Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Radiometeore: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA
Advertisements

Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
Osservazione delle Meteore con tecniche Radio: Un’ introduzione
Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 6 Maggio 2006 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.
Progetto Radiometeore: monitoraggio sciami meteoritici 2007
Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 16 Maggio 2007 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.
ICARA Colle Leone (TE), ottobre 2012
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
(Technical Surveillance Counter-Measures) Le Bonifiche Elettroniche
Corso di Elementi di Informatica
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Telecomunicazioni 2.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Riunione Gruppo SI Claudio Galli
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Milestones 2002 fine febbraio 2002 a. primi test di Grid per Virgo
Studio dell’attività radio delle Liridi nel 2009
Relazione sulla statistica
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
INFN Sezione di Torino Servizi online.
analizzatore di protocollo
ICARA Colle Leone (TE), ottobre 2012
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Ricezione Satelliti NOAA
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Software Defined Radio per la Radioastronomia amatoriale
Esercitazione di Statistica Economica
Radio Astronomy low cost
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esercitazione di Statistica Economica
e-learning per la didattica della radioastronomia
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Progetto Radiometeore: monitoraggio sciami meteoritici 2007
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Direzione Servizi Ambientali
Il Progetto OpenAirVallée
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Excel 3 - le funzioni.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Lavorare con Excel - Corso Base
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
PROACTIVE SOLUTIONS.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di gestione del rischio informatico: utility di supporto
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA I.C.A.R.A. Caltanissetta, 28 - 29 ottobre 2006 Progetto Radiometeore Massimo Devetti , IV3NDC Giovanni Aglialoro , IV3GCP I.S.I.S. D. Alighieri sez. associata: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA IV3RZM Associazione Radioamatori Italiani sezione di Gorizia

italian amateur radio station IV3RZM Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi piazza Divisione Julia 5 - 34170 GORIZIA QTH: 45° 56’ 17’’ N - 13° 37’ 04’’ E World Wide Locator: JN65TW Region 1 - CQ zone: 15 - ITU zone: 28

Classi 5D , 5C A.S. 2005-’06

Obiettivi -- variazione giornaliera delle meteore sporadiche Rilevare l'attività meteorica con tecniche radio, ovvero: --  variazione giornaliera delle meteore sporadiche (giornate “normali”); --  rilevazione dell’attività in occasione di sciami meteorici.   Il meccanismo fisico che permette tali rilevazioni è detto meteor-scatter. Utilizzando un sistema radio ricevente connesso a un pc su cui gira un apposito software, si acquisiscono dei dati (echi) tramite i quali vengono effettuate delle stime dell’attività meteorica (soprattutto numero degli echi e durate). Per stimare il livello di attività meteorica del periodo temporale considerato (giorni “normali” o durante sciami conosciuti) si procederà a una elaborazione (con foglio di calcolo e altri software dedicati) dei dati rilevati. 

Osservatorio per radiometeore del Liceo Scient Osservatorio per radiometeore del Liceo Scient.: configurazione attuale ANT. 4 el. Yagi Reduction & Analisys Acquisition ANT. Preamp. f = 53.76 MHz A / D BOARD ATT AUDIO AGC RX CONVERTER VHF RECEIVER IF = 147.76 MHz Local Oscill. 94 MHz Data & Plots (uncorrected)

Meteor scatter: il meccanismo fisico

Dati tecnici antenna: Yagi 4 elem. per i 55 MHz, lambda match, G = 6,5 db; HPBW (a -3db) =65°; preamplificatore (sotto l'antenna) : mosfet BF981, G = 16 db, N.F. = 1 db; linea di discesa coassiale: 15 m di RG213 step attenuator: 0,1 - 40 db; converter: L.O. = 94 MHz, uscita 40 mW (+16 dbm); up converter in ricezione: 2x BF981 + mixer SBL1, G = 20 db, N.F. = 1,5 db ricevitore: Yaesu FRG 9600 (uscita audio, uscita AGC); scheda A/D: 8 bit Flytec FPC010 computer: PC Pentium 133 MHz con Windows 98  software: Automatic Meteor Counting System  by IV3NDC

Apparati

L’antenna: dettagli costruttivi

Altre emittenti europee Frequenza operativa scelta: 53,7604 MHz (RAI1, Monte Cammarata, AG) Questo trasmettitore presenta caratteristiche ottimali, ad eccezione di una forte interferenza causata da un ripetitore RAI locale (Muggia, TS). Si renderà necessario, in futuro, cambiare frequenza di lavoro. Country Video (MHz) Audio (MHz) City Station Video  ERP Audio ERP Coordinates HAAT (m) Italy 53.7604 59.2604 M. Cammarata RAI1 30,000 1,500 13-37E / 37-37N 1,298 Denmark 55.0521 60.0521 Fyn DR 1 25,000 1,250 10-29E / 55-17N 221 Altre emittenti europee Tipologia di osservazioni: Monitoraggio del flusso giornaliero di meteore sporadiche E’ quanto permesso dall’attuale livello di sviluppo del sistema (in particolare in termini di software) e dalla presenza delle interferenze sopra citate.

Procedura di osservazione Accensione del sistema ed eventuale setup L’acquisizione è automatica; ogni 24 ore vengono generati 2 file (formato testo) contenenti i dati acquisiti secondo diverse modalità; i file vengono aggiornati ogni 20 minuti Trasferimento dei file al PC dedicato all’analisi; elaborazione con appositi tool (es.: fogli Excel)

in foto: Massimo IV3NDC, Gabriele IV3EZM Tarature e prove in foto: Massimo IV3NDC, Gabriele IV3EZM

Ricezione e conteggio degli echi SPECTRAN (free software) è un analizzatore di spettro con filtro audio, nato per l’EME (Earth-Moon-Earth) ma utilizzabile anche in altri ambiti. Automatic Meteor Counting System … così Massimo ha chiamato il software che da tempo aveva sviluppato (in Qbasic) per il conteggio automatico degli echi meteorici (ping e burst)

Automatic Meteor Counting System: esempio di file generato T270406.HR Quiet Signal -125 dB Trigger Size 5 dB Audio Threshold 70 Max Ping Duration 8 * 0.1 sec Transmitter ID M. Cammarata Frequency MHz 57.7604 RX Antenna 4elYagi Antenna Beamwidth 65Degs Beam Azimuth 180Degs Beam Elevation 5Degs Minimum RX NF 1.5dB Attenuation 12dB <- MID TIME UT -> <------ COUNT -------> DA MO YR HR MN SC FALSES PINGS METEOR ======== ======== ====== ====== ======= 27 4 6 10 13 59 86 23 23 27 4 6 10 33 59 107 8 8 27 4 6 10 53 59 109 13 13 27 4 6 11 13 59 136 24 24 27 4 6 11 33 59 135 5 5 27 4 6 11 53 59 152 24 25 27 4 6 12 13 59 92 12 13 27 4 6 12 33 59 74 6 6 27 4 6 12 53 59 37 8 8 27 4 6 13 13 59 133 13 13 27 4 6 13 33 59 129 15 15 27 4 6 13 53 59 168 13 13 27 4 6 14 13 59 163 16 16 27 4 6 14 33 59 88 18 21 ................

Automatic Meteor Counting System: esempio di file generato R270406.RAW tot 05 1 5 10 25long dd mm yy hh mm ss dur met met met met met met met 27 4 6 8 53 59 0 0 0 0 0 0 0 0 27 4 6 10 33 59 76 44 42 2 0 0 0 0 27 4 6 11 33 59 143 54 51 2 0 1 0 0 27 4 6 12 33 59 87 27 24 2 1 0 0 0 27 4 6 13 33 59 67 41 39 2 0 0 0 0 27 4 6 14 33 59 151 51 43 5 3 0 0 0 27 4 6 15 33 59 239 33 23 6 3 0 1 0 27 4 6 16 33 59 61 23 22 0 1 0 0 0 27 4 6 17 33 59 52 18 12 6 0 0 0 0 27 4 6 18 33 59 19 5 4 0 1 0 0 0 27 4 6 19 33 59 29 5 4 0 1 0 0 0 27 4 6 20 33 59 8 4 4 0 0 0 0 0 27 4 6 21 33 59 11 4 4 0 0 0 0 0 27 4 6 22 33 59 46 15 10 4 1 0 0 0 27 4 6 23 33 59 32 17 16 1 0 0 0 0 28 4 6 0 33 59 84 24 18 4 2 0 0 0 28 4 6 1 33 59 84 39 36 2 1 0 0 0 28 4 6 2 33 59 58 25 21 3 1 0 0 0 28 4 6 3 33 59 94 58 54 3 1 0 0 0 28 4 6 4 33 59 240 93 83 5 5 0 0 0 28 4 6 5 33 59 501 49 39 4 4 1 1 0 28 4 6 6 33 59 137 66 56 8 2 0 0 0 28 4 6 7 33 59 157 56 48 3 5 0 0 0 28 4 6 8 33 59 45 22 21 0 1 0 0 0 28 4 6 9 33 59 0 0 0 0 0 0 0 0

Andamento giornaliero del tasso orario di meteore da METEOR SCIENCE AND ENGINEERING di D.W.R. McKinley

1- Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

2 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

3 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

4 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

Sviluppi futuri Cambio della frequenza operativa Ulteriore sviluppo del software di acquisizione e di analisi Osservazione estesa agli sciami di meteore, in particolare sciami minori e/o periodici

Massimo Devetti iv3ndc@arigorizia.org Riferimenti www.iaragroup.org/meteore/ International Meteor Organization: www.imo.net/radio imo-news@yahoogroups.com meteore@yahoogroups.com Frequenze trasmett. TV europei: www.w9wi.com/articles/eu-band-I.htm Il sito del liceo sc. di Gorizia: www.isisalighieri.go.it/duca/iv3rzm.htm … e, in lavorazione, il sito di un gruppo di radioamatori (prov. GO), che si dedicherà ad attività EME e osservazioni radioastronomiche: www.cosmicnoise.org Nel 2006 abbiamo attivato un paraboloide (diam. 4 m, motorizzato in az, h, e illum.) e contiamo quanto prima di iniziare a ricevere! Ringraziamenti Un grazie al Dirigente Scol., prof. Pietro Biasiol, alle classi 5D, 5C (a.s. 2005-06) e, in particolare, all’allievo Gabriele Brajnik per la costante e preziosa collaborazione. Massimo Devetti iv3ndc@arigorizia.org Giovanni Aglialoro iv3gcp@email.it