NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE (Via Montereale, 24 - Pordenone) Obiettivi del laboratorio Progettazione di un Ospedale ad un livello di elaborazione preliminare Metodologia di lavoro Una prima fase di analisi dei dati di ingresso (analisi dell’area, analisi del tema sanitario, ecc.) Definizione quantitativa dell’intervento (programma edilizio, sistemi di relazione funzionale) Impostazione dello schema distributivo-funzionale. Inserimento dell’intervento nell’area. Risultati del laboratorio Un progetto completo nella definizione architettonica dell’intervento e nel sistema di funzionamento sanitario FASE DI ANALISI Analisi dell’area il sito le caratteristiche ambientali l’intorno costruito livello tecnologico costruttivo reperibilità materiali accessibilità e collegamenti ecc. Analisi del tema le esigenze sanitarie dati epidemiologici bacino d’utenza rete ospedaliera locale livello di tecnologie sanitarie disponibilità e preparazione del personale ecc. IMPOSTAZIONE PROGETTO Programma edilizio Quantità (posti letto, dotazioni, ecc.) Definizione AFO e Settori Funzionali Dimensionamento Unità Ambientali Schemi di relazione funzionale Modello funzionale Schemi distributivi Organizzazione volumetrica Organizzazione dei percorsi Localizzazione Posizionamento nell’area Definizione accessi Dimensionamento aree esterne e parcheggi Immagine architettonica Ipotesi di configurazione spaziale Materiali e sistemi costruttivi
NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico IL TEMA E LE RICHIESTE Con il presente intervento si intende realizzare una nuova sede per l’Ospedale, ove trovino collocazione tutte le attività sanitarie, sia quelle degenziali, ambulatoriali, diagnostiche e interventistiche (oggi collocate prevalentemente nei padiglioni A e B e C), sia quelle di Pronto soccorso, Emergenza e Terapia Intensiva (attualmente collocate nel padiglione C). Il nuovo Ospedale si completerà con l’utilizzo di alcuni dei padiglioni esistenti nel comprensorio, già oggi destinati o da destinare dopo l’attivazione del nuovo Ospedale ad attività tecniche, logistiche, amministrative e di supporto diagnostico all’attività clinica (in particolare i padiglioni C e il padiglione H, se necessario il padiglione D, oltre all’area tecnologica). DATI QUANTITATIVI Posti letto ordinari: 435 p.l. Posti letto tecnici: 7 T.I.P.O. 12 O.B.I. 27 dialisi (176mq/pl) Superficie lorda: 85.000mq Impronta a terra: 35.000mq L’opera verrà realizzata su un’area già interamente di proprietà dell’Azienda. L’iter relativo al presente intervento è stato avviato con la DGR 2072/2013. Il PRGC individua tale area con la zona omogenea S/PO “Attrezzature per l'assistenza, la sanità e l'igiene – Sovracomunali / Polo ospedalieri / Ambito di applicazione dell’articolo 50.3 bis”: l’allegato n. 2 al presente documento contiene un estratto del PRGC attualmente in vigore.
NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico L’AREA ED IL CONTESTO DI INSERIMENTO Il comprensorio ospedaliero, evidenziato in verde nella figura accanto , si trova nel settore settentrionale della città di Pordenone, in prossimità dell’attraversamento urbano della S.S. n. 13 Pontebbana ed è delimitato da via Montereale, via del Traverso, via S.Quirino e via Rotto. La superficie complessiva è di circa 95.200 mq. . LO STATO DI FATTO Il progetto del Nuovo Ospedale di Pordenone si inserisce in un contesto urbano storicizzato, formato da abitazioni sviluppatesi a partire dagli Anni ’50 e strutturato lungo l’asse viario di via Montereale. Il sito si trova all’interno dell’odierno recinto ospedaliero, attualmente organizzato in padiglioni costruiti in diverse epoche storiche e con problemi strutturali e funzionali a cui il progetto intende porre soluzione in modo organico. La collocazione prevista, all’interno del tessuto urbano piuttosto che in periferia, è un’occasione unica per rendere l’ospedale parte della città, raggiungibile facilmente con il trasporto pubblico o in bicicletta, e al tempo stesso permetterà di superare l’idea del nosocomio come corpo estraneo ed autistico. Ai cittadini si offrirà la possibilità di visitare la struttura non solo in ragione della malattia, ma anche per affacciarsi sugli spazi comuni. In rosso è evidenziata l’area di intervento per il nuovo edificio, in rosa l’area comunale di espansione per i posteggi, in giallo l’attale posteggio esterno, in azzurro l’area della Cittadella della salute. PALAZZETTO ROMOR PALAZZO MANTICA-CATTANEO PALAZZO DOMENICHINI-MARASCHINI PALAZZO POLACCO SCARAMUZZA-BARBARICH PALAZZO DE RUBEIS PALAZZO CRESCENDOLO PALAZZO CORTONA OLVIO FLOREANO PALAZZO RORARIO SPELLADIO SILVESTRI PALAZZO VARMO-POMO I portici lungo Viale Cosetti I portici lungo Corso Vittorio Emanuele
L’AREA ED IL CONTESTO DI INSERIMENTO NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico L’AREA ED IL CONTESTO DI INSERIMENTO LO STATO DI FATTO L’area di intervento è occupata dai padiglioni G, N, S, T, U, V e W, da posteggi per i dipendenti e dalla viabilità interna di comprensorio. E’ prevista la demolizione di tali padiglioni per liberare l’area e lasciare spazio fin da subito al cantiere di realizzazione del nuovo ospedale.
NUOVA REALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UN CONTESTO OSPEDALIERO ESISTENTE NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico L’APPROCCIO METODOLOGICO NUOVA REALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UN CONTESTO OSPEDALIERO ESISTENTE Contesto edificato di pertinenza complesso e densamente urbanizzato Coordinamento funzionale dell’intero complesso Integrazione urbana dell’intervento Innovazione tecnologica dei servizi erogati Una realtà contestuale complessa, il sistema Ospedale esistente e l’intorno costruito a carattere prevalentemente residenziale POSSIBILI IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE Analisi critica delle richieste Coordinamento funzionale con l’esistente Ridefinizione ambientale di tutti i sistemi progettuali in coordinamento con l’esistente Analisi e risoluzione delle eventuali interferenze con il complesso ospedaliero esistente