OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Advertisements

La macchina radiocomandata a idrogeno
Composizione della sostanza ACQUA
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Copertina 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Forze intermolecolari
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
6.1 Molecole e formule chimiche
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’ idrogeno come combustibile
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Capitolo 10: Le soluzioni
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Istituto comprensivo Trento 5
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Istituto comprensivo Trento 5
Transcript della presentazione:

OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE quarta edizione a.s. 2017/2018 30 novembre 2017

ovvero “scindere le molecole di H2O” L’elettrolisi ovvero “scindere le molecole di H2O”

Progetto di: Elia Martinelli Davide Perri Fiamozzi Luigi Acquaroli Classe 1G e 1H

ETIMOLOGIA di elettrolisi: ELETTRO = elettricità LISI = separazione

le molecole dell’acqua? Quesito Si possono dissociare le molecole dell’acqua?

molecola di acqua H2O

PROVIAMO A DIVIDERLE!

Attraverso l’energia le molecole dell’acqua si dividono. IPOTESI:

Materiale - 300 ml di H2O (acqua) - 4 cucchiaini di NaCl (cloruro di sodio) - batteria da 9v - vaschetta trasparente - cavi elettrici - nastro adesivo - cucchiaino

Procedimento: 1. versare 300 ml di H2O nel vaschetta trasparente 2. inserire i 4 cucchiaini di NaCl nell’acqua 3. mescolare il tutto per circa 2 minuti 4. attaccare un filo elettrico al polo positivo della batteria da 9v e l’altro filo al polo negativo 5. fissare con il nastro adesivo 6. immergere i cavi nella soluzione

Osservazione: Immergendo i cavi nella soluzione abbiamo notato che si formano delle bollicine.

2 molecole di H2 + 1 molecola di O2 ffggfv+ MOLECOLE H2O DI 2 molecole di H2 + 1 molecola di O2 ffggfv+

O O H H H H O O H H H H

Variante Diminuzione della potenza di energia Abbiamo sostituito la batteria da 9V con una da 4,5 v.

Osservazione variante: Abbiamo constatato che anche cambiando la potenza di energia il fenomeno dell’elettrolisi si verifica comunque.

SPIEGAZIONE SCIENTIFICA: L’elettrolisi dell’acqua è un processo nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell’acqua in ossigeno e idrogeno, in poche parole la molecola di acqua di “rompe” nei suoi elementi costituenti. (gas: idrogeno e ossigeno) La soluzione di H2O e NaCl lascia passare la corrente e al passaggio di corrente si liberano le bollicine di gas. I due gas di idrogeno e ossigeno si dividono. L’idrogeno è in quantità doppia rispetto all’ossigeno. ddd

Perri Fiamozzi Martinelli Acquaroli Davide Elia Perri Fiamozzi Martinelli Luigi Acquaroli