RIMINI Tra città e mare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Advertisements

Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Agrigento nel primo decennio del Novecento
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
per fare della tua passione …una professione ! il tour Il tour percorrerà tutta l’Italia partendo da Milano per poi passare,Brindisi ed arrivare fino.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
Ciao, sono Federica. Sono una studentessa di Biologia e vivo a Milano. Oggi voglio presentarvi la mia città e proporvi un gioco… Ma prima di tutto vi chiedo….
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
ALA ONLINE Il Comune in tasca.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Presentazione progetto
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Verona Romana.
«un incontro tra sensi e natura»
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
EMILIA ROMAGNA.
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
Santa Maria Capua Vetere
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
R A G U S A DUBROVNIK C:\Users\Lucia\Desktop\croatia_lc.gif.
. I GIURAMENTI DEL In buona parte delle contrade di recente urbanizzazione, il luogo nel quale i cives sono convocati per giurare è un luogo di.
basIlica pontificia dI san miCHelE
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
BELGIO.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Il Castello del Buonconsiglio
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Bernini e borromini.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
IL PETRUZZELLI EPOCA Il teatro fu costruito nel 1903 DESCRIZIONE Il Teatro Petruzzelli è il polo culturale della città di Bari e il quarto teatro italiano.
Turismo di Roma.
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
perché possano trovare certezza per la speranza,
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Hai fiducia nella tecnologia attuale?
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Borsa di Tokio in discesa
IX CONCORSO GRAFICO E LETTERARIO
SI PARTE IN GRECIA.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
VIAGGIO IN ROMANIA LAVORO DI GIULIA LANZAFAME CLASSE 2G: prof. C
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
Firenze.
L’arte dell’accoglienza
Roma ROMA.
Palazzo Pupillo lato est di Piazza Archimede
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
In visita a Matera.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

RIMINI Tra città e mare

Introduzione

Un po' di storia....

Un passato di 2000 anni ...

Come arrivare a Rimini?

Visitiamo la città

Le bellezze storiche: Castel Sigismondo

Le bellezze storiche: Arco d'Augusto

Le bellezze storiche: Palazzo dell'Arengo

Le bellezze storiche: Ponte di Tiberio

Le bellezze storiche: Tempio Malatestiano

Le bellezze storiche: la Domus del chirurgo

Le bellezze storiche: Museo della Città Si trova nel settecentesco collegio dei Gesuiti , il Museo della Città raccoglie il passato di Rimini. Vi sono esposte le opere della Pinacoteca con dipinti, sculture e ceramiche, arazzi e oreficerie, l'imponente affresco con il Giudizio Universale. Il cortile interno ospita il Lapidario romano. Uno spazio permanente è dedicato a Renè Gruau, artista riminese che per oltre 70 anni ha operato nel campo dell'illustrazione di moda.

Le bellezze storiche: Piazza Cavour Piazza Cavour è il centro politico e amministrativo della città. Fin dal Medioevo divenne la piazza più importante, grazie alla sua maggiore vicinanza al porto e soprattutto grazie alla presenza della fontana pubblica, dei palazzi comunali, della cattedrale e del castello. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Garampi, il , il Palazzo del Podestà, il Teatro comunale e la Pescheria. Al centro si trovano il monumento a Paolo V e la Fontana della Pigna. La piazza assunse la configurazione odierna in seguito alla costruzione del Teatro comunale, sorto sul luogo dell'edificio dei Forni, e al restauro dei palazzi comunali, eseguito tra il 1917 e il 1925.

Le bellezze storiche: Piazza Tre Martiri Piazza Tre Martiri, centro commerciale della città, si apre sull'area dell'antico foro romano. Intitolata in età moderna a , nel  assunse l'attuale denominazione in memoria di tre martiri partigiani qui giustiziati nell'agosto . Sulla piazza, l'unica interamente porticata a Rimini, si affacciano la Torre dell'Orologio e la chiesa dei Minimi di  ; isolati sorgono la Colonna di Giulio Cesare e il tempietto di Sant'Antonio di Padova. Due scavi, uno all'interno della piazza e uno in Via Quattro Novembre, consentono di vedere l'originale pavimentazione del foro romano, il cui piano di calpestio giace a un livello inferiore a quello attuale.

Le bellezze storiche: Le vie principali

Il divertimento

Rimini MARE

Marina Centro È l’anima della Rimini balneare. Marina Centro nasce nel 1843. Fu in quell’estate che alcuni aprirono il primo stabilimento balneare. Estate dopo estate, sempre più villeggianti, famiglie della buona borghesia presero a passare lunghe settimane a Rimini. Nel 1872 fu costruito anche il Kursaal con i suoi valzer e charleston sotto le stelle. Rimini era davvero ormai un posto alla moda. Marina Centro andrebbe vista in almeno due momenti: la mattina quando la vita si rimette in moto e gli ospiti chic del Grand Hotel attraversano il viale per scendere in spiaggia e alle luci del tramonto quando i pescherecci rientrano in porto inseguiti da stormi di gabbiani.

Vivere la spiaggia Duecentocinquanta stabilimenti tirati a lucido e costantemente rinnovati. E una sola filosofia: Rimini on the beach si vive giorno e notte. Si comincia all’alba con le passeggiate sulla battigia. Si finisce a notte inoltrata dopo una cena a piedi nudi sulla sabbia. Il concetto è che in spiaggia si fa di tutto. Lezioni di yoga, corsi di ricamo, gare di castelli di sabbia, seminari di piadina. Si pratica ogni tipo di sport.

Eventi Manifestazioni ed eventi di primo piano si tengono a Rimini in ogni periodo dell'anno.  è la media company fieristica della città e del territorio di Rimini. residia quattro distretti economici (Travel & Tourism, Technology & Enviroment, Entertainment & Leisure e Hotel & Food Industry) con manifestazioni ad alta specializzazione (35 tra annuali e biennali, 11 delle quali con la qualifica di internazionale e per la maggior parte organizzate direttamente).

Sede di congressi nazionali e internazionali, la città ospita il  e le Giornate internazionali di studio “Pio Manzù”, nell'ambito dei quali si tengono interventi, mostre e incontri su temi di attualità, società e politica. Durante tutto l'anno sono in programma rassegne musicali – la più nota delle quali è la Sagra Musicale Malatestiana –, concerti, eventi sportivi (Paganello), culturali (, Festival Internazionale di Pianoforte “Città di Rimini”) e mondani, tra cui particolare rilievo ha la , che si festeggia in contemporanea lungo l'intera costa dell' Emilia Romagna

Rimini grande cinema: FEDERICO FELLINI È il mondo fantastico di Federico Fellini. Nei film del regista (nato a Rimini il 20 gennaio 1920) il passato riminese ricorre di continuo: le piazze Cavour e Tre Martiri che diventano quelle di Amarcord (“mi ricordo”, in dialetto), il cinema Fulgor nel Corso che rivive in Roma e Amarcord, la spiaggia con le cabine della “Città delle Donne”, i portici e le panchine dei Vitelloni, il Grand Hotel.

Nei dintorni... La Riviera Romagnola è la zona con la più alta densità d’Europa di parchi tematici. C’è chi viene apposta per un week-end a Italia in Miniatura, Aquafan o Oltremare, o all’acquario Le Navi. Una giornata divertente si può passare a Italia in Miniatura . A Rimini c’è anche l’unico parco in Italia adatto ai piccolissimi di due, tre anni: è Fiabilandia. Sono 40 gli aerei d’epoca al Parco tematico dell’aviazione.