TESTIMONIANZA AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Il Welfare di categoria La polizza sanitaria per gli Associati Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance Napoli, 22 giugno 2016.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il welfare aziendale in Italia
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ESCo e internazionalizzazione
Rete WHP Lombardia ATS Insubria Proclamazione delle
Il fattore lavoro.
Titolo presentazione sottotitolo
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Politica di Incentivazione 2016
13/04/2018.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
Rating di legalità delle imprese
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Strutture e incarichi.
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Politiche sociali e welfare state: i concetti
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Consigliera Regionale di Parità
Progetti Riqualificazione Quadri
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
L’esperienza dell’Azienda Ospedaliera
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La pianificazione aziendale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Assistenza Sociale.
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Fonte AREXPO.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
a disposizione di tutte le imprese
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Istituto Tecnico Economico
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Premio Giovane Dirigente 2018
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CONCILIARE VITA E LAVORO
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Transcript della presentazione:

TESTIMONIANZA AZIENDALE Roberto Bosco Corporate Risk & Facility Manager del Gruppo Mediaset Membro del C.d.A. del Fondo Pensioni MEDIAFOND Consigliere ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali

WELFARE GRUPPO MEDIASET

Premesse Il progetto dei “servizi ai dipendenti” è stato approvato nel 2003, per espressa volontà del Comitato di Presidenza Mediaset, con l’obiettivo di realizzare una serie di iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita dei dipendenti ed a garantire un miglior bilanciamento tra sfera professionale e privata. La volontà del vertice aziendale era realizzare un ambiente di lavoro che rispondesse al seguente assioma: “dove si vive bene, si lavora meglio”. Un focus group, realizzato con un centinaio di dipendenti, ha definito le aree di maggior interesse: servizi alla famiglia; iniziative per salute e benessere; iniziative che consentano risparmio di tempo e denaro.

Il primo intervento (settembre 2004) ha riguardato la realizzazione di 2 asili nido riservati ai figli dei dipendenti, qualche mese dopo (gennaio 2005) è stato inaugurato il Mediacenter di Cologno che integra i seguenti servizi: consulenza fiscale e legale filiale bancaria ufficio postale centro fitness agenzia viaggi libreria centro medico centro estetico parafarmacia ristorante paninoteca minimarket lavanderia area shopping

Nell’ottobre 2006 anche l’area di Roma ha visto la realizzazione di un centro servizi per i dipendenti che, in coerenza con una popolazione di riferimento inferiore e con un’elevata frammentazione logistica, comprende un numero di iniziative più limitato. Il Mediacenter, realizzato all’interno del contro di produzione Elios comprende i seguenti servizi: libreria sportello bancomat area shopping consulenza fiscale e legale centro medico

Partnership “commerciale” Il modello di funzionamento I servizi sono stati affidati a società specializzate nel loro settore, offrendo loro l’esclusiva nel mercato dei dipendenti e gli spazi necessari. In questo quadro di riferimento sono stati adottati due modelli di funzionamento in base alle caratteristiche delle iniziative: modello di servizio criteri di selezione dei fornitori modello economico servizi a carattere “sociale” centro medico asilo nido Partnership “professionale” qualità del servizio offerto professionalità delle risorse dedicate servizi offerti ai dipendenti gratuitamente (centro medico) o a valori simbolici (asilo) impegno economico per il Gruppo parzialmente compensato da contributi statali e coperture assicurative servizi a carattere “commerciale” altri servizi Partnership “commerciale” qualità del servizio offerto tariffe praticate prezzi servizi corrisposti dai dipendenti (tariffe inferiori al mercato) investimenti realizzati con il contributo del partner nessun costo per il Gruppo

“PROGRAMMA WORKPLACE HEALTH PROMOTION LOMBARDIA” (CERTIFICAZIONE EUROPEA “LUOGO DI LAVORO CHE PROMUOVE LA SALUTE”)

Che cosa è il programma “Aziende che promuovono salute – rete WHP Lombardia” Il programma “Aziende che Promuovono Salute – rete WHP Lombardia” si fonda sui principi della Promozione della Salute negli ambienti di lavoro” e ha quale obbiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione di stili di vita salutari per la prevenzione delle malattie croniche. L’adesione al Programma lombardo permette di acquisire un riconoscimento annuale come “Luogo di lavoro che Promuove Salute – Rete ENWHP (European Network for Worhplace Health Promotion)” alle Aziende che si impegnano a mettere in atto azioni efficaci e sostenibili su alcune tematiche prioritarie in associazione ad interventi raccomandati per il benessere aziendale e lo sviluppo sostenibile. Nell’ambito del Programma le ATS (Aziende di Tutela della Salute) svolgono nei confronti delle aziende un ruolo “esclusivamente” di orientamento metodologico e organizzativo. 10

1° anno 2° anno 3° anno Pianificazione nel triennio: di seguito si riporta un’ipotesi di come può essere sviluppato un percorso WHP, in relazione a quanto già attivato dal nostro Gruppo. Tale ipotesi è già stata validata dalla ATS. 1° anno 2° anno 3° anno 11

PROGRAMMA EMPLOYEE BENEFIT Dipendenti: Cassa assistenza sanitaria Polizza Infortuni 24 H. Fondo Previdenza Integrativa Mediafond

Dirigenti: Cassa assistenza sanitaria integrativa FASI/ALDAC Polizza Infortuni 24 H. (CCNL) Polizza Vita a multipli retributivi Polizza Invalidità Permanente da malattia a multipli retributivi Check up annuale