Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cattedra di Sociologia del Lavoro Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
To Share or Not To Share. Digital Revolution of Economy or Cultural Revolution of Relations? Renato Fontana – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
COMPETENZA MATEMATICA
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Organizzazione Aziendale
Laboratorio di produzione editoriale
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Il taylorismo: un modello in transizione
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Organizzazione Aziendale
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
Sociologia generale Lezione 9
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
pt1 - GLI ARTIGIANI Le tribolazioni
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Area delle competenze trasversali
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Sociologia ambiente Parte 5.
A cura di: Alessandro Hinna
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Transcript della presentazione:

Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A. 2014-2015

OLTRE L’UOMO ARTIGIANO Capitale sociale e condivisione delle conoscenze Renato Fontana (a cura di) Sistemi organizzativi complessi 27/08/2018

Il disegno della ricerca I parte Il disegno della ricerca

I quesiti della ricerca Esiste un tasso di artigianalità? Quale è nelle organizzazioni ad alto contenuto di tecnologia? Quali sono i margini di manovra di cui dispone l’artigiano? Lavoro “standardizzato” o artistico? Come è cambiato il rapporto tra l’uomo e lo spazio della tecnologia dall’epoca post-industriale? Ci sono nessi di continuità tra l’artigiano convenzionale e l’artigiano digitale?

SOMIGLIANZE E DIFFERENZE Artigiano digitale Artigiano convenzionale VALORI creatività, qualità, passione CAPACITÀ problem solving, formazione continua CONTENUTI ideazione, progettazione, esecuzione

Dal lavoratore post-industriale all’uomo artigiano ‘800 epoca dell’eterogeneità. Formazione della grande industria ‘900 epoca dell’uniformazione. Introduzione del taylor-fordismo e produzione di massa (Accornero, 2000) Oggi epoca della diversificazione. Aziende duttili, tempi e luoghi di lavoro flessibili, virtuali. Quali ricadute? Le nuove esigenze organizzative della produzione innescano una conflittualità Tra le esigenze del sistema economico e le istanze della vita quotidiana Le grandi aziende nazionali con la globalizzazione si riducono di dimensione a livello locale per espandersi nello spazio transnazionale

Dal lavoratore post-industriale all’uomo artigiano Trasformazioni nelle forme di occupazione tradizionale Nascita di nuovi settori produttivi Lavoro meno monotono, manuale e più intellettuale, creativo Nuove figure professionali più qualificate con competenze trasversali (motivazionale- cognitiva” e “sociale- relazionale” Accornero 2004) Teoria della conoscenza (Bell 1973) The simbolic-analytic workers (Reich 1991) Il Knowledge worker (Durcker 1999) Il lavoratore dell’informazione o networker (Knights et al.) La classe creativa (Florida 2003)

Alto livello di complessità Da un Modello organizzativo meccanico Ad un organico Funzioni e processi razionalmente interconnessi allo scopo di assicurare la massima efficienza e la governabilità delle singole parti (Butera 1984) Alto livello di complessità in cui le singole parti funzionano in base ad ambiti di autonomia e sono collegate fra di loro in una rete di scambi informativi ed economici (Ibidem) 1/3

IL CONTESTO CONTEMPORANEO: LE TESI DI SENNETT Ritorno ad una nuova forma di lavoro in cui ideazione, progettazione ed esecuzione si ricompongono in un unico profilo superando la rigida divisione del passato. Istruzioni espressive La parola orale più importante delle istruzioni scritte Tecnica Maestria del bravo artigiano. Nesso tra mano e testa (il tatto attivo) Lavoro Processo che contiene pensiero e sentimento L’intuizione scatta a partire dal sentimento che ciò che non esiste potrebbe essere.

L’UOMO ARTIGIANO DI SENNETT: UN PUNTO DI PARTENZA “ L’artigiano è una figura rappresentativa di una specifica condizione umana: quella di mettere impegno nelle cose che si fanno” L’uomo artigiano: è motivato dal raggiungimento della qualità unisce al lavoro delle mani quello della testa e dell’immaginazione impara attraverso il fare e la ripetizione è capace di individuare problemi dandogli concretezza, di riflettere sulla loro natura e qualità, di ampliarne il senso è capace di cooperare e di essere un mentore 10