Lavoro Realizzato all’interno della 2C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Risolvere i problemi globali
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
11.00.
Margaret Bourke-White
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Quaresima.
Quaresima.
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
LE DONNE ….
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
08.00.
CHI E' L'UOMO?.
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Sono diventato grande….
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Le meraviglie della vita
IL SEGRETO DI UN ….
Quaresima “custodire”.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
11.00.
Sono diventato grande….
Questa notte ho fatto un sogno..
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
La Parabola della Matita.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Paradigma dell’etica pubblica
DONNA.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Fare ricerca mai così facile!
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
LE PAROLE POSSONO FERIRE
Riflessioni sull’apprendimento
Impariamo insieme a stare bene e in salute
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Lavoro Realizzato all’interno della 2C Progetto Impari a Scuola Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela

Il Progetto si è articolato in quattro momenti principali: Discussione in Classe; Svolgimento Tema; Visione Film: “Il mio sogno più grande”; Creazione della presentazione in power point per illustrare il lavoro.

Il primo momento ha visto la partecipazione in classe di Mara Ghidorzi, che ha illustrato le diversità che si riscontrano, nella vita quotidiana, tra uomini e donne. Questa discussione è servita come attività preparatoria allo sviluppo del progetto.

Il secondo momento ha visto la somministrazione della seguente traccia: “Alla luce di quanto detto in classe e in base alla tua esperienza personale, descrivi quali sono i pregiudizi relativi a quello che le donne possono o non possono fare. Quali sono, secondo te, le conseguenze di tali pregiudizi?”

Successivamente, dalla correzione dei temi, sono state estrapolate le frasi più significative che riportiamo nelle diapositive successive.

Uomini e donne possono lavorare assieme per quasi tutti i lavori. Nella società italiana esistono degli stereotipi che spingono uomini e donne a fare scelte quasi obbligate che poi influiscono su tutta la loro vita. Purtroppo le donne sono le più penalizzate, perché nella maggioranza dei casi sono ancora costrette a scegliere tra la famiglia e il lavoro.

U O M I N D O N NE Le persone sono obbligate a vivere sotto delle maschere, a essere altre persone, “Perfette” secondo i modelli. Ormai la gente sta diventando più se stessa però spesso è indecisa se togliersi le maschere perché al giorno d’oggi sarebbe stranissimo che una donna faccia il meccanico o l’idraulico, l’elettricista, il muratore. Perché sono considerati lavori pesanti. Ma chi l’ha detto che non esista donna forte a cui piacerebbe fare quel lavoro?

Gli uomini e le donne hanno gli stessi diritti e possibilità. Ogni uomo e ogni donna ha il diritto di essere chi è, senza il bisogno di indossare maschere che ti fanno essere chi vuole la società. Gli uomini e le donne hanno gli stessi diritti e possibilità. Ognuno è libero di scegliere. È più che mai necessario cambiare il modo di pensare delle nuove generazioni che saranno gli uomini e le donne del futuro, in modo da permettere a tutti di poter realizzare le proprie aspirazioni senza essere frenati da assurdi pregiudizi.

Anche nello sport, la donna deve essere aggraziata, quindi dovrebbe far danza o pallavolo; ma se una femmina ha il sogno di diventare calciatrice si stupiscono tutti. Ma perché? I falsi pregiudizi e le false idee stanno rovinando la società perché non esiste una donna, un uomo perfetti, ognuno deve essere libero e non condizionato dall’idea degli altri. La femmina, come il maschio, dovrebbe poter scegliere secondo i suoi desideri e le sue passioni quel che vuole fare.

La differenza tra i sessi,secondo me, deve essere solo fisica , perché prima di essere femmine e maschi siamo esseri umani, tutti con gli stessi diritti. Dobbiamo rispettarci perché condividiamo la stessa casa, scuola, lavoro, ma soprattutto lo stesso mondo e non dobbiamo rovinarlo per questi nostri scontri. F E M I N M A S C H I

Come diceva un papa il padre è anche madre. Per me donne e uomini non devono essere diversi per quanto riguarda i diritti, ognuno può fare il lavoro che vuole senza problemi; è vero, certi lavori sono più adatti agli uomini, come per esempio il muratore e, altri alle donne. Ma questo non vuol dire che le donne non possono fare lavori che fanno gli uomini e viceversa.

Io non accetto che l’uomo debba essere superiore alla donna o che la donna debba essere quella debole e l’uomo quello violento e forte. Tutte le persone sono uguali, tutti possono fare tutto, nessuno è superiore a nessuno, tutti sono uguali, nessuno deve credersi chi sa chi; l’uomo non è più importante della donna,però neanche la donna è superiore è più importante dell’uomo. Tutti sono uguali!.

Le donne sono più delicate e devono Stare a casa con i bambini, invece i maschi che sono più forti devono lavorare. Uomini e donne hanno gli stessi diritti, ma alcune cose che fa la donna l’uomo non le fa e viceversa.

Un altro momento importante è stata la visione del film “Il mio sogno più grande”. Il film racconta la storia di una ragazza che lotta contro i pregiudizi della gente, perché vuole diventare una calciatrice.

La parte finale del progetto, ha visto la realizzazione di questa presentazione che speriamo illustri, nel migliore dei modi, il lavoro che è stato svolto all’interno della classe.