IL SANGUE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEG Domande cruciali Si sta formando un coagulo?
Advertisements

Midollo osseo (Bone Marrow).
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
EMOCOAGULAZIONE.
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Processi Infiammatori Acuti.
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
PANCREAS ENDOCRINO.
Sequence of events in hemostasis
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
CITOCHINE E CHEMOCHINE
Il complemento.
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Infiammazione acuta 1.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
IL SANGUE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
HIV E TERAPIA ANTIRETROVIRALE Inibitori della proteasi virale Marinella Prestinenzi.
Sintesi delle proteine
Il linguaggio chimico dell'infiammazione
Il Sistema del Complemento
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Infiammazione e difese antivirali
Una proteina appena sintetizzata subisce un processo di maturazione
13/11/
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
13/11/
I recettori a tirosin chinasi
13/11/
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
IL SANGUE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Nobel Prize in Chemistry 2012
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Funzione di ricoprimento
L’Aggregazione Piastrinica
Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella.
13/11/
Transcript della presentazione:

IL SANGUE

Proteine (spectrina e anchirina che conferiscono forza e flessibilità ai GR

CITOCHINE COINVOLTE NELL’EMOPOIESI ERITROPOIETINA TROMBOPOIETINA FATTORE DELLA CELLULA STAMINALE, INTERLEUCHINE, CITOCHINE STIMOLANTI LE COLONIE.(CSF)

Eritropoietina Glicoproteina pm 30.400 Da prodotta dalla corticale del rene. La sintesi è dovuta all’attivazione di un fattore trascrizionale del gene dell’eritropoietina HIF (fattore di trascrizione inducibile dall’ipossia) costituito da due subunità α regolate α1 e α2 e da una subunità β. Inibisce la formazione di citochine infiammatorie Agisce come sostanza paracrina a livello ippocampale con effetti neurotrofici.

1g di Hb lega 1,34 ml di ossigeno quindi 21ml per 100ml di sangue

Meccanismo di controllo Proteinchinasi – inibitore controllato dall’eme la cui attività è controllata dall’eme. In assenza di eme la proteina è attiva e inibisce la traduzione di globina.

Trombopoietina glicoproteina 30 Trombopoietina glicoproteina 30.000Da per il 23% omologa all’eritropoietina.

Immunità innata Immunità adattativa Recettori clonali

Collagene, serotonina, ac.arachidonico, immunoglobuline, ADP, ATP

Contatto del plasma con sup Contatto del plasma con sup. cariche negativamente quali collagene, e alcune proteine della membrana basale dell’endotelio. In vitro l’effetto è prodotto dal vetro

La retrazione del coagulo favorisce l’adesione del coagulo ai tessuti lesionati favorendone la precoce ricostruzione. In situazioni patologiche può determinare trombosi. Anticoagulante naturale- eparina prodotta nell‘apparato di golgidei basofili e dei mastociti. L'eparina si lega naturalmente a un fattore del sangue, l'antitrombina III, un enzima inibitore che a seguito del legame con l'eparina stessa cambia conformazione esponendo il suo sito attivo. L'AT-III attivata a sua volta inattiva la trombina , il Fattore X, e altre proteasi coinvolte nella coagulazione del sangue