UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

Scienze naturali e sperimentali
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Il ciclo dell’acqua Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75: 2016/2017.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il Pianeta Blu.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
N.B.: uscire senza salvare!
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
IDROSFERA CONTINENTALE
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
Curato dalla Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il ciclo dell'acqua
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Risorsa insostituibile
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
1.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
13/11/
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA PP. 22-24 Prof.ssa Nanci

OLTRE I DUE TERZI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE SONO COPERTI DALL’ACQUA Le acque marine, che sono salate e formano i mari e gli oceani, rappresentano il 96% dell’acqua totale Le acque continentali, che sono dolci e formano ghiacciai, laghi, fiumi e falde acquifere, rappresentano il 4 % dell’acqua totale

IL CICLO DELL’ACQUA O IDROLOGICO Il motore del ciclo è il Sole che riscalda l’acqua degli oceani e ne causa l’evaporazione ( passaggio da liquido a stato gassoso) A questo si aggiunge la traspirazione, ossia dall’emissione di vapore acqueo da parte delle piante

Il vapore acqueo entra a far parte dell’atmosfera e, quando l’aria si raffredda, condensa ( cioè si aggrega in tante goccioline) e forma le nuvole

Quando le nuvole incontrano aria ancora più fredda ( perché, ad esempio, salgono a un’altezza maggiore), le gocce d’acqua diventano sempre più grandi finché cadono sulla Terra sotto forma di pioggia o grandine o neve

Con le precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, grandine): L’80 % dell’acqua evaporata ricade negli oceani; Il 20 % sulla terraferma.

L’acqua che ricade sulla terraferma può avere tre diverse destinazioni: Può evaporare, tornando nell’atmosfera Può scorrere sulla superficie della terraferma Può penetrare nel suolo, formando le falde acquifere L’acqua che percorre la terra ritorna al mare e ricomincia il ciclo idrologico

Continua tu sul quaderno lo schema di pag. 24