L’insegnamento della storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
Advertisements

IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Civiltà e religioni.
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
Definire la storia.
3. LA STORIA contemporaneA
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Lo studio storico della cittÀ
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Le Prospettive della storia
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Insegnamento della storia
Corso di storia medievale a.a
Le prospettive della storia
Conoscenze, abilità, competenze
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Elementi di critica storica
Perché ci sono tante religioni?
A scuola con le religioni
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
LA BIBBIA.
Nuovi compiti per i docenti
La Riforma protestante
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la storia?.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
LA BIBBIA.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I due grandi paradigmi della società
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Elementi di critica storica
LA BIBBIA.
Il Settecento in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli

L’insegnamento della storia nei secoli Pier Paolo Vergerio (1370-1444): la storia è utilior et jucundior; si trova all’inizio del curriculum, prima del trivio (grammatica, retorica e dialettica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia). Jean Bodin (Methodus ad facilem historiarum cognitionem, 1566): «Oltre ad essere straordinariamente utile, lo studio della storia fonde in sé così perfettamente le due cose che sogliono ricercarsi in ogni disciplina – e cioè che essa sia facile e dilettevole – che non si può dire vi sia altra scienza che sia così facile e che offra altrettanto diletto. La sua facilità è tale che tutti possono intenderla senza aiuto di altre conoscenze». Ratio studiorum dei Collegi gesuiti (1599): la storia è una materia piuttosto facile e perspicua, che non ha bisogno di molto studio; il suo insegnamento viene di solito collocato per una sola mezz’ora alla fine della mattinata o del pomeriggio. In passato la storia era soprattutto racconto, lettura edificante, intrattenimento, non esercizio critico di ricostruzione del passato, ricerca documentaria o interpretazione delle fonti. Sergio Cicatelli

L’insegnamento della storia nei secoli L’insegnamento “scolastico” della storia nasce alla fine del Settecento, quando si percorrevano due strade per il suo studio: storia universale (finalizzata alla ricerca del progresso nell’evoluzione delle civiltà) e storia nazionale (finalizzata alla definizione di una identità nazionale e culturale). Fino ad allora le alternative erano costituite dalla storia classica e dalla storia del presente. Oggi si bada allo sviluppo di una coscienza critica attraverso lo studio della storia, ma l’insegnamento della storia è considerato anche in prospettiva identitaria (storia locale, costruzione di una memoria collettiva, ecc.) . Insostituibilità del paradigma cronologico. È possibile invertire la cronologia? È immaginabile un insegnamento della storia per problemi? Sergio Cicatelli

A che serve la storia? Qual è la materia più importante? La tradizione storicista della scuola italiana. Finalità etico-politiche (historia magistra vitae)? Il caso della storia di Israele, il caso del Risorgimento o della Resistenza nella storia italiana. Res gestae o historia rerum gestarum? Nietzsche: «Non ci sono fatti, ci sono solo interpretazioni». Sergio Cicatelli

Interpretare la storia Il mito dei fatti e il lavoro degli storici. Lo studio della storia deve rispondere a due esigenze: fornire un’intelaiatura temporale per collocarvi eventi variamente significativi (quindi accumulare una quantità sufficientemente ricca di nozioni) e sviluppare una capacità di lettura critica degli eventi e dei documenti ad essi legati. È necessario un attento occhio critico nella presentazione delle problematiche storiche. L’attenzione va prestata al livello scientifico e al livello didattico. Sergio Cicatelli

Interpretare la storia Due livelli di attenzione: il metodo e i contenuti. Badare all’impostazione storiografica e alla selezione dei contenuti (presenze e assenze). La questione della memoria: memoria istituzionale memoria collettiva memoria critica Impossibile una memoria onnicomprensiva. Sergio Cicatelli

Tante storie Storia politica Storia economica Storicismo (idealista, marxista) Histoire événementielle Annales, 1929: Febvre, Bloch, Pirenne, Braudel, Le Goff Storia sociale o del costume (vita quotidiana) Microstoria / macrostoria Storia locale / storia universale Teorie della complessità (globalizzazione) Sergio Cicatelli

Storia e religione Le categorie della storia Potere, rivoluzione, stato, impero, nascita-morte, inizio-fine, decadenza, svolgimento, persistenza, transizione, sviluppo, crescita, egemonia, conquista, cause, conseguenze, periodizzazione… Le categorie della religione Salvezza, peccato, redenzione, perdono, grazia, misericordia, giustizia, servizio, fede, comunità, amore, preghiera, conversione, coscienza, sacerdozio, senso, umiltà… Sergio Cicatelli

Alcuni argomenti sensibili L’organizzazione della Chiesa nei primi secoli Le persecuzioni dei primi cristiani La nascita del potere temporale della Chiesa Monachesimo e ordini religiosi nel medioevo I rapporti tra papato e impero, Stato e Chiesa Riforma protestante e riforma cattolica L’Inquisizione, l’evangelizzazione dei nuovi mondi La Chiesa nella rivoluzione francese Chiesa e Stato in Italia dopo l’unità Chiesa e totalitarismi nel Novecento … Sergio Cicatelli

Attenzioni critiche L’errore più frequente è quello di applicare al passato categorie interpretative del presente, giudizi morali fondati sui nostri attuali valori. Il giudizio storico si trasforma spesso in giudizio morale, soprattutto nelle menti degli alunni abituati a classificare subito buoni e cattivi. È necessario storicizzare ma non si deve eccedere nel creare distanza tra il passato ed il presente, altrimenti la storia è solo archeologia (Nietzsche: «erudizione che non diventa vita»). Soprattutto gli argomenti di interesse religioso conservano la loro vitalità riferita al presente. Sergio Cicatelli

Storia e storia della Chiesa Con quale storia interagisce l’Irc? Storia civile? Storia della Chiesa? Storia del Cristianesimo? Storia della/e religione/i? Jedin: Storia della Chiesa come disciplina teologica. Jedin: il metodo è storico (fonti, causalità trascendente, comprensione di fede). Jedin: l’oggetto della storia della Chiesa è la crescita della comunità fondata da Gesù Cristo. Jedin: la storia della Chiesa è l’interpretazione sempre attuale che la Chiesa dà di se stessa. Sergio Cicatelli

Il compito dell’Irc Nei testi di storia la religione e la Chiesa sono presenti (quando ci sono) prevalentemente come componenti di un discorso politico (la religione come struttura di potere). All’Irc spetta parlare religiosamente di religione: l’Irc come controinformazione. Non in chiave polemica o conflittuale, ma come completamento del quadro culturale studiato, cioè come servizio alla verità e alla persona dell’alunno. Sergio Cicatelli