Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Advertisements

Devis Panont - Claudia Tarricone
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Il ruolo di ARPA Lombardia
GPOI - L’organizzazione aziendale -
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
STATISTICHE GENERALI OPENLAB
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
scegli con noi il tuo domani
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
nella provincia di Bergamo – Anno 2016 Risultati del monitoraggio 2016
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
IL BOOM DELLA TELEFONIA.
Voto medio normalizzato (R)
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Federico Sassoli de Bianchi
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Rendiconto dell'esercizio 2016
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Devis Panont - Claudia Tarricone
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Il modulo delle emissioni diffuse
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Progetto “Energia del Cambiamento”
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Riunione Senato Accademico
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Inquinamento atmosferico:
Una infinita moltitudine?
Riduzione dei Dati.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
SPILIMBERGO 18/04/18 AUDITORIUM CASA DELLO STUDENTE

LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Place image here. Refer to guidelines
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali. Analisi di correlazione tra i dati di deposizione atmosferica e quelli delle emissioni antropogeniche connesse alle industrie. Primi risultati A. Ferrari, D. Marchesini - ARPA Lombardia Dipartimento di Brescia M. Guidi - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa

Brescia: deposimetri e forzanti Produzione EE Inceneritore Fonderie MNF Fonderie MF Acciaierie Deposimetri Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Brescia – anno 2009 - Inceneritore di rifiuti urbani e speciali e acciaieria: ricadute di PCDD/F Campo di deposizione [g I-TEQ/m2] dai camini di Alfa Acciai (A) e dell’inceneritore A2A (B), periodo di simulazione anno solare 2009, dati meteo MM5 * TEF WHO 2005 Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Il progetto RAMET 2011 PER LA RIDUZIONE VOLONTARIA DELLE EMISSIONI INQUINANTI Progetto, sostenuto da ARPA Lombardia Dipartimento di Brescia, cui hanno aderito 22 aziende metallurgiche bresciane, che rappresentano la quasi totalità delle aziende del settore presenti nella Provincia. Obiettivo POLVERI: riduzione del 50% da 10 a 5 mg/Nm³ MICROINQUINANTI ORGANICI (PCDD/F): riduzione dell'80 % da 0,5 a 0,1 ng I -TEQ /Nm³. (anticipazione delle indicazioni delle BAT Conclusions del 2014 da rispettare entro febbraio 2016) Tempi Acciaio: entro fine dicembre 2011 Alluminio: entro fine giugno 2012 Cuproleghe: entro fine dicembre 2013 Ghisa: entro fine dicembre 2013 Le verifiche condotte da ARPA presso le acciaierie di Brescia hanno confermato l’effettuazione degli adeguamenti impiantistici e il raggiungimento dei valori obiettivo.

ΣPCDD/F (diossine e furani) emessi dalle due acciaierie di Brescia città Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

ΣPCB emessi dalle due acciaierie di Brescia città 2011 Σ PCB dl 2012 Σ PCB dl Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

ΣPCDD/F totali rilevati in due deposimetri di Brescia +3,3 % Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

ΣPCB dl totali rilevati in due deposimetri di Brescia +21 % Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Brescia: emissioni di acciaieria (LEF) Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

PCB: confronto qualitativo congeneri deposimetri/emissioni acciaieria area San Polo Brescia PCB deposimetri Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Ci può essere d’aiuto la PCA (Principal Component Analysis) a comprendere i contributi dei diversi forzanti ? Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Proviamo a rappresentare graficamente la covarianza dell’insieme di dati di forzanti ( acciaieria ed inceneritore) presenti a Brescia   Fattore1 Fattore2 Fattore3 Fattore4 PCB77 0.761359 -0.252577 0.142263 0.016386 PCB81 0.886225 -0.058199 -0.106010 0.002047 PCB105 -0.215577 -0.711542 0.019222 0.344888 PCB114 0.501674 -0.315862 -0.456566 0.215876 PCB118 -0.581537 -0.517708 0.367047 0.120969 PCB123 -0.029116 0.011515 -0.903755 -0.050758 PCB126 0.946308 -0.009924 -0.046650 -0.006920 PCB156 0.292646 0.436637 0.304135 0.454179 PCB157 0.755173 0.167179 -0.030322 0.064917 PCB167 0.021525 0.103599 0.027058 -0.901822 PCB169 0.928373 0.099395 -0.024226 -0.014075 PCB180 -0.264456 0.860385 0.077701 0.154072 PCB189 0.863364 0.150393 -0.003275 0.015960 Var. Sp. 5.231344 1.943590 1.294756 1.231048 Prp.Tot. 0.402411 0.149507 0.099597 0.094696 Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

I primi risultati: il Fattore 1 spiega il 40% della varianza totale Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Sono stati analizzati i PCB misurati sia alle emissioni dell’acciaieria e dell’inceneritore: PCB77, PCB81, PCB105, PCB114, PCB118, PCB123, PCB126, PCB156, PCB157, PCB167, PCB169, PCB180, PCB189. Acciaieria I PCB105, PCB 118 sono presenti in % significativamente maggiore nelle acciaierie Inceneritore i PCB126, PCB156 e PCB167 sono presenti sempre in % maggiore che nelle emissioni delle acciaierie Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Conclusioni I deposimetri hanno registrato la riduzione degli inquinanti conseguente gli interventi impiantistici. Questa riduzione è più evidente in quelli posti in prossimità della sorgente. L’analisi multivariata si conferma un utile strumento per l’individuazione di indicatori di specifiche sorgenti. Sia per i deposimetri che per le emissioni è importante disporre di un set analitico sovrapponibile che consenta un’efficace valutazione sorgenti/recettori. Per analisi statistiche più approfondite dei parametri misurati con i deposimetri è necessario disporre dell’incertezza e/o della deviazione standard della misura dei singoli inquinanti. Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

Grazie per l’attenzione …. Alessandra Ferrari - a.ferrari@arpalombardia.it Domenico Marchesini- d.marchesini@arpalombardia.it Massimo Guidi - guidimassimo1@igg.cnr.it Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali