Direttivo provinciale FAI 13 Dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Advertisements

AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Legge di bilancio Giugno 2017
Il contratto di lavoro part-time
previdenza e mercato del lavoro
“Come leggere la Busta Paga”
A cura di Adelmo Mattioli
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
La gestione degli esuberi e sistema previdenziale
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
NOVITA’ 2017 IN MATERIA PENSIONISTICA
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
La prestazioni di disoccupazione
Novità in materia di lavoro, previdenza e pensioni
I benefici pensionistici
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI
LE NOVITA’ SULLE PENSIONI PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI E SANITA’
Rapporto giuridico contributivo
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
APE volontario in sintesi
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
CENTRI ESTIVI 2018.
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
Riferimenti normativi e di prassi:
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
COMANDO PROVINCIALE PARMA OPERAZIONE «PAGA GLOBALE»
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Riassunto di uso comune
La Disoccupazione agricola
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
NASPI GENNAIO 2018.
RIASSUNTO DI USO COMUNE
CISL PENSIONATI TERNI COME POTER ANDARE IN PENSIONE NEL 2019
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
LE PENSIONI IN ITALIA.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Direttivo provinciale FAI 13 Dicembre 2017 INDENNITA’ APE sociale Pensione ANTICIPATA per lavoro precoce L.232/16 e decreti attuativi Direttivo provinciale FAI 13 Dicembre 2017

Requisiti pensione 2017 Dal 2019 incremento dell’aspettativa di vita + 5 mesi Pensione di Vecchiaia = 66 anni e 7 mesi di età + 20 anni di contributi (donne del settore privato 65 anni e 7 mesi di età + 20 anni di contributi) Pensione Anticipata = Uomini: 42 anni e 10 mesi di contribuzione Donne: 41 anni e 10 mesi di contribuzione

APE sociale – pensione anticipata per lavoro precoce Si tratta di prestazioni entrate in vigore dal 1° maggio 2017 le cui modalità attuative sono state stabilite per mezzo di appositi DPCM Ape sociale (sperimentale fino al 31.12.2018) = indennità pagata dallo Stato, corrisposta ad alcune categorie di lavoratori in situazione di disagio, serve per raggiungere la pensione di vecchiaia Pensione per lavoro precoce = possibilità, per chi ha iniziato a lavorare presto e appartiene ad alcune categorie di lavoratori in situazione di disagio, di accedere alla pensione anticipata con un requisito contributivo ridotto rispetto a quello ordinario

Pensione per lavoratori precoci Lavoratori interessati Dipendenti e autonomi iscritti all’AGO, alle forme esclusive e alle forme sostitutive, che: siano disoccupati: - per licenziamento, anche collettivo, o per dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale secondo la procedura L. 604/66 che, da almeno 3 mesi, hanno smesso di fruire della prestazione di disoccupazione spettante assistano, da almeno 6 mesi, il coniuge, la persona in unione civile o un parente convivente di 1° grado con handicap grave abbiano una invalidità civile almeno al 74% d. siano lavoratori dipendenti che svolgono da almeno 6 anni, continuativamente, lavori «pesanti» (vedi elenco) o lavori «usuranti» (vedi elenco) Condizione Almeno 12 mesi di ctb da effettivo lavoro prima dei 19 anni di età Contributi Almeno 41 anni di ctb Con l’adeguamento relativo all’incremento della speranza di vita dal 2019 Maturati anche con il cumulo L. 228/12 dei periodi non coincidenti presenti nell’Ago, forme sostitutive ed esclusive, gestione separata e enti di previdenza liberi professionisti  

Se coincidente, si considera una sola volta APE SOCIALE   Lavoratori interessati Dipendenti e autonomi iscritti all’AGO, alle forme esclusive, alle forme sostitutive, alla Gestione Separata che: siano disoccupati: per licenziamento, anche collettivo, o per dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale secondo la procedura L. 604/66 che, da almeno 3 mesi, hanno smesso di fruire della prestazione di disoccupazione spettante assistano, da almeno 6 mesi, il coniuge, la persona in unione civile o un parente convivente di 1° grado con handicap grave abbiano una invalidità civile almeno al 74% d. siano lavoratori dipendenti che svolgono da almeno 6 anni, continuativamente, lavori «pesanti» (vedi elenco) Età Almeno 63 anni Contributi Almeno 30 anni per disoccupati, assistenti di parenti disabili, invalidi civili Almeno 36 anni per chi svolge lavori pesanti Per il perfezionamento dei 30 e 36 anni di ctb si utilizza tutta la contribuzione versata e accreditata, a qualsiasi titolo, nell’AGO, nelle gestioni esclusive, nelle forme sostitutive, nella gestione separata. Se coincidente, si considera una sola volta

Elencazione lavoratori addetti ad attivita’ «pesanti» (l. 232/16 - all Elencazione lavoratori addetti ad attivita’ «pesanti» (l.232/16 - all. C, c. 179 /all. E, c. 199) operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni conciatori di pelli e pellicce conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante conduttori di mezzi pesanti e camion personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza Insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori degli asili nido facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti

Elencazione lavorATORi addetti ad attività «usuranti» (DLGS 67/11) lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, di cui al DM 19 maggio 1999 (Decreto Salvi); b) lavoratori notturni, nelle seguenti categorie: 1) lavoratori a turni, che prestano la loro attivita' nel periodo notturno per almeno 6 ore per un numero minimo di giorni lavorativi all'anno non inferiore a 78 e non inferiore a 64; 2) al di fuori dei casi di cui al numero 1), lavoratori che prestano la loro attivita' per almeno tre ore nell'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per periodi di lavoro di durata pari all'intero anno lavorativo; c) lavoratori addetti a lavorazioni a catena; d) conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo

Presentazione domande Due domande 1) CERTIFICAZIONE DEL DIRITTO: ANTICIPO PER LAVORATORI PRECOCI Entro il 1 Marzo 2018 APE SOCIALE Entro il 31 Marzo 2018 2) DOMANDA DI APE SOCIAL O DI PENSIONE PER LAVORATORI PRECOCI

2018 dovrebbe entrare in vigore anche APE VOLONTARIA ????? Nuove categorie lavori faticosi: marittimi, operai agricoli, lavoratori della pesca e siderurgici Prolungamento della sperimentazione Ape Social fino al 31/12/2019 No incremento dell’aspettativa di vita per le categorie lavori faticosi

APE SOCIALE Condizioni Misura Compatibilità Decadenza Cessazione del rapporto di lavoro No titolarità pensione diretta Misura E’ pari all’importo mensile della pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione L’importo non può superare i 1500 euro lordi al mese e non è rivalutabile E’ erogata per 12 mensilità annuali In caso di contribuzione versata/accreditata in più gestioni, la rata mensile è calcolata pro-quota per ciascuna gestione, in base ai periodi di iscrizione, alle singole retribuzioni e secondo le specifiche regole di calcolo Compatibilità E’ compatibile con redditi da lavoro dipendente o parasubordinato entro 8.000 euro annui e redditi da lavoro autonomo entro 4.800 euro annui se tali importi vengono superati, l’Ape sociale è indebita e l’Inps procede al recupero E’ incompatibile con trattamenti di sostegno del reddito connessi alla disoccupazione incluso Asdi E’ incompatibile con indennizzo commercianti Decadenza Dalla data di decorrenza della pensione anticipata  

APE SOCIALE   Domanda 1: riconoscimento condizioni di accesso all’Ape sociale Deve essere presentata all’Inps di residenza (ricevuta con data e ora di ricezione) Entro il 15.07.2017 se condizioni e requisiti presenti entro il 31.12.2017 Entro il 31.03.2018 se condizioni e requisiti presenti entro il 31.12.2018 Se presentata dopo, comunque entro il 30 novembre di ogni anno, verrà presa in considerazione compatibilmente con le risorse disponibili Documentazione Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per le condizioni previste dalla legge, esistenti già al momento della domanda o entro la fine dell’anno di presentazione A seconda delle categorie di appartenenza: Lettera di licenziamento/dimissioni per giusta causa/verbale di accordo di risoluzione consensuale Certificazione di handicap in situazione di gravità Verbale di invalidità civile Contratto di lavoro/busta paga, dichiarazione datore di lavoro sui periodi di lavoro, mansioni svolte, contratto collettivo, inquadramento retributivo, ecc.

APE SOCIALE Monitoraggio e criteri Esito del monitoraggio E’ effettuato dall’Inps sulla base del raggiungimento del requisito anagrafico per la VO A parità di requisito, sulla base della data di presentazione della domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’Ape sociale Esito del monitoraggio Se le risorse finanziarie necessarie sono superiori allo stanziamento, l’Inps individua i soggetti esclusi dall’Ape sociale e al posticipo della decorrenza Se le risorse stanziate sono sufficienti, l’Inps individua i soggetti destinatari dell’Ape sociale per il 2017 e 2018, nell’ambito delle domande positivamente certificate e secondo i criteri di prossimità all’età pensionabile Comunicazioni Inps Ricevuta la domanda 1 ed effettuata la verifica delle condizioni e il monitoraggio delle domande presentate, l’Inps comunica all’interessato entro il 15 ottobre 2017 ed entro il 30 giugno 2018: Il riconoscimento delle condizioni e la prima decorrenza 2) Il riconoscimento delle condizioni con decorrenza differita (se risorse non sufficienti) 3) Il rigetto della domanda se non sussistono le condizioni richieste  

APE SOCIALE Domanda 2: accesso all’Ape sociale Decorrenza e durata Deve essere presentata all’Inps di residenza dopo la ricezione della comunicazione di certificazione dell’Inps contestualmente alla domanda di riconoscimento delle condizioni (dom. 1) se sussistono già i requisiti e le condizioni (per non perdere mensilità di indennità) Decorrenza e durata E’ corrisposta: a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda fino al raggiungimento dell’età anagrafica per l’accesso alla pensione di vecchiaia Fase di prima applicazione: domande presentate entro il 30.11.17 a decorrere dalla data di maturazione delle condizioni al massimo, dal 1° maggio 2017  

Pensione per lavoratori precoci Incumulabilità e sospensione della pensione Non è cumulabile con redditi da lavoro subordinato e autonomo per il periodo di tempo intercorrente tra l’anzianità contributiva al momento del pensionamento (almeno 41 anni) e il raggiungimento virtuale di quella prevista ordinariamente per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini) In caso di percezione di redditi da lavoro, la pensione è sospesa dalla data di decorrenza fino alla conclusione del periodo per il quale è previsto il divieto di cumulo, e l’Inps recupera le rate di pensione già erogate Non è cumulabile con altre maggiorazioni previste per le attività faticose/usuranti Cumulabilità E’ sempre cumulabile con la maggiorazione contributiva di 2 mesi per ogni anno di lavoro dipendente svolto con invalidità superiore al 74% (art.80, L.388/2000)  

Pensione per lavoratori precoci   Domanda 1: riconoscimento condizioni per l’accesso alla pensione Deve essere presentata all’Inps di residenza (ricevuta con data e ora di ricezione) Entro il 15.07.2017 se condizioni e requisiti presenti entro il 31.12.2017 Entro il 1.3.2018 se condizioni e requisiti presenti entro il 31.12.2018 Se presentata dopo, comunque entro il 30 novembre di ogni anno, verrà presa in considerazione compatibilmente con le risorse disponibili Sussistenza condizioni Le condizioni devono sussistere al momento di presentazione della domanda 1, ad eccezione di: Anzianità contributiva Periodo trimestrale di conclusione della prestazione di disoccupazione Periodo continuativo di 6 anni dell’attività lavorativa Questi requisiti devono, in ogni caso, maturare entro la fine dell’anno di presentazione della domanda Documentazione Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per le condizioni previste dalla legge, esistenti già al momento della domanda o entro la fine dell’anno di presentazione A seconda delle categorie di appartenenza: Lettera di licenziamento/dimissioni per giusta causa/verbale di accordo di risoluzione consensuale Certificazione di handicap in situazione di gravità Verbale di invalidità civile Contratto di lavoro/busta paga, dichiarazione datore di lavoro sui periodi di lavoro, mansioni svolte, contratto collettivo, inquadramento retributivo, ecc.

Pensione per lavoratori precoci Monitoraggio e criteri E’ effettuato dall’Inps, sulla base del raggiungimento del requisito contributivo ridotto A parità di requisito, sulla base delle data di presentazione della domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso alla pensione precoci Esito del monitoraggio Se le risorse finanziarie necessarie sono superiori allo stanziamento, l’Inps individua i soggetti esclusi dall’Ape sociale e al posticipo della decorrenza Se le risorse stanziate sono sufficienti, l’Inps individua i soggetti destinatari dell’Ape sociale per il 2017 e 2018, nell’ambito delle domande positivamente certificate e secondo i criteri di prossimità all’età pensionabile Comunicazioni Inps Ricevuta la domanda 1 ed effettuata la verifica delle condizioni e il monitoraggio delle domande presentate, l’Inps comunica all’interessato entro il 31 dicembre di ciascun anno: Il riconoscimento delle condizioni e la prima decorrenza 2) Il riconoscimento delle condizioni con decorrenza differita (se risorse non sufficienti) 3) Il rigetto della domanda, se non sussistono le condizioni richieste  

Pensione per lavoratori precoci Domanda 2: accesso alla pensione Deve essere presentata all’Inps di residenza dopo la ricezione della comunicazione di certificazione dell’Inps contestualmente alla domanda di riconoscimento delle condizioni (dom. 1) se sussistono già i requisiti e le condizioni (per non perdere mensilità di indennità) Decorrenza E’ corrisposta: a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda Fase di prima applicazione: domande presentate entro il 30.11.17 a decorrere dalla data di maturazione delle condizioni al massimo, dal 1° maggio 2017