Imperialismo, industria e commercio ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Advertisements

: la crisi delle potenze europee (prima fase)
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Rivoluzione industriale e società di massa
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
La Rivoluzione industriale
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
La seconda rivoluzione industriale
Civiltà e religioni.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Progresso e segni di crisi in occidente
Il concetto di globalizzazione
La crisi del ‘
La cittÀ dell’Ottocento
Colonialismo e imperialismo
Imperialismo e colonialismo
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
8. La rivoluzione nelle comunicazioni
La società di Antico regime
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’Occidente e il resto del mondo
La nuova globalizzazione
Le Prospettive della storia
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
COLONIALISMO IMPERIALISMO
La globalizzazione dimezzata ( )
Ecologia e tecnologia.
L’ascesa dell’occidente
Campagne e città.
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Campagne e città.
Il Concetto di globalizzazione
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La seconda rivoluzione industriale
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La Grande guerra prima e dopo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
La seconda rivoluzione industriale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Imperialismo, industria e commercio (1775-1880)

Integrazioni premoderne La costituzione degli imperi. Lo sviluppo delle ecumeni religiose. L’espansione delle reti del commercio a distanza. Le migrazioni dei popoli.

Le origini della modernità Il capitalismo commerciale. Le tecniche di artiglieria. L’«espansione europea» e l’imperialismo ecologico. La stampa. La formazione di un’immagine globale del mondo.

La politica mondiale nel ‘700 Il ruolo della marina militare e commerciale. Il predominio della Gran Bretagna. La guerra dei Sette anni e la rivalità con la Francia napoleonica. La crisi atlantica (1765-1825) e i suoi effetti. Globalizzazione e de-globalizzazione.

La rivoluzione industriale L’Inghilterra come luogo di origine. L’industria del cotone. I processi di industrializzazione: imitazione e adattamento. L’industrializzazione della guerra e dei trasporti: armamenti, navi a vapore, ferrovie, telegrafi.

Imperi e stati nazionali La formazione di un’area di libero commercio. Il ricorso alla coercizione militare. L’idea di una «missione civilizzatrice». Il modello di un Occidente di stampo britannico. La modernizzazione del Giappone. Una tendenza all’unipolarismo culturale.

economia mondiale L’aumento del commercio mondiale. Gerarchie e rapporti di forza. Le migrazione e lo sviluppo di una rete di rapporti transoceanici di parentela. Il trasporto di beni di massa a grande distanza. L’avvento di congiunture economiche globali.