Economia Comportamentale e Cambiamenti Climatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Advertisements

1 Investments in Power Generation (M) Rinnovabili & Gen. Distr. Service - Macchinario Rotante Nuovi Impianti & Componenti.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
La struttura a termine (o per scadenze) dei tassi d’interesse (Term Structure of Interest Rates) In ogni momento, titoli obbligazionari con caratteristiche.
Scienze comportamentali e regolazione
© Behavioural Insights ltd Applicazioni della scienza comportamentale L’esperienza del Regno Unito: tasse, regolamentazione del cibo e mercato del lavoro.
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Analisi Energetica Fai da Te Classi Salvaenergia Classi Salvaenergia Modena, scuola Buon Pastore Dicembre 2013.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Slides intervento di: Roberto Zoboli
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Produzione di energia e cambiamenti climatici
lavastoviglie da incasso
Smart Meter: dati al servizio della sostenibilità
Come studiare le politiche pubbliche
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cannella Valentina - Montelli Mariacristina - Schiavone Francesca Pia
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Economia & Finanza Pubblica
EFFETTO SERRA.
Organizzazione Aziendale
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
LE CREDENZE di EFFICACIA
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
How can a firm know what to do next?
Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
Aumentare l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti osteoporotici con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella Cianferotti, Barbara Pampaloni.
La valutazione delle performance di processo
CowficieNcy
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Psicologia dell’apprendimento
Organizzazione Aziendale
L’ idrogeno come combustibile
Annalisa Zezza I Workshop
CowficieNcy
Economia I monetaristi - 1
Gestione Ottimale dell’energia
psicologia dell’orientamento
Razionalità, exit e voice
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Cambiamenti climatici
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Dieci priorità per l’Europa
La Politica tributaria
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Workshop “AI for the Public Administration”
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Economia Comportamentale e Cambiamenti Climatici

Per incominciare https://princetonsurvey.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_0VfFeJHxpYuIdzD

General Structure of Mitigation Pathways Carbon neutral economy Electrification of end uses Challenges: Freight transport, aviation, shipping Heavy industry Ag emissions (CH4, N2O) Re-directing investments from fossils to low carbon and efficiency solutions Carbon neutrality Net CO2 removal Peak in 2020 Steep emissions reduction Power sector decarbonization Coal phase-out Compensate residual emissions Compensate budget overshoot LIMITS Study: Kriegler, Tavoni et al., 2013, Clim Change Econ 04:1340008

La separazione tradizionale

La terza via..

Un nuovo set di strumenti per le politiche ambientali Affrontare i problemi ambientali cambiare il comportamento degli individui Strumenti: Tradizionali: regolamentazione, tasse, sussidi, permessi trasferibili Behavioral insights: interventi comportamentali Tema attuale: OECD Report 2017 Premio Nobel a Thaler

Premio Nobel all’economia 2017

Behavioral insights Si basano sulle scienze comportamentali: psicologia, neuroscienze, economia comportamentale Confutano il modello standard dell’individuo usato nelle politiche economiche/ambientali tradizionali: Egoista Razionale Senza limiti cognitivi, di autocontrollo, ecc

Behavioral biases Deviazioni rispetto alle decisioni razionali, secondo il modello standard (Mullainathan and Thaler, 2000) 3 categorie Bounded rationality: limiti cognitivi Bounded willpower: limiti di autocontrollo Bounded self-interest: preferenze sociali Ne esistono altre, ma queste sono quelle con l’impatto più forte sulle politiche ambientali e la loro efficacia

Applicazioni: consumo di risorse Il consumo di energia è influenzato da behavioral biases Il consumo è basato su comportamenti abitudinari, dipende da processi automatici  effetto della salienza/attenzione Gli investimenti in efficienza energetica sono decisioni poco frequenti e complesse  limiti cognitivi Molte decisioni riguardanti il consumo di energia (investimenti, cambio di fornitore) richiedono sforzo  inerzia Le informazioni sui consumi energetici sono poco trasparenti e comprensibili limiti informativi Stesso vale per acqua, gas, ecc

Esempi di nudges Feedback sui consumi e sui costi/benefici di comportamenti di risparmio energetico Presentazione/framing delle informazioni Confronti sociali Defaults Obiettivi (goal setting) Incentivi (behaviorally informed!)

Obiettivi Programma volontario: individui scelgono obiettivi di risparmio di energia Risparmi medi: 4%, fino a 11% se obiettivi realistici Obiettivi personali più efficaci di social comparison! USA

Confronto sociale: Opower Confronto con i consumi energetici dei vicini Norma descrittiva: grafici Norma prescrittiva:  Riduzione dei consumi del 2% circa (Allcott, 2010) No boomerang effect se include  Tips subito sotto

Salience: Hydrao Informazione sui consumi di acqua Salienza: al momento giusto Riduzione del 20% nella durata della doccia (intervento simile)!

Default Default stampante impostato su fronte-retro Effetto maggiore di incoraggiamenti a risparmiare carta Comportamento automatico

Incentivi monetari e simbolici

Perchè gli ingegneri devo capire il comportamento umano

Grazie COBHAM Contatti http://www.cobham-erc.eu/ massimo.tavoni@polimi.it giovanna.dadda@polimi.it