Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
VADEMECUM ALLIEVI.
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Di Vinícius de Moraes.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
R O B.
R O B.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
E adesso ... ascoltami!.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Per annunciare il fratello che viene
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Parola di Vita Marzo 2011.
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sono diventato grande….
13.00.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Tu sei speciale.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
La migrazione nel XXI secolo
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
R O B.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Sono diventato grande….
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
La Storia dell’arte.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Le parole di Gesù sulla croce
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
2º - Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema.
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
Abramo.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
UNA LETTERA PER TE.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia Biella, 15 Novembre 2017 Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia

Facciamo un patto? Da parte mia prometto di essere sincero nel raccontarvi la mia vita (tranquilli, una sintesi…) e nel dirvi quel che penso sia utile per meglio affrontare la vostra. In cambio vi chiedo di non lasciare che la serata finisca con il mio intervento e di farmi quindi, quando avrò terminato, qualunque domanda vi venga in mente. Siamo intesi?

Cosa ho fatto negli ultimi 40 anni: 1975-1980: ho studiato al «Bona» 1980-1985: ho studiato alla «Bocconi» 1984-1988: ho lavorato a Milano 1989-2017: ho messo su famiglia e lavorato a Biella insieme a mio fratello Cesare in Safil Spa, azienda fondata da nostro padre.

1975-1980 (da 14 a 19 anni) Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno. Jane Howard, scrittrice

1980-1985 (da 19 a 24 anni) Il divertimento è una buona cosa solo quando non danneggia qualcosa di meglio. George Santayama, filosofo

1985-1999 (da 24 a 38 anni) La vita è ciò che accade mentre sei tutto intento a fare altri progetti. John Lennon, cantautore

1999-2017 (da 38 a 56 anni) Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione. Friedrich Hegel, filosofo

2017-20.. (da 56 a ?? anni) È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili. Alessandro Morandotti, scrittore di aforismi

in mandarino è composta da 2 ideogrammi che significano UNA VOLTA ERA PIU’ FACILE, OGGI C’E’ LA «CRISI»……. Economica, di valori, di vocazioni… La parola «CRISI» in mandarino è composta da 2 ideogrammi che significano «RISCHIO» e «OPPORTUNITA’»

La crisi è la miglior benedizione che possa capitare alle persone ed ai Paesi perché porta con sé il progresso. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato mentre chi le attribuisce i suoi insuccessi disprezza il proprio talento. La crisi vera è quella dell’incompetenza. Sono le crisi che fanno affiorare il meglio da ognuno di noi. Mettiamo fine all’unica crisi che è davvero una minaccia per tutti: la tragedia di non voler lottare per superarla. Albert Einstein, fisico

La pace intesa non come transizione tra due guerre Se Einstein negli anni ‘30 parlava così, allora penso davvero che il rischio più grande che ognuno di noi possa correre è di non cogliere le opportunità che il nostro Paese (ed in generale la civiltà occidentale) offre in questo periodo della Storia: La pace intesa non come transizione tra due guerre La salute alla portata di tutti La possibilità di istruzione per chi vuole davvero studiare La possibilità di informazione e comunicazione Il pianeta come mercato potenziale

Errori da non commettere: Allenarsi poco a «dare il massimo» in ogni propria attività Mettere l’accento sui «diritti» invece che sui «doveri» Apprezzare chi ti valuta positivamente anche sai di non meritarlo (insegnanti, amici, colleghi di lavoro) Volere che i genitori siano «amici» o, peggio, voler essere amici dei propri figli. Dare valore a persone senza valori Volere «tutto e subito» invece che «poco ogni giorno»

Suggerimenti: Scegliere come si vuole essere, rende più facile capire cosa fare nella vita. Ogni compito, impegno, progetto deve essere svolto al massimo delle possibilità. Fallire un obiettivo non è una sciagura: a meno che la causa non sia superficialità e mancanza di determinazione. Essere sinceri soprattutto con sé stessi: cercare alibi significa non imparare dagli errori e quindi rischiare di ripeterli.

Diffidare di chi ride sempre così come di chi è sempre serio. Essere sé stessi, sempre, con chiunque. Mettere amore e passione in ogni cosa, anche quelle che sembrano meno importanti. Rispettare tutti, ma combattere sempre chi non porta rispetto. Essere ordinati e puntuali. Privilegiare la ricerca dell’equilibrio.

Concludo Spesso anche un pazzo parla a proposito. So di aver toccato temi impegnativi e l’ho fatto per cercare di provocare delle riflessioni. Se pensate che in alcuni passaggi io sia stato «sopra le righe» potete anche giudicarmi inopportuno e per certi versi folle, ma ricordate che: Spesso anche un pazzo parla a proposito. Erasmo da Rotterdam, filosofo

Adesso tocca a Voi…