De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
Advertisements

Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Torri eoliche sul territorio di Viterbo (dietro Pian di Mola) Alle foto di San Pietro in Tuscania sono state montate le 6 torri da 185mt alla distanza.
Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
(Sardegna centro-occidentale)
RISULTATI E DISCUSSIONE
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Geografia Economica e del turismo
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Gal Basso Monferrato Astigiano
dal greco klíma-atos, inclinazione
Università degli studi di Padova
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Latronico Codice stazione LTR Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Successivo rientro a valle in cabinovia Pranzo al sacco
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
IL CARSISMO.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Created by Roberta Pizzuto
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
la struttura interna della Terra
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Puglia.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Transcript della presentazione:

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia (Avellino, Campania) al fine di individuare aree idonee per lo stoccaggio dei rifiuti

AV Sito a – nord abitato Vallesaccarda Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli afferenti ad un canale allla base del versante >1Km si rari no masserie AV De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito a – nord abitato Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito a – nord abitato Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli afferenti al torrente Fiumarella >500m no si Pale eoliche Si, interpoderali Si, masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli >500m no si De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Immagine del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. 5-10% Pochi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli >1Km si rari Pale eoliche masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Alcune immagini del sito dall’autostrada NA-BA De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella De Medici di Ottajano prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella Comune di Dugenta (BN)

L’area è ubicata nella periferia sud occidentale dell’abitato di Dugenta, in località Selvolella, in area collinare caratterizzata da blande pendenze e delimitata a Sud dal torrente Biferchia ed a nord dal torrente San Giorgio, entrambi triubutari del F. Volturno.

Nell’area di cava i terreni affioranti sono essenzialmente ascrivibili a piroclastiti sciolte più o meno humificate. Da alcuni dati disponibili in bibliografia è possibile definire la seguente successione stratigrafica: depositi piroclastici sciolti (spessore medio 6 m.) Ignimbrite Campana (tufo giallastro – spessore medio 6 m) Ignimbrite Campana s.s. (ceneri – tufo grigio spessore medio 15 m) flysch argilloso – sabbioso – arenaceo.

Dal punto di vista idrogeologico, i terreni affioranti sono caratterizzati da scarso grado di permeabilità (10-7 < k < 10-4) per le piroclastiti sciolte, da permeabilità da scarsa a media per l’ignimbrite. Il livello piezometrico viene intercettato ad una quota di circa 38 m s.l.m. pressappoco quota attualmente corrispondente al piazzale di cava. Il deflusso idrico sotterraneo avviene essenzialmente in direzione del torrente Biferchia.

Il piazzale di Cava in alcune aree è posto al di sotto della quota della superficie piezometrica. Una testimonianza di ciò sono i laghetti naturali presenti nell’area. Particolare delle venute d’acqua dalle discontinuità presenti nell’ammasso tufaceo.