Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia Generale Primo Corso
Advertisements

Psicologia Generale Secondo Corso
Psicologia Generale Primo Corso
Psicologia Generale Secondo Corso B A.A
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Musicoterapia per l’ alzheimer
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Organizzazione del Corso
Libera Università Maria SS. Assunta
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
prof.ssa Laura Tamburini
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Psicologia sociale (72h).
Psicologia sociale e della comunicazione
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
3° Lezione L’adolescenza
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corporeità, affettività e felicità
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
FilosoFia della scienza 17-18
Antropologia Seconda parte
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di formazione on-line
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Psicologia Generale Primo Corso
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Che cos’è la psichiatria?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
a cura di Giorgia Margherita
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Il ruolo della persona in cura
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Istruzioni per i progetti
Scienze Psicosociali della Comunicazione
LEZIONE 4 Tipi e individui
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia e Psicopatologia Forense
«Introduzione al corso»
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, capitolo 9 fino a p. 377; capitolo 12;
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Psicologia Generale Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Amore e Psiche 1787 (Antonio Canova 1757 –1822)

PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA: Che cos’è la psicologia – Metodi e scopi della psicologia – Le domande più ricorrenti sulla psicologia LE RADICI BILOGICHE DEL COMPORTAMENTO UMANO: Il cervello – Il sistema endocrino – Geni e comportamento IL GENERE: Radici biologiche e sociali delle differenze tra i generi LA PERSONALITÀ: Definizione di personalità – Teorie della personalità: teoria psicoanalitica, dei tratti, socio-cognitiva

PROGRAMMA LE MOTIVAZIONI: : Cosa sono – Tipi di motivazioni: fisiologiche, psicologiche (di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione), intellettuali, morali, spirituali LE EMOZIONI: Cosa sono le emozioni - Aspetti fisiologici delle emozioni - L’espressione delle emozioni: sorpresa, paura, disgusto, ira, tristezza, felicità - Aspetti patologici delle emozioni LA SALUTE: Stress e malattia - Il dolore - Le reazioni alle malattie - La prevenzione - Le emozioni che guariscono LE RELAZIONI SOCIALI: L’aggressività - Il pregiudizio - Il conflitto e la riconciliazione - L’attrazione - L’altruismo

BIBLIOGRAFIA MINIMA: Per tutti gli argomenti dell’intero corso si farà riferimento al seguente testo: Anna e Alberto Oliverio, Psicologia, i motivi del comportamento umano, 7^ ed. Zanichelli, BO 2007 Altri testi consigliati AA.VV., Manuale di psicologia generale, a cura di Luciano Mecacci, ed. Giunti, FI 2001 Paolo Crepet, Psicologia: temi, teorie, professioni, ed. Einaudi Scuola, TO 2006 Riviste: Psicologia contemporanea, ed. Giunti, FI Mente e cervello, ed. Le Scienze, MI Nel sito www.sentieridellamente.it è possibile trovare, nella sezione Psicologia, temi, problemi, video e le lezioni che via via vengono svolte in questo corso

Buon anno accademico