Come si impugnano le leggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Advertisements

LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le impugnazioni.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Psicologia della Comunicazione
Articoli della costituzione
Le fonti delle autonomie
Esonero dal lavoro notturno
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
La Corte Costituzionale
Dott. Simone Pitto «La Giurisprudenza Costituzionale in Tema di
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Psicologia della Comunicazione
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Dalla costituzione al cpa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
I principi del processo amministrativo
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
la Corte costituzionale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
PROCEDIMENTO CAUTELARE
Il triangolo della ragionevolezza e le “additive”
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Article Vienna Convention
L’amministrazione della giustizia
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Comportamento antisindacale
FONTI DEL DIRITTO.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Idoneità B2 inglese Iscrizione laurea magistrale interateneo internazionale Food Sciences for Innovation and Authenticity – sede amministrativa Bolzano.
Il principio della domanda
Corso di laurea in Infermieristica
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il ricorso amministrativo
la Corte costituzionale
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Come si impugnano le leggi Il caso: legge che dispone provvidenze per favorire chi si iscrive alla Facoltà di fisica. Legge XX del YY, art. W, comma Y «Per l’esercizio dal 2018 al 2020 gli studenti che si iscrivono al Corso di laurea in Fisica sono esonerati da qualsiasi tassa o contributo. Agli stessi è garantita la totale gratuità dei libri di testo»

Come si impugnano le leggi Mario è iscritto a Matematica, ma chiede alla sua Università di godere delle stesse agevolazioni. «Al magnifico Rettore… Con la presente il sottoscritto chiede quanto segue ecc. ecc.

Come si impugnano le leggi Ma il Rettore risponde di no «Con riferimento alla Sua in data … n. prot. …, siamo spiacenti comunicarLe che provvidenze previste in via straordinaria dall’art. xx, comma yy etc. sono riservate agli studenti regolarmente iscritti nella Facoltà di Fisica. Pertanto…ecc. ecc.»

Come si impugnano le leggi Ma Mario, su consiglio del suo avvocato, impugna la risposta del Rettore davanti al TAR, Tribunale amministrativo di I° grado Art. 24.1 Cost. Art. 113 Cost. Art. 103 Cost.

Come si impugnano le leggi Che cosa chiede? Un’interpretazione favorevole della legge (dove c’è scritto «Fisica» si deve intendere «ogni Facoltà scientifica con poche iscrizioni») oppure sollevare la QLC della legge, per violazione del principio di eguaglianza Art. 3 Cost. Mario ha interesse ad agire? Si 

Come si impugnano le leggi Il giudice risponde: Un’interpretazione favorevole della legge non è possibile (lex specialis e «lettera della legge») però solleva la QLC della legge, per violazione del principio di eguaglianza Art. 3 Cost., nella «parte in cui» nega a X quello che è concesso a Y

Come si impugnano le leggi Ma X è eguale a Y? studente matematica = studente di fisica?

Come si impugnano le leggi Tappe di un possibile ragionamento a) Qual è la ratio legis? b) La legge poteva essere interpretata in senso di includere nei benefici gli studenti di matematica? Se si, interpretativa di rigetto c) Se no…

Come si impugnano le leggi c) Dal punto di vista della ratio legis, è ragionevole la discriminazione tra le due categorie di studenti? Se si, sentenza di rigetto Se no, sentenza additiva (illegittima «nella parte in cui non prevede…»)

Come si impugnano le leggi Mario chiede al giudice a quo di riprendere il giudizio principale Se la Corte ha emanato sentenza interpretativa di rigetto  Se la Corte ha emanato sentenza additiva  Se la Corte ha emanato sentenza di rigetto  domanda respinta