ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Advertisements

Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
Gli enzimi.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
Enzimi.
Energia, enzimi e metabolismo
Peptidi, proteine ed enzimi
Proteine globulari Enzimi Mioglobine ed emoglobina Trasportatori.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
13/11/
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
1.
La proteina nella chimica analitica
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Enzimi come catalizzatori biologici.
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
Le basi della biochimica
13/11/
13/11/
Farmacodinamica.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
Cinetica Chimica.
13/11/
13/11/
ENZIMI.
Forze intermolecolari
Le proteine enzimatiche.
LE PROTEINE.
CINETICA ENZIMATICA.
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Peptidi, proteine ed enzimi
ENZIMI.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Unità 1 - Le molecole della vita
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI CINETICI
1.
13/11/
1.
Le basi della biochimica
Lezione 8 Inibizione enzimatica
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Funzione di ricoprimento
LE PROTEINE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
13/11/
STRUTTURA 3D ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici. Molecole proteiche globulari Aumentano la velocità delle reazioni senza alterarne l’equilibrio Aumentano la velocità delle reazioni abbassando l’energia di attivazione Sono dotati di elevata specificità Consentono a molte reazioni biochimiche di procedere ad una velocità adeguata alle condizioni fisiologiche

Affinchè A e B reagiscano è necessario A + B AB Affinchè A e B reagiscano è necessario A + B Reagenti AB prodotto Energia di attivazione Variazione di energia E n e r g i a Complesso attivato 1) che A e B si avvicinino e si urtino 2) che l’urto sia efficace, ossia che le molecole abbiano l’energia cinetica sufficiente per far avvenire la reazione 3) che l’orientamento sia vantaggioso (fattore sterico)

REAZIONI CATALIZZATE DAGLI ENZIMI Ossidoreduttasi Trasferimento di elettroni Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali Idrolasi Trasferimento di gruppi funzionali all’acqua Liasi Addizione di gruppi funzionali a doppi legami o formazione di doppi legami mediante rimozione di gruppi Isomerasi Trasferimento di gruppi all’interno di molecole per formare isomeri Ligasi Formazione di legami C-C, C-S, C-O e C-N mediante reazioni di condensazione

E + S ES EP E + P

E + S ES EP E + P Stato di transizione (‡) DG‡non catalizzata Energia libera, G Coordinata di reazione

Un cofattore può essere costituito da: La interazioni tra enzima e substrato si verificano in corrispondenza di una regione specifica: il sito catalitico Nel sito catalitico si verificano diversi tipi di reazioni chimiche tra substrato e i gruppi funzionali specifici dell’enzima (catene laterali di alcuni amminoacidi) Alcuni enzimi per svolgere la loro attività funzionale hanno bisogno di componenti chimici addizionali: i cofattori Un cofattore può essere costituito da: ioni inorganici come Fe 2+, Mn2+, Zn 2+ molecole organiche complesse, i coenzimi

Sito catalitico (attivo) dell’enzima Substrato Enzima h= residui idrofobici legami idrogeno Interazioni elettrostatiche (ponti salini) Forze non covalenti sono responsabili della complementarietà geometrica e fisica tra enzima e substrato

L’enzima è complementare allo stato di transizione La specificità di un enzima e la sua capacità catalitica dipendono dall’energia rilasciata in seguito alla formazione di legami ed interazioni deboli con il substrato Le interazioni deboli tra enzima e substrato sono ottimali nello stato di transizione L’enzima è complementare allo stato di transizione L’enzima può subire un cambiamento conformazionale in seguito all’interazione con il substrato: adattamento indotto ESOCHINASI

L’attività enzimatica ha un pH ottimale L’attività enzimatica dipende dal mantenimento della conformazione nativa   Un cambiamento di pH può causare un cambiamento della carica della proteina Effetto del pH pH pH L’attività enzimatica ha un pH ottimale

Eventi al sito attivo di un enzima

L’attività enzimatica può essere regolata Inibizione competitiva Gli inibitori competitivi si legano al sito attivo degli enzimi

Inibizione incompetitiva Gli inibitori incompetitivi si legano a siti diversi dal sito attivo degli enzimi

Inibizione mista Gli inibitori misti si legano a un sito distinto dal sito attivo degli enzimi ma possono legarsi sia ad E che ad ES

Presentano altre conformazioni indotte dal legame con modulatori ENZIMI ALLOSTERICI Substrato Modulatore positivo Presentano altre conformazioni indotte dal legame con modulatori Enzima meno attivo Enzima più attivo Complesso enzima attivo-substrato