QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Advertisements

MANGIARE BENE PER STARE BENE
“Abitudini alimentari”
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Mangio bene Cresco sano.
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Scuola Sdecondaria di 1° Grado “C
CONFERENZE SAMP IN RETE
Le azioni che devo fare la mattina
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Scuola Secondaria di 1° grado “G. PAVONCELLI”
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
Abitudini alimentari dei giovani
Esperienze di sicurezza alimentare Progetto “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei” Istituto Comprensivo Carafa Salvemini - Napoli Classe V C Napoli, 22 ottobre.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Nastavnik italijanskog jezika Mirjana Dubičanin
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Costruiamo e leggiamo statistiche
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Quattro uomini sposati vanno a pescare.
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Quattro uomini sposati vanno a pescare.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
Si RItorna alla scuola alimentare
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Ciao, mi presento sono l’acqua!
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SCUOLA PRIMARIA A.MANZONI RIOZZO I.C. «P. FrISI» MELEGNANO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Analisi Statistica dei Dati
Obiettivi: Descrivere una giornata tipica Ripassare i verbi riflessivi
Presentazione e discussione dei dati dei questionari
Che cosa si deve fare per tenersi in forma?
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La negazione Che cosa non fai?.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Amici della colazione Scuola primaria Demo
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
www. cicogninirodari. prato. gov
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI Istituto Comprensivo Statale «M. G. Cutuli» Scuola Secondaria di 1° Grado «C. Alvaro» QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI Indagine condotta dalla Classe 3aE Anno Scolastico 2015/2016

CAMPIONE/SESSO Numero schede 176 Maschi 103 58,5% Femmine 73 41,5 %

CAMPIONE/ETà Numero schede 176 Anni 11 79 27,8 % Anni 12 90 51,1 %

Domanda num. 1 Cosa mangi a colazione? 1- Dolci confezionati 2- Latte pane/biscotti 3- Tè pane/biscotti 4- Altro 5- Nulla

Domanda num. 2 Sei abituato/a a fare colazione abbondante? 1- Si 2- No, non riesco a mangiare appena sveglio 3- Non la trovo necessaria, è sufficiente la merenda di metà mattina 4- No, mi basta magiare qualcosa

Domanda num. 3 In che cosa consiste la tua merenda a scuola? 1- Panino con salumi 2- Snack confezionati dolci o salati 3- Succo di frutta 4- Altro

Domanda num. 4 In che cosa consiste la tua merenda a casa? 1- Snack confezionati dolci o salati 2- Frutta 3- Niente 4- Altro

Domanda num. 5 Mangi di fronte alla televisione? 1- Si, sempre 2- Si, spesso 3- Si, raramente 4- No, mai

Domanda num. 6 Mangi mentre studi? 1- Si 2- No 3- A volte 4- Quando sono nervoso/a

Domanda num. 7 Cosa bevi quando hai sete? 1- Acqua 2- Bibite 3- Succhi di frutta 4- Altro

Domanda num. 8 Mangi il primo piatto? 1- Si, ogni giorno 2- Si, alcune volte la settimana 3- Si, alcune volte al mese 4- No, mai

Domanda num. 9 Quante volte a settimana mangi carne? 1- 1/2 volte 2- 3/4 volte 3-Più di quattro volte

Domanda num. 10 Quante volte a settimana frequenti i fast food? 1- 1 volta 2- Più di una volta 3- Raramente 4- Non sono mai andato in un fast food

Domanda num. 11 Hai caramelle in tasca? 1- Sempre 2- Spesso 3- Raramente 4- Mai

Domanda num. 12 Leggi le informazioni nutrizionali dei cibi sulle confezioni? 1- Spesso, è interessante 2- Si, a volte 3- No, non mi interessa 4- Non capisco nulla

Domanda num. 13 Quante ore di attività fisica fai alla settimana? 1- 1/3 ore 2- 3/5 ore 3- oltre le 5 ore 4- Non faccio attività fisica

Domanda num. 14 Dopo aver fatto attività fisica mangi? 1- Si, un’ora dopo 2- Si, mezz’ora dopo 3- Si, subito dopo 4- Non mangio dopo l’attività fisica

Domanda num. 15 Dopo un allenamento di qualsiasi sport mangi più volentieri: 1- Un frutto 2- Una merendina 3- Un panino 4- Niente

Domanda num. 16 Che rapporti hai con il cibo? 1- Mangi per passatempo 2- Mangi per nutrirti (per bisogno) 3- Mangi perché ti stenti stressato o altro 4- Altro

Domanda num. 17 Come reputi il tuo fisico? 1- In forma e scattante 2- Snello 3- Leggermente in sovrappeso 4- Appesantito