rivoluzione industriale
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Osservatorio Congiunturale
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEL SETTORE CASEARIO ITALIANO
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
La Politica Agricola Comune (PAC)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
VII edizione del Workshop
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Il mercato mondiale del Frumento Duro
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
La crisi finanziaria mondiale
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee
Le statistiche dell’agroalimentare
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
I numeri dell’agricoltura biologica
I protagonisti dell'economia globale
Filiera Lattiero-casearia
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
L’export di vino veneto
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La seconda rivoluzione industriale
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
Una Politica Digitale per l’economia
La seconda rivoluzione industriale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
TecFor - Tecnologia e Formazione
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa

I TEMI DI APPROFONDIMENTO Le tendenze in atto nel mercato italiano ed internazionale dei prodotti lattiero-caseari, ortofrutticoli e del vino. La riforma della PAC e i possibili impatti sulle imprese agricole trentine in tema di pagamenti diretti Scenari evolutivi e prospettive per la cooperazione agroalimentare trentina

IL CONSUMO DI LATTE E FORMAGGI IN ITALIA (Indice 2000 = 100) Variazione consumi latte e formaggi 2011/2010 Italia: Volumi: -2,2% Valori: +1,4%

IL MERCATO ITALIANO SI AFFOLLA DI FORMAGGI SOSTITUTIVI DEI DURI Valore e prezzo medio all’import dei formaggi Similgrana in Italia

IL POSIZIONAMENTO DI PREZZO DEI SIMILGRANA NELLA DM RISPETTO AGLI ALTRI FORMAGGI DURI (€/KG) Parmigiano Reggiano Trentingrana Grana Padano Altri duri

L’ OFFERTA E LA DOMANDA DI FORMAGGIO IN EUROPA (.000 tonnellate) 2010 2011 2012 2013 11/10 12/11 13/12 Produzione totale 9.196 9.214 9.298 9.368 0,2 0,9 0,7 Import (extra EU-27) 82 74 79 -10,5 7,9 -7,1 Export (extra EU-27) 676 683 756 786 1,0 10,7 4,0 Totale uso domestico 8.602 8.604 8.622 8.655 0,4 Trasformazione 225 227 0,6 Consumo 8.377 8.379 8.396 8.428 0,0 Consumo pro capite (kg) 16,8 16,7 -0,3 -0,1 Fonte: UE DG Agricoltura - Short Term Outlook for arable crop, meat and dairy markets (09-2012)

LA PRODUZIONE DI GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANO (forme e variazione a.p.) +7,2% +4,2% +7,1% +3,6%

I CONSUMI DI FRUTTA E ORTAGGI IN ITALIA (indice 2000 = 100) Variazione consumi ortofrutta 2011/2010 Italia: Volumi: -1,4% Valori: +1,8%

L’EXPORT ITALIANO DI ORTOFRUTTA FRESCA (volumi, var% a. p L’EXPORT ITALIANO DI ORTOFRUTTA FRESCA (volumi, var% a.p. e prezzo medio di esportazione ) tonnellate €/kg -2% +14%

I CONSUMI DI VINO IN ITALIA E NEL MONDO (.000 ettolitri) 2001 2010 2011 Var. % 2011/2001 Francia 33.919 28.917 29.936 -12% Italia 30.150 24.624 23.052 -24% Germania 20.004 19.700 19.700 -% Spagna 14.238 10.359 10.150 -29% ======================================================= Stati Uniti 21.250 27.600 28.500 +34% Cina 10.952 15.846 17.000 +55% Regno Unito 10.336 13.200 12.800 +24% Russia 6.067 11.633 11.633 +92%

I CONSUMI DI VINO IN ITALIA CALANO SOPRATTUTTO NELL’HORECA (volumi 2006 = 100)

IL TREND NELL’EXPORT DI VINO ITALIANO E TRENTINO Var. % 2012/2011 gen-lug totale Italia +8% (vs ‘10)

I MERCATI DI VENDITA DEL VINO* TRENTINO (2011 e variazione vs 2010) +11% +43% +37% +9% +15% +15% +15% -3% +1% * Totale vino e bevande. Fonte: Istat

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI CONSUMI DI VINO NEL MONDO/1 (CAGR 2011-2016 per tipologia)

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI CONSUMI DI VINO NEL MONDO/2 (CAGR 2011-2016 per tipologia)

LA PRODUZIONE MONDIALE DI VINO E’ IN CALO NEL 2012 Europa: produzione in forte diminuzione, con significativo calo nei 3 principali produttori: Francia, Italia e Spagna (il calo previsto nel 2012 per questi 3 paesi equivale alla produzione del Cile – 6° produttore mondiale). USA: produzione californiana in crescita del 10% rispetto al 2011. Australia: dopo la sfavorevole produzione 2012, le condizioni climatiche fanno pensare ad una crescita delle prossime rese produttive. Cile: produzione 2012 cresciuta del 20%. Vitigni con i migliori risultati: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot nero, tutti cresciuti più del 20%. Argentina: produzione 2012 calata di oltre il 20%, causa avverse condizioni climatiche (grandinate e gelate). Tale riduzione ha coinvolto sia i rossi che i bianchi.

IL NUOVO SCHEMA DI PAGAMENTO DIRETTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Componenti obbligatorie Componenti volontarie Pagamento di base Pagamento “verde” Pagamento per giovani agricoltori Pagamento accoppiato Pagamento zone soggette a vincoli naturali In alternativa… Schema semplificato piccole aziende

LA COMPONENTE DI BASE E IL PROCESSO DI CONVERGENZA Commissione Valore uniforme dei titoli al 2019: Massimale nazionale (o regionale) / numero di titoli Convergenza: 1° anno 40% del massimale nazionale pagamenti di base Parlamento Emendamenti in corso Valore uniforme dei titoli al 2019: Massimale nazionale (o regionale) / numero di titoli +/- 20% Massimale nazionale (o regionale) / numero di titoli Max – 30% valore dei titoli 2014 Convergenza: 1° anno 20% del massimale nazionale pagamenti di base

REGIONALIZZAZIONE: STATO DELL’ARTE E PERCORSI DI MODIFICA Premio/ettaro per Provincia (2010) ALCUNE IPOTESI Unico flat rate nazionale? Confini regionali? Confini provinciali? Definizione di nuove “zone agrarie” coerenti con l’attuale sostegno diretto? €/ha

LA NUOVA SUDDIVISIONE DEL MASSIMALE NAZIONALE (E REGIONALE): LE IPOTESI PER IL TRENTINO Attivazione Nazionale Giovani (2%) 76.832.180 € Accoppiato (10%) 384.160.900 € Piccoli (10%) 384.160.900 € LFA (5%) 192.080.450 € 2.804.374.570 € – MASSIMALE REGIONALIZZABILE Montante regionale comprensivo di tutte le componenti calcolato sulla base del peso sui PD al 2013 Montante regionale comprensivo di tutte le componenti calcolato sulla base di un flat rate unico a livello nazionale T R E N O 15.379.000 € 39.237.000 € +90% vs 2013 +384% vs 2013

Propensione al risparmio LO SCENARIO NAZIONALE: LA CRISI “PICCHIA DURO” (Andamento variabili macroeconomiche, 2006 = 100) Potere d’acquisto Consumi totali Consumi alimentari Propensione al risparmio

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI CONSUMI ALIMENTARI LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI CONSUMI ALIMENTARI* NEL MONDO (evoluzione al 2020, Mrd $) * consumi indoor, escluse bevande. Fonte: Global Insight

ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI Le prospettive di mercato per i prodotti trainanti l’economia agroalimentare trentina risultano positive se considerate a livello globale, in particolare per quanto riguarda la crescita della domanda proveniente dalle Grandi Economie emergenti. La stazionarietà dei consumi a livello nazionale unita ad una ripresa economica che tarda ad arrivare (con impatti dilatati sui consumi) obbliga le imprese a rivedere le proprie strategie di vendita: più innovazione per il mercato nazionale, maggior presidio diretto sui mercati esteri. La capacità delle cooperative trentine di consolidare/incrementare le proprie quote di mercato all’estero diventa cruciale in un contesto di maggiore volatilità dei prezzi agricoli e di modifica del supporto diretto della PAC .

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE Denis Pantini denis.pantini@nomisma.it +39 051 6483188 denis.pantini@nomisma.it