PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
National Contact Point MED
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Discussione su Regione Lazio
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Giornata informativa sul nuovo bando MED
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Come oglio Como.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Ufficio Ambiente Patrimonio
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Regione Toscana ERIK FUTURE
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Km3NET Italia Progetto PON
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Chiara Ratzenberger - MAECI
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
I Fondi Europei.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Transcript della presentazione:

PIANI INTEGRATI TEMATICI ALCOTRA e POLI TEMATICI MARITTIMO GENOVA, 16 NOVEMBRE

PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA 2014-2020 4 ASSI Innovazione Applicata Ambiente Sicuro Attrattività del Territorio Inclusione sociale e cittadinanza europea

PIANI INTEGRATI DI ALCOTRA ALCOTRA prevede 2 tipologie di Piani Integrati: I PITER, Piani Integrati Territoriali, per definizione legati al territorio I PITEM, Piani Integrati Tematici I PITEM, sono costituiti da più progetti singoli (fino a 5) intorno ad un’unica tematica e riguardanti un solo obiettivo specifico del programma. Un PITEM é un piano strategico che prevede scambi e condivisione di buone pratiche sull’insieme del territorio ALCOTRA.

I PIANI INTEGRATI TEMATICI (PITEM) Lo scopo principale di un PITEM é di mutualizzare gli approcci e gli strumenti degli attori di un ambito specifico sul territorio ALCOTRA al fine di avere una azione pubblica coordinata a medio e lungo termine. Preferibilmente i PITEM devono interagire con le strategie macroregionali (EUSALP per es).

STATO DELL’ARTE DEI PITEM ET PITER Bando PITEM e PITER pubblicato a dicembre 2016 e chiuso a marzo 2017. 13 Piani integrati tematici e territoriali PITER/PITEM selezionati per un totale di 84M€ di FESR Un bando in 3 fasi: fase 1: candidatura focalizzata sulla strategia fase 2 di implementazione: il coordinatore del piano deve approfondire la strategia, delineare il progetto di coordinamento e comunicazione, presentare i primi progetti progetti singoli del piano fase 3: presentazione degli ultimi progetti singoli del piano.

STATO DELL’ARTE DEI PITEM ET PITER Lancio della FASE 2 dedicata all’implementazione della strategia ed al deposito dei primi progetti singoli (dal 15 settembre 2017 fino al 15 gennaio 2018) FASE 3: I capofila dovranno presentare i formulari di candidatura degli ultimi progetti singoli previsti entro un anno dall’approvazione dei progetti presentati nella fase 2 ovvero entro il 15 gennaio 2018 (quindi presumibilmente da luglio 2018 a giugno 2019).  

Piani integrati territoriali I RISULTATI DELLA FASE 1 DEL BANDO PITEM - PITER Piani integrati territoriali 7 PITEM 6 PITER 126 partner 84 M € di FESR impegnato

I RISULTATI DEL BANDO PITEM - PITER RISK Regione autonoma Valle d’Aosta BIODIVALP Région Provence-Alpes-Côte d’Azur M.I.T.O. ALCOTRA Regione Piemonte PRO-SOL Regione Piemonte DEFFI Région Auvergne-Rhône-Alpes PA.C.E Regione autonoma Valle d’Aosta CLIP Regione Liguria

PROSSIME TAPPE I coordinatori dei Piani ed il partenariato: lavorano alla costruzione del loro Piano fino al 15 gennaio 2018 hanno incontrato AG e SC a settembre 2017 possono nuovamente incontrare AG e SC entro la fine del mese di novembre 2017 per chiarire alcuni aspetti cruciali e chiarire dubbi

CAPITALIZZAZIONE ALL’INTERNO DEI PITEM Nel quadro delle raccomandazioni formulate a tutti i Piani si é sottolineata la necessità di: Valorizzare i risultati già ottenuti nella precedente programmazione o nell’ambito dei progetti singoli programmati con il 1° o 2° bando il progetto di comunicazione e coordinamento dei Piani dovrebbe potenzialmente fare tesoro delle buone pratiche e degli insegnamenti conseguiti, nonché identificare delle leve di azione pubbliche e transfrontaliere per il futuro.

CAPITALIZZAZIONE TRA PITEM E POLI TEMATICI: ASSI DI LAVORO 3 tematiche comuni: I PITEM MITO e PACE potrebbe essere associato al polo Turismo (18 progetti) Il PITEM RISK potrebbe essere associato al polo sui rischi che ragruppa 4 progetti Il PITEM BIODIVALP potrebbe essere associato al polo patrimonio che raggruppa 7 progetti.

CAPITALIZZAZIONE TRA PITEM E POLI TEMATICI: ASSI DI LAVORO COME? Creare dei momenti di riflessione comune tra PITEM e Poli tematici sotto forma di tavolo di lavoro in occasione di un evento annuale comune tra i due programmi nel 2019 Con testimonianze di beneficiari e presentazioni di realizzazione concrete Con elementi di capitalizzazione tra i due programmi Con elementi preparativi al post 2020. Altro?

CAPITALIZZAZIONE TRA PITEM E POLI TEMATICI: ASSI DI LAVORO GRAZIE PER L’ATTENZIONE MERCI POUR VOTRE ATTENTION