Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
Chiara vinci.
Le proprietà dell' acqua
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
La 2 G presenta:.
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
Progetto giunti: insieme è meglio
Le parole della geostoria
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
Ricerca dell’amido negli alimenti
L’adattamento delle piante all’ambiente
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
miele 1 2 La parola miele sembra derivare dall‘ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
N.B.: uscire senza salvare!
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
23/11/
La salvaguardia degli insetti impollinatori come api, coccinelle etc
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
FAI CONOSCERE AL MONDO LA BARBARIE PURA SOLO COSI’ POTRAI FERMARLA!
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
“Se l’ape scomparisse, all’uomo resterebbero 4 anni di vita”
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
I viventi: il ciclo vitale
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
AGRICOLTURA.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Terra, il potere delle piante
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
L’Atomo e le Molecole.
Gli organismi viventi.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/
ANIMALI SELVATICI Autor pictogramas: Sergio Palao Procedencia: ARASAAC ( Licencia: CC (BY-NC-SA) Autores: José Manuel Marcos, David Romero.
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
L’Atomo e le Molecole.
Il miele.
IL MIELE Chiara e Gabriele.
Il miele 1.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Le proprietà delle soluzioni
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera andrebbero tuttavia aggiunte tra 100.000 e 200.000 specie animali in grado di agire da impollinatori e solo il 15% dei vegetali si appoggia alle api comuni e per giunta non in forma esclusiva. Solo i coleotteri assicurano l’impollinazione di oltre l’85% dei vegetali e in prove condotte su 40 piante da frutto si è notato che solo nel 14% dei casi Apis mellifera è più efficace degli insetti selvatici. Negli ultimi anni vent’anni si sono registrate diminuzioni dell’80% nelle popolazioni nordamericane di bombi e del 60% tra le api selvatiche di Gran Bretagna e Olanda. Le piante impollinate dal vento iniziano ad avere un vantaggio competitivo tangibile su quelle impollinate dagli insetti.

Nettare Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento principale o esclusivo di molti insetti e di alcuni uccelli (colibrì); serve alle api per la produzione del miele. Nettare di Camellia japonica