Umberto Basso, IOV PADOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Evolvo S.r.l..
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
A. Barchielli1, D. Balzi1, F. Lauretani2, S. Bandinelli1, L. Ferrucci3
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
trapianto allogenico a ridotta intensità
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Servizio Stabilità Finanziaria
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Tecnologia Farmaceutica
INFORMAZIONI GENERALI
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Analisi farmacoeconomiche
Studi di fase I in Italia: overview
Curva S e Matrice dei Rischi
Tumori della Testa e del Collo
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

Umberto Basso, IOV PADOVA 27 novembre 2017 CABOZANTINIB IN METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA IN THE ELDERLY  70 YEARS): OBSERVATIONAL STUDY FOR ACTIVITY AND EFFICACY Umberto Basso, IOV PADOVA

LO STUDIO REGISTRATIVO DI CABOZANTINIB Durata mediana del trattamento 7,6 mesi 60% di riduzione di dose 9% di stop definitivo per tossicità 68% di tossicità G3-G4 (diarrea 11%, Fatigue 9%, PPE 8%, Ipertensione 15%, anemia 5%, ipocaliemia 5%) Farmacocinetica non dipendente da età (scheda tecnica), NON Disponibili dati di EAP

LA RIMBORSABILITA’ IN ITALIA Prescrivibile dal 3 dicembre Compresse da 60, 40 o 20 mg, assunte a digiuno

CABOZANTINIB NELL’ANZIANO 27 Nov 2017 Lo utilizzo anche nell’anziano? Lo utilizzo nell’anziano UNFIT? A che dosaggio?

LO STUDIO REGISTRATIVO DI CABOZANTINIB Attività delle nuove targeted therapies NON è influenzata dall’età. La tollerabilità può essere diversa nell’anziano “meno selezionato” in relazione alle comorbidità, deficit funzionali, cognitivi, problematiche depressive e socio-familiari (caregiver). Le tossicità gravi nell’anziano si verificano spesso al primo ciclo e possono portare rifiuto a proseguire Studi specifici per il paziente Anziano con criteri di inclusione “real world”

IL TEST DI SCREENING G8 ha discreta sensibilità (>80% in vari studi) e variabile specificità 3-75% per identificare paz. con deficit nelle scale geriatriche dettagliate. -Circa 5 minuti -Appare correlare con rischio di tossicità e sopravvivenza dei pazienti oncologici con tumori solidi

IL TEST G8 Il Test G8 Positivo se Score ≤14 Fare VGM completa

Studio su cabozantinib in mRCC dopo almeno una linea anti-VEGFR DISEGNO STUDIO ZEBRA Studio su cabozantinib in mRCC dopo almeno una linea anti-VEGFR Pazienti > 70 anni, candidabili a Cabozantinib secondo investigatore e scheda tecnica, sottoposti a test G8 G8 negativo (15-17): inizio trattamento a 60mg G8 positivo (≤14): esecuzione di VGM completa ed inizio a 40 mg (poi incremento dose se non tossicità)

GESTIONE TOSSICITA’ DA CABOZANTINIB Riduzione dose per tossicità G3-G4 oppure G2 intollerabili

Valutare la tollerabilità di cabozantinib OBBIETTIVO PRIMARIO Valutare la tollerabilità di cabozantinib -Incidenza complessiva e tipi di AE -percentuale di riduz. di dose e di interruz. temporanee >7gg -cause di interruzione (progressione, tossicità, rifiuto o perdita al follow-up) -tasso di ospedalizzazione per tossicità del trattamento -Correlazione con G8 score e parametri della VGM Confronto con dati in letteratura e fra i due bracci dello studio.

Valutare la Attività di cabozantinib -Risposta secondo investigatore OBBIETTIVI SECONDARI Valutare la Attività di cabozantinib -Risposta secondo investigatore -Tempo alla progressione -Sopravvivenza globale Valutare i fattori prognostici in multivariata. -HENG score -G8 Score

FASE II (endpoint su tasso di tossicità G3-4) Oppure QUALE DISEGNO FASE II (endpoint su tasso di tossicità G3-4) Oppure STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO (molto più semplice per comitati etici) -No assicurazione -Consenso informato per il trattamento dati personali in ambito multicentrico

CONDUZIONE E FINANZIAMENTO Individuazione dei centri interessati, disponibili ad arruolare consecutivamente tutti i pazienti anziani eleggibili per un TKI in linea successiva alla prima e ad eseguire il G8/VGM. FARMACO non fornito (inserito in AIFA) PROTOCOLLO da notificare ai CE Chiesto finanziamento a IPSEN global per raccolta dati ed elaborazione presso lo IOV