Forma della terra dal disco al geoide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TERRA.
Advertisements

Sistemi di riferimento
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Sistemi di riferimento
IL METODO DI ERATOSTENE
LA TERRA.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Prove della sfericità della Terra
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
Il Metodo di Eratostene.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
sfera celeste e coordinate astronomiche
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Definizioni delle grandezze rotazionali
Sistemi di riferimento
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Venere.
Gli otto pianeti del sistema solare
Il pianeta terra.
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Geografia astronomica
Forma della terra dal disco al geoide.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Appunti per la classe III B - anno scolastico
13/11/
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
la misurazione del tempo nella antichità
la struttura interna della Terra
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LA LUNA.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
L'Universo come Dio lo creò
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Forma della terra dal disco al geoide

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa, limitata. I primi greci ritenevano che la Terra fosse costituita da un disco circolare circondato dal grande Fiume Oceano, in perpetuo corso, e che sopra vi fosse la conca emisferica del cielo.

LA TERRA, CHE STA AL CENTRO DELL'UNIVERSO, DEVE ESSERE SFERICA. L'idea di una Terra sferica non venne però generalmente accettata fino all'epoca di Platone (427-348 a.C.). Egli ne dà una dimostrazione filosofica: la Terra è sferica perché la sfera è la forma più perfetta per un corpo, possiede la massima simmetria. LA TERRA, CHE STA AL CENTRO DELL'UNIVERSO, DEVE ESSERE SFERICA.

PROVE DELLA SFERICITÀ TERRESTRE 1.Curvatura della superficie terrestre: variazione dell’orizzonte sensibile (la parte visibile diventa tanto più ampia quanto l’osservatore si alza dalla superficie). 2.Comparsa o scomparsa di un oggetto; le navi, mano a mano che si allontanano dal punto di osserva-zione, sembrano scomparire oltre l’orizzonte. 3.L’angolo che la stella polare forma col piano dell’orizzonte varia con la latitudine. 4. Durante le eclissi di luna l’ombra proiettata dalla terra sul satellite è circolare (Aristotele). 5. Circumnavigazione del globo (1521 Magellano) 6.Analogia con gli altri pianeti

MISURA SPERIMENTALE DI UN ARCO DI MERIDIANO Eratostene aveva avuto modo di verificare che a mezzogiorno del solstizio d’estate i raggi del Sole cadono perpendicolarmente nei pozzi di Siene. Nello stesso momento  ad Alessandria, i raggi arrivano inclinati di 1/50 di angolo giro (7° 12'). I primi tentativi di determinare forma e  dimensioni della Terra risalgono all’antichità.  Nel III secolo a.C.  Eratostene di Cirene (276-196 a.C.) misurò la circonferenza della Terra ottenendo il risultato di 39.375 km mentre oggi sappiamo che la misura esatta è 40.076,592 km Gli angoli a e a’ sono uguali perché corrispondenti, quindi conoscendo la distanza tra le due località (5.000 stadi pari a 787,5 km) la misura della circonferenza terrestre è: 7° 12' : 5.000 stadi = 360° : x ( 250.000 stadi, cioè a 39.375 km: un dato molto vicino al vero) 1 stadio =1575 Km In realtà Alessandria si trova a 3 ° a ovest di Siene

Ma la terra non è sferica!

Nel 1735 i francesi Charles Marie de La Condamine e Pierre Louis Moreau de Maupertuis, misurando la lunghezza di un arco di meridiano con il metodo delle triangolazioni in due diverse località dimostrarono che la Terra era appiattita ai poli e rigonfia all'equatore. Il suo raggio polare è infatti di 6.356 km e quello equatoriale di 6.378 km. In base a queste considerazioni è stato elaborato un modello della Terra avente la forma di un ellissoide di rotazione, cioè della figura che viene generata da un’ellisse ruotante intorno a un asse.

All’inizio del secolo, in considerazione del fatto che la forma effettiva della Terra presenta numerose irregolarità, si pensò di adottare, per la costruzione delle carte, una forma tale per cui su ogni punto della superficie un filo a piombo si disponesse in direzione perpendicolare. Il filo a piombo si dispone sempre secondo la verticale fisica del luogo. A questa forma fu dato il nome di geoide.

La superficie del geoide differisce sia dalla superficie sferica che dall’ellissoide in quanto è leggermente depressa nelle zone oceaniche e sopraelevata in quelle continentali a causa delle differenze nella gravità. Negli ultimi anni la forma del pianeta è stata rilevata con sempre maggior precisione grazie ai satelliti artificiali (come l’Echo II) che girano intorno alla Terra. In realtà il filo a piombo non si dispone in direzione del centro della terra (verticale geocentrica) perché la presenza di materiali di diversa densità alterano la geometria del campo gravitazionale. (verticale fisica)

La forma reale della terra, dopo misure del campo gravitazionale