Il sistema del contenzioso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nozione di giustizia amministrativa
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
L’amministrazione attuale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’organizzazione del corso
Articoli della costituzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LE LEGGI FASCISTISSIME
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni di amministrazione
L’amministrazione ottocentesca
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Gli atti aventi forza di legge
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Organizzazione amministrativa
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
Dalla costituzione al cpa
Definizione di amministrazione
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Profili storici della giustizia amministrativa
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Le rivoluzioni del Settecento
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Diritto costituzionale
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
Definizioni di giustizia amministrativa
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
L’ISTITUZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEL 1889
La codificazione in Italia
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il ricorso amministrativo
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Il sistema del contenzioso Prof. Avv. Francesco de Leonardis

Le tre tappe preistoria (no giustizia amministrativa ma primi barlumi) 1) contenzioso (leggi sarde del 1842 e del 1859) 2) sistema monista (legge del 1865) 3) sistema dualista (legge Crispi del 1889 e leggi 1907 e 1923)

La preistoria Stato assoluto: la mancanza totale di giustizia amm. Rivoluzione francese: sempre mancanza giust.amm.ma per motivi diversi Epoca napoleonica: i primi barlumi (giustizia ritenuta) Stati preunitari: gli inizi della giustizia amm. sia nel Regno di Sardegna da cui è arrivata al Regno d’Italia che in altri Stati preunitari

Lo Stato assoluto Nello stato assoluto il principe (e i funzionari pubblici) non erano soggetti alla legge Vigeva la regola per la quale il rapporto verticale tra Re/suoi uffici e cittadini deve essere immune dalla GO I loro atti non potevano essere sottoposti al sindacato del giudice Il GO doveva occuparsi solo dei rapporti orizzontali tra cittadini Quindi assenza di tutela nei cfr. del potere (Cittadino= suddito), ma tutela nei cfr. degli altri cittadini Questa era la situazione negli Stati nazionali che si creano a partire dal 1600

Rivoluzione francese La rivoluzione francese non modificò nulla…al potere del sovrano insidacabile semplicemente si sostituì il potere insindacabile del popolo Ed infatti dato che il parlamento e il governo erano espressione dei cittadini non potevano essere intralciati dal potere giudiziario Peraltro vi era una grande sfiducia nei GO ritenuti espressione dell’ancien regime

Periodo napoleonico Qui si può dire che vi sia un barlume di giustizia amministrativa dal momento che nel 1800 vengono istituiti come giudici di primo grado i Consigli di Prefettura (istituiti accanto al Prefetto) e come giudice di secondo grado il Conseil d’Etat (istituito nel 1799) che dà però solo pareri. L’ultima decisione spetta sempre al Capo dello Stato Si tratta di giustizia ritenuta ossia esercitata dagli stessi organi di governo In questo modo si rispettava il principio di separazione dei poteri

Giustizia amministrativa in nuce Modello napoleonico: “l’amministrazione è opera di uno solo, la giurisdizione di molti”. In ogni circoscrizione un organo monocratico amministra (senza impacci di notabili locali), un organo collegiale (con ridotte funzioni amm.ve) giudica (Legge 28 piovoso anno III) Ovviamente la tutela dei privati è una conseguenza secondaria (Aimo 1990)

Regno di sardegna: contenzioso amm.vo Il modello napoleonico transita nel nostro ordinamento attraverso le leggi del 1842 e del 1859 (legge Rattazzi) del regno di Sardegna con le quali si istituisce il sistema del contenzioso amministrativo quando il cittadino vuole contestare un atto della p.a. si rivolge alla p.a. stessa Vi sono organi amministrativi espressamente deputati alla risoluzione di controversie in primo grado (nel 1842 denominati consigli di intendenza e nel 1859 consigli di governo) e in secondo grado (nel 1842 Camera dei Conti e nel 1859 Consiglio di Stato istituito nel 1831). Tali organi venivano denominati appunto giudici ordinari del contenzioso amm.vo e sono gli “antenati” dei nostri GA E’ questo il quadro che si ha prima dell’Unità di Italia che avviene nel 1861

Stati preunitari Si noti che in alcuni stati preunitari c’erano sistemi molto più avanzati di quello francese Legge 21.3.1817 e 25.3.1817: regno di Napoli (continuità con gli ordinamenti prerivoluzionari; anche qui c’erano organi di primo grado come i Consigli d’intendenza e di secondo grado come la Gran Corte dei Conti; codice di procedura di 263 articoli) 1835: stati pontifici 1842: regno di Piemonte; Ducato di Parma; Granducato di Toscana

Evoluzione del sistema del contenzioso a) controversie riservate all’amministrazione (cd.amministrazione economica o pura): 1842 giudicate da un Intendente; 1859: idem (origine della nozione di interesse) (qui non c’è neppure il contenzioso) b) amministrazione contenziosa: 1842 giudicate da Consiglio d’Intendenza (1° grado) e Camera dei Conti (2° grado); 1859: Consigli di governo e Consiglio di Stato (giudici ordinari del contenzioso) (contenzioso ma solo disapplicazione e no annullamento) c) controversie riservate al GO (diritto proprietà) e) altre materie: Corte dei Conti (contabilità pubblica) e CDS (solo per pensioni) (giudici speciali del contenzioso)

evoluzione Consigli di intendenzaconsigli di governoGPATAR (1° grado) Camera dei conticonsiglio di Stato (2° grado)

Linea evoluzione giudici primo grado 1842: Consiglio d’intendenza (Intendente +altri) 1859: Consiglio di Governo (Governatore + altri) (competenza per materie: contratti appalto; imposte; regime cose demaniali) 1889: Giunte provinciali amm.ve (fino 1967) 1971: tribunali amm.vi regionali

Linea evoluzione giudici di secondo grado Il Consiglio di Stato viene istituito con l’editto del 18 agosto 1831 come organo di consulenza suprema del Sovrano (nel 2017 ha 186 anni!) 1842: Camera dei Conti 1859: Consiglio di Stato

Conflitti nel Regno di Sardegna Nozione di conflitto positivo o negativo Decideva il Re su proposta del Ministro (prevalenza amm.ne su giurisidizione)

Sintesi Stato assoluto: no tutela Riv.francese: no tutela Impero napoleonico: barlume Stati preunitari: tutela Regno di Sardegna: contenzioso amm.vo