PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Advertisements

LABORATORIO AL MUSEO DELLA SCUOLA E DEI BAMBINI.  Il giorno 14 marzo la mia sezione è andata a visitare il museo della scuola e dei bambini presente.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
1. Giovanni è un contadino.. 2. Vive nel XIII secolo presso una città.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
Momenti insieme che ci hanno arricchito
Principio di Archimede
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
LABORATORIO SCIENTIFICO
Progetto “Fuori con testa”
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
La materia e i suoi passaggi di stato
se senti i brividi sotto la pelle,
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
E' lunga questa notte l'avventura e l'autostrada non finisce mai,
E adesso ... ascoltami!.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Messaggi per il Santo Padre,
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Liceo Duca D’Aosta - Padova
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
13.00.
Viaggio nella vita.
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
La Materia Istituto comprensivo G
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Conoscere per imparare
Fisica: lezioni e problemi
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Il viaggio di Gocciolina
SECONDO RITMO: LA “FESTA”
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
L’Atmosfera.
La casa sull'albero.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Le cose migliori della Vita :
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Lacrime di donna Cliccare qui.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Perché è importante la musica per i bambini?
Lavori in corso.
quel certo “fluido” tra un solido e un gas
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Procedure di inizio anno
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
ATMOSFERA.
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
ATMOSFERA Aria per vivere
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA LA FAMIGLIA ARIA PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA 10-11-2017 GRUPPO C STUDENTESSE: GIULIA PALICA, GIORGIA MORICONI, JESSICA RASO, IRENE EVANGELISTI, CRISTINA SARONI, EMANUELA ERCOLINO, MARIA LETIZIA CHIRIELETTI, MARTINA TORRE, NOEMI BATTISTI,CLAUDIA RUBERTO. Il progetto è stato realizzato per una classe eterogenea di bambini della Scuola dell’Infanzia

PRIMA DI INIZIARE….. PREREQUISITI OBIETTIVI -conoscere gli elementi che compongono l'aria attraverso le attività proposte  -prendere coscienza, tramite esperienze di gioco, dell'aria e della sua importanza per tutti gli esseri viventi -ottime  capacità di ascolto      -capacità di svolgere attività manuali  -concentrazione ed attenzione durante le attività proposte  - curiosità ed interesse riguardo I nuovi argomenti trattati 

LA FAMIGLIA ARIAE’ COMPOSTA DA: PAPA’: OSSIGENO MAMMA:AZOTO CANE: ANIDRIDE CARBONICA

FAVOLA C’era una volta un castello incantato. Era là, in mezzo al cielo, appoggiato sull’arcobaleno. Era un castello di cristallo meraviglioso, grande e trasparente. In quel castello viveva una dolce principessa, la principessa Azoto. Era giovane, bella ed era sempre sola e quindi un po’ triste. Guardava il mondo da lassù, con tanta voglia di compagnia, di amici con cui giocare e di qualcuno da amare. Davanti al castello c’era una capanna dove viveva la famiglia Non Metalli, il cui figlio si chiamava Ossigeno. Ossigeno era un ragazzo giovane, dal bell’aspetto, ma molto molto pigro, tanto da passare intere giornate chiuso dentro casa, a dormire. Un giorno la mamma ordinò ad Ossigeno di portare alla principessa Azoto delle uova. In un primo momento Ossigeno rifiutò, ma spinto dalla curiosità di conoscere la principessa decise di accettare. Quando Azoto e Ossigeno si videro capirono di essere fatti l’uno per l’altro. Innamoratissimi, la principessa e Ossigeno si sposarono ed iniziarono a viaggiare insieme per il mondo. Tuttavia capirono ben presto di aver bisogno di un amico fidato: adottarono così un cane e lo chiamarono Anidride Carbonica. Finalmente si sentirono una vera e propria famiglia, la famiglia Aria. Capirono che insieme potevano fare grandi cose come, per esempio, farci respirare e far volare gli uccelli.

DOMANDE 1) dopo aver ascoltato attentamente la storia, avete compreso quali sono i personaggi di cui si parla? 2) avete mai sentito parlare di questi elementi presenti nella famiglia aria prima di oggi? 3)  secondo voi  l'aria che noi respiriamo esiste davvero anche se non riusciamo a vederla?                4) sapreste portarmi un pò di aria qui sulla cattedra?

PROPRIETA’ DELL’ARIA 1 -L'aria è elastica e comprimibile.  Prendere una siringa e sollevare lo stantuffo in modo che la siringa si riempia  d’aria. Chiudere poi l’apertura con un dito e premere sullo stantuffo con forza. Nonostante una leggera resistenza esso si sposterà: sto comprimendo l’aria. Dopodiché lasciar tornare indietro lo stantuffo (elasticità). (Inoltre mostra l esistenza dell'aria come qualcosa che c'è ma non si vede) 2 L'aria ha un peso. Il palloncino gonfio abbassa l'asticella perché è più pesante di quello sgonfio, in quanto contiene più aria.

PROPRIETA’ DELL’ARIA 3 l'aria calda è più leggera e tende a salire verso l'alto. Quando la fiamma è accesa, la lanterna sale, in quanto l'aria al suo interno raggiunge una temperatura più alta. 4 L'aria si espande se viene riscaldata. Mettere un palloncino sul collo di una bottiglia di plastica ed immergerla in una vaschetta piena di acqua bollente. Quando l'aria all'interno della bottiglia si sarà riscaldata si espanderà e il palloncino inizierà a gonfiarsi.

PROPRIETA’ DELL’ARIA 5 La pressione dell'aria si esercita in ogni direzione. Riempire per metà un bicchiere con dell'acqua; coprire il bicchiere con una cartolina e capovolgerlo velocemente. La pressione esercitata dall’aria sulla cartolina  dal basso verso l’alto è maggiore del peso dell’acqua, quindi la cartolina non è caduta.

ATTIVITA’ DA FARE INSIEME… ASCOLTARE LA CANZONE https://www.youtube.com/watch?v=q2ppdJ9h2UY&feature=youtu.be ATTIVITA’ DA FARE IN GRUPPO: COSTRUIRE UN AQUILONE ATTIVITA’ DA FARE DA SOLI: -COSTRUZIONE DI GIRANDOLE SOFFIARE E FARE LE BOLLE DI SAPONE