MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
Advertisements

principali aree di business mission
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
INCLUSIVE LEADERSHIP TRAINING: Leading With Effective Communication
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Corso di formazione per Addetto cucina
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Lo studio professionale 2.0
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Il Metodo Mobile
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Cura Armonia Benessere
Business Plan della Società:
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Approccio al Business Plan
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Perché devo studiare Inglese
HOSPITALITY MANAGEMENT
Perchè non puoi più farne a meno
“Non c’è solo l’università!”
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Siamo anche su.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
MARKETING.
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
nel processo decisionale
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Orientamento post Diploma
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Scienze Psicosociali della Comunicazione
La concorrenza perfetta
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ASS PROJECT WORK 2019.
Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014

MASSIMO TEMPORITI Curriculum Vitae 1996: Istituto Alberghiero “C. Porta” – Milano 1996-2003 Cuoco e pasticcere: Peck, Aimo e Nadia, Palace hotel St. Moritz, Armani/Nobu 2001-2004: Scienze e tecnologie della ristorazione 2004 – 2009: Dirigente ristorazione collettiva 2009-oggi: imprenditore: Ristorante – Kitchen (Via Neera 40, Milano) Catering – Max&Kitchen Ristorazione collettiva Massimo Temporiti – hq srl Massimo Temporiti – hq srl

COSA SI PUO’ AGGIUNGERE? Scienze e tecnologie della ristorazione Un’ottima base… su cui costruire!!! Finalizzato alla formazione di esperti del "sistema alimentare" Approfondita conoscenza dei processi produttivi, degli alimenti e dei bisogni del consumatore Approccio multidisciplinare che copre le varie aree di interesse, includendo chimica, biochimica, microbiologia, tecnologia e nutrizione umana. Un corso triennale che crea una professionalità pienamente spendibile nel settore delle aziende alimentari e della ristorazione. Un biennio aggiuntivo per conseguire una laurea magistrale in "Alimentazione e nutrizione umana". COSA SI PUO’ AGGIUNGERE? Massimo Temporiti – hq srl

Da STUDENDE a LAVORATORE Ingredienti e dosi I laureati sono tanti, i posti pochi: cercare di offrire qualcosa di diverso e che vi renda «appetibili Passione e curiosità: Avere sete di informazioni: Leggere riviste e libri di settore Capire i nuovi trend: cucina senza glutine, ridotto contenuto in sale, vegana ecc. Umiltà ed Esperienza Conoscere dalla base: cameriere, barista anche per extra Frequentare corsi collaterali: web marketing Massimo Temporiti – hq srl Massimo Temporiti – hq srl

Da STUDENDE ad IMPRENDITORE Ingredienti e dosi Le sfide principali per competere a Milano oggi: Offrire sul mercato un prodotto diverso Comunicare al cliente in modo sincero e attraente Far arrivare il messaggio al cliente attraverso le nuove piattaforme di ci comunicazione Proporre un rapporto qualità/prezzo competitivo Assicurarsi il Ritorno sull’Investimento, per se stessi come imprenditore e per i propri dipendenti Non tradire il cliente: bisogna realizzare quanto si promette. Il cliente è sempre più sofisticato: un marketing ingannevole incrina il rapporto di fiducia e ha vita breve Pieno Controllo: sapere sempre quello che succede, e poter sostituire i propri dipendenti Delegare: per avere successo bisogna avere un team coeso e determinato Massimo Temporiti – hq srl Massimo Temporiti – hq srl

Massimo Temporiti – hq srl GESTIONE DEL BUSINESS Controllo dei costi RICAVI COSTO M P: PRIMO: SECONDO: CONTORNO: ACQUA: PANE O,5: COSTO PERSONALE: CUOCO: ? ORE X ASM: ? ORE X BARISTA: ? ORE X COSTI Massimo Temporiti – hq srl

Massimo Temporiti – hq srl GESTIONE DEL BUSINESS Controllo dei costi RICAVI COSTI Massimo Temporiti – hq srl

Massimo Temporiti – hq srl GESTIONE DEL BUSINESS Budget e Consuntivo Massimo Temporiti – hq srl