OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Il magnetismo e l’elettricità
ELETTROSTATICA classi terze
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Elettromagnetismo e ottica
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Le sostanze Chimiche a.s
Fisica 2 2° lezione.
Lo caricherai?.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ELETTROSTATICA classi terze
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
La struttura dell’atomo
ESPERIENZE CON I COLORI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE quarta edizione a.s. 2017/2018 30 novembre 2017

Come….incantare un serpente Angela Dadula classe 1H Sofia Zorzi classe 1G

KEYWORD ATOMO ELETTRONI NUCLEO PROTONI / NEUTRONI ENERGIA STATICA

ATOMO Più piccolo mattone Composto da elettroni che si muovono in maniera disordinata attorno ad un nucleo dove ci sono elettroni e protoni Gli elettroni esterni numericamente uguali al numero protoni. Se sottraiamo elettroni l’atomo diventa positivo, se gliene cediamo diventa negativo.

ENERGIA STATICA Accumulo superficiale e localizzato di cariche elettriche su di un campo

ENERGIA STATICA

IPOTESI Vogliamo vedere se strofinando un materiale come un palloncino, una matita, una bacchetta di plastica oppure un pennarello su di una stoffa di lana, riusciamo poi a sollevare un pezzo di carta leggero come ad esempio la carta velina

BREVE DESCRIZIONE DELL’ARGOMENTO Con questo esperimento cerchiamo di capire le cariche elettriche

BREVE DESCRIZIONE DELL’ARGOMENTO

BREVE DESCRIZIONE DELL’ARGOMENTO

PROGETTAZIONE ED ESPERIMENTO Disegnare un serpente su un foglio di carta velina e poi ritagliarlo. Appoggiare il serpente su un foglio di alluminio. Prendere in successione prima una matita, poi un pennarello piccolo, una bacchetta di plastica ed infine un palloncino gonfiato. Ogni materiale, senza essere sfregato sul panno di lana, va avvicinato al serpente ad una distanza di 1 cm. Ora invece il materiale va sfregato su un panno di lana per un tempo di 10” e posto ad una distanza dal serpente di 5cm. Si ripete la procedura per ogni tipo di materiale (matita, pennarello, bacchetta di plastica e palloncino), e annotiamo cosa succede al serpente

PROGETTAZIONE ED ESPERIMENTO Manteniamo ora la stessa distanza di 5 cm e, procedendo con lo stesso ordine di scelta dei materiali usato prima, aumentiamo il tempo di sfregamento a 20” e annotiamo cosa succede. Si proceda ora a diminuire la distanza a 3cm e ripetiamo l’esperimento iniziando sempre con uno sfregamento prima di 10” e poi di 20” e con la medesima successione dei materiali. Anche in questo caso annotiamo cosa succede. Infine riduciamo la distanza a 1 cm e ripetiamo tutte le sequenze.

VARIABILE DIPENDENTE Tempo di strofinamento distanza 0” 5cm 10” 3cm .

VARIABILE INDIPENDENTE Matita Pennarello Bacchetta di plastica Palloncino gonfiato .

OSSERVAZIONI Abbiamo visto che l’attrazione dei diversi materiali verso il serpente cambia a seconda: della distanza tra materiale e serpente del tipo di materiale (più o meno isolante) del tempo di sfregamento esercitato sul materiale .

RISULTATI Distanza di 5 cm solo il palloncino muove leggermente il serpente Tempo di sfregamento: ininfluente Distanza di 3 cm il palloncino muove moltissimo il serpente la bacchetta di plastica muove leggermente il serpente Tempo di sfregamento: a questa distanza il materiale se viene sfregato di più, aumenta l’attrazione col serpente Distanza di 1 cm tutti i materiali attraggono il serpente Tempo di sfregamento: a questa distanza il materiale se viene .

CONCLUSIONI Abbiamo verificato che gli elettroni di due oggetti, quando si toccano, saltano di qua e di là. Generalmente quando strofiniamo materiali isolanti, facciamo accumulare energia statica su questi materiali perché la forza d’attrito agisce in modo da strappare elettroni da uno dei due materiali, che si carica così positivamente, per farli finire sul secondo materiale, che si carica così negativamente. Gli oggetti con una carica proveranno a ottenere o a perdere elettroni per ritornare ad essere neutri; per farlo attireranno altri oggetti come ad esempio la nostra carta velina .