Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Advertisements

Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
29 febbraio 2016 IX Giornata Internazionale Malattie Rare Le Malattie Rare e la sanità di iniziativa: il “filo d’Arianna” per l’accesso ai servizi lunedì.
2°convegno Malattie Rare del Salento La voce del paziente: dal Salento all’Europa Lecce, 22 febbraio 2016 La situazione dei Malati Rari in Puglia Riccarda.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Bilancio Preventivo Economico Anno 2016 Azienda USL di Ferrara Delibera n. 150 del 30/06/2016 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Delibera n.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
1 DG. SANITA’ DALLA SPESA STORICA AL COSTO STANDARD Milano, 20 Aprile 2009 APPUNTI PER UNA NUOVA GOVERNANCE DELLA “SALUTE” Carlo Zocchetti Direzione Generale.
GLI ADEMPIMENTI LEA Il percorso di miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria in atto viene confermato da alcuni degli indicatori del Sistema.
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
RICOVERI OSPEDALIERI IN ALTO ADIGE – DAY HOSPITAL IN ASCESA
Competenze Digitali in Sanità
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
XXXI^ Assemblea Federale 2016
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Consuntivo attività.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Non c'è rete senza pazienti
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Le malattie rare in Regione Puglia
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
Direzione delle Professioni Sanitarie
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Mobilità ospedaliera per le malattie rare in Regione Puglia
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Innovazione e Produzione di Valore
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’assistenza domiciliare
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Rarità Numero 9| 2018.
«COSTI DELLA POLITICA»
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
Transcript della presentazione:

Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità CoReMaR Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità «modello di socializzazione della competenza» Bari, 21 novembre 2017

Puglia: rete malattie rare SIMaRRP CoReMaR SIMaRRP 180 nodi: 6 Ospedali Presidi della Rete Nazionale (PRN) 18 Ospedali della Rete Regionale Pugliese (RERP) 126 UO coinvolte 6 Centri Territoriali 45 Distretti Socio Sanitari 16.000 bambini e persone rare

Puglia: rete malattie rare CoReMaR Reti ERN European Reference Network Accreditati 4 ospedali pugliesi Policlinico di Bari, Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo, Ospedali Riuniti FG, Pia Fondazione Panico Tricase 9 ERN approvati per 2 reti ERN: VASCERN – ERN EURO BloodNet DPCM nuovi LEA-DGR 1491 (2017) abilitati gli ospedali pugliesi alla cura di 405 delle 495 malattie/gruppi di malattie

Puglia: rete malattie rare Studio della Mobilità AReSS Puglia (CoReMaR) – CREA Sanità Dati EDOTTO pazienti presenti in anagrafica S.I.Ma.R.R.P. al 1°Gennaio 2017 (12.260 pazienti) CoReMaR Oltre i due terzi dei ricoveri avvengono in Puglia Su € 22,4 mln. di spesa per ricoveri ospedalieri, € 7,2 mln sono associati a ricoveri effettuati fuori Regione (€ 6,3 mln concentrati nelle sei Regioni sopra citate); su una spesa di € 9,3 mln per prestazioni specialistiche, € 1,3 mln sono riferibili a prestazioni extra-regionali; su una spesa farmaceutica annua di € 58,6 mln., € 1,3 mln. rappresentano erogazioni avvenute fuori Regione. COSTI INDIRETTI ESCLUSI 90,3 milioni di euro di cui 9,8 spesi fuori regione