Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
Advertisements

Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Programmazione per Obiettivi
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Esperienza di laboratorio scientifico
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Sistema Istruzione e Formazione
Presentazione delle attività sperimentate
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Psicologia dello sviluppo
Preparazione alla prima prova in itinere
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Le reazioni tra acidi e basi
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Conoscenze, abilità, competenze
La formula chimica dell’acqua è H₂O
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Ludoteca della chimica
Proviamo con una definizione....
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
SCIOGLIERE, FONDERE, SOLUBILIZZARE
Definizione di Mappa Concettuale
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Titolazione con acidi e basi forti
Progettazione educativa e didattica
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
per un Apprendimento di qualità
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Primo biennio dei Licei
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Indagine Internazionale
Conoscenze, abilità, competenze
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
1.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
LABORATORIO SCIENTIFICO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Descrivere un procedimento 1
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Alternanza scuola-lavoro
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Un approccio innovativo per l’insegnamento
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo Il costruttivismo costituisce il quadro pedagogico-metodologico generale entro cui si sviluppa la nostra proposta metodologica per l’insegnamento scientifico, di tipo fenomenologico-operativo

I due termini Fenomenologico: L’individuazione dei fenomeni più adeguati alle varie età presuppone un’attività di ricerca e sperimentazione sui saperi disciplinari – o pluridisciplinari – di tipo interdisciplinare con l’utilizzo delle competenze scientifiche, di quelle storico- epistemologiche e di quelle delle scienze dell’educazione. Operativo:. Il termine operativo sta a significare sostanzialmente un’operatività cognitiva e non un’attività manuale. la metodologia didattica deve sviluppare quanto è più possibile le condizioni che permettano a ciascun studente di costruire la conoscenza, e non tanto di poter effettuare in prima persona il maggior numero possibile di esperimenti.

Si compone di 5 fasi… sperimentazione-osservazione di una situazione problematica verbalizzazione scritta individuale/disegnata discussione collettiva, confronto di idee autocorrezione, modifica e integrazione alla luce della discussione collettiva, della propria concettualizzazione. sintesi collettiva

Per un curricolo delle scienze Si può insegnare tutto a tutti? Altrimenti quali scelte dobbiamo compiere? Quante ore mettiamo a disposizione per l’insegnamento di scienze? Quali sono i contenuti di natura fenomenologica più adeguati per alunni 3-14 anni? Come si delinea una proposta sequenziale lungo l’arco di studi dei tre ordini di studio? …..?

Proposte, percorsi, uda? tanti termini per indicare un itinerario di apprendimento PROPRIETA MACROSCOPICHE ED OPERATIVE.   Infanzia: Miscugli, intrugli, travasi, mescolamenti Miscugli tra sostanze solide, tra liquidi e solidi, tra liquidi Mescolamenti culinari Travasi, filtraggi, evaporazioni naturali Primaria:    LA SOLUBILITA’ riconoscimento di 3 sostanze: zucchero, sale, polvere di marmo esperimenti di solubilizzazione in acqua classificazione delle soluzioni definizione operativa delle soluzioni distinzione tra significato di senso comune e significato scientifico del termine solubile spiegazione particellare del termine solubile

LE CLASSI DEGLI ACIDI, DELLE SOSTANZE BASICHE E DEI SALI Secondaria: LE CLASSI DEGLI ACIDI, DELLE SOSTANZE BASICHE E DEI SALI -         gli acidi hanno la proprietà di sciogliere alcune sostanze alcune sostanze insolubili in acqua, quali ad esempio il calcare ed alcuni metalli -         la distinzione tra acidi forti ed acidi deboli -         la distinzione tra le modalità di sciogliere degli acidi e dell’acqua -         la distinzione tra trasformazione fisica e chimica -         che cos’è l’effervescenza? -         la scoperta degli acidi minerali -         la produzione dell’acido solforico per decomposizione del vetriolo -         anche le proprietà basiche hanno la proprietà di sciogliere alcune sostane insolubili in acqua -         alcune sostanze basiche -         la produzione del sapone -         la reazione di neutralizzazione tra acido cloridrico e soda -         la distinzione tra acidi e sostanze basiche -         la preparazione di un indicatore mediante estrazione con alcol del colore di fiori -         la cartina indicatrice universale -         l’estrazione della potassa dalla cenere  

Un altro esempio Infanzia: PRIMI CONFRONTI più alto di, il più alto di più pesanti di, il più pesante di più duro di, il più duro di dato un oggetto, individuare i materiali dato un materiale, individuare gli oggetti Primaria: IL PESO -         avendo a disposizione diversi oggetti, come si fa a stabilire chi è più pesante? -         costruzione di una bilancia a bracci uguali -         si può stabilire chi pesa di più, o si può anche constatare quanto pesa di più? -         quali oggetti si può usare come unità di misura per il peso? -         unità di misura di peso convenzionali: grammo, chilogrammo, ecc. -         utilizzo di bilance a bracci uguali

Secondaria: IL PESO SPECIFICO distinzione tra pesante ed avere maggior peso determinazione del peso specifico dell’acqua determinazione del peso specifico dell’olio determinazione del peso specifico solidi regolari determinazione del peso specifico di solidi irregolari significato del peso specifico prove di verifica

LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA Dalle vostre esigenze LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA Infanzia:/prime classi primaria giochiamo con i travasi, con gli spostamenti di oggetti, con miscugli, in cui le sostanze si possono aggiungere o togliere da una quantità stabilita. L'importante è usare l'immaginazione dei bambini, l'ipotesi anche semplice, la prova, l'osservazione, il ragionare su cosa sia successo e cominciare a parlare di conservazione. Primaria: conversazione sulla parola "conservazione" e raccolta delle idee preconcette o giustificate in altri campi, alimentare, giocattoli, cose, idee, memorie,.. Narrazioni per introdurre il concetto scientifico, con centrando l’attenzione sulla riflessione, il ragionamento e la scrittura. Percorsi sulle soluzioni e separazioni e su fusione, solidificazione Conservazione come conservazione del numero di oggetti dato Esperienze a confronto: i molti significati del termine conservazione

Secondaria concezioni dei ragazzi sul concetto di conservazione raccontare la storia dei dadi esperienze di gioco sulla conservazione esperimenti di trasformazione dell'energia, tra quelli più fenomenologicamente evidenti riflessioni e dibattiti dei ragazzi, provvisorie conclusioni definizione del concetto anche in termini matematici

IL SUOLO Infanzia Primaria Secondaria Sopra e sotto la terra Manipolazione e pasticci di terra Attività grafiche e drammatizzative Primaria I tipi di suolo Le proprietà macroscopiche del suolo Lombricaio/formicaio Secondaria Esplorazione del suolo e dei suoi componenti: colore, composizione, tessitura, terrari Minerali e conchiglie L’ecosistema suolo

ASTRONOMIA Infanzia Primaria Secondaria Il girotondo dei giorni Esperienze sulla luce Primaria Orientarsi con il sole Orientarsi nel tempo e nello spazio Secondaria Misurare con il sole Astronomia e orologi solari Il cielo Dallo gnomone al teodolite