Modulo 1 - Presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Advertisements

Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Docente Referente: Paola Colombo
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Intervista.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Obiettivi e fasi dell’indagine
“Dalla progettazione alla valutazione”
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Approccio al Business Plan
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
LABORATORIO METODOLOGICO
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
RISULATATI DI SINTESI A.S
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Lavorare con Excel. Corso Base
Le nostre lauree magistrali
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Intervista.
per un Apprendimento di qualità
INTERVISTA E COME CONDURLA.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Sistemi informativi statistici
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Leggi, teoria e pratica.
Indagine Internazionale
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Lavorare con Excel - Corso Base
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Valutazione del servizio
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

Modulo 1 - Presentazione

Presentiamoci… ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica ha il compito di  rilevare, elaborare e diffondere dati demografici, economici e sociali sulla situazione del paese. Servizio SSD – si occupa delle indagini sulle condizioni economiche delle famiglie e delle rilevazioni sui prezzi al consumo. Obiettivo della formazione  affidarvi la rilevazione dell’indagine Eu-Silc, avendovi dotato degli strumenti conoscitivi adeguati

A voi la parola… Il vostro profilo: l’esperienza nella conduzione di interviste. Le vostre aspettative: bisogni formativi, timori, curiosità…

Gli obiettivi formativi Permettervi di acquisire una conoscenza approfondita del disegno di indagine, dei contenuti informativi e delle modalità di svolgimento della rilevazione. Trasmettervi le competenze necessarie per utilizzare il questionario elettronico e gli strumenti a vostra disposizione per la raccolta dei dati.

La proposta formativa La formazione consiste in: Introduzioni teoriche alle fasi dell’indagine e ai contenuti informativi del questionario; Esercitazioni nella somministrazione dei quesiti; addestramento alle funzionalità tecniche del CAPI; Attività pratiche (simulazioni, test, ecc.) per la gestione.

Uno sguardo al cronogramma Dopo aver introdotto le finalità e l’organizzazione dell’indagine, il corso si articola esaminando per intero il percorso di un’intervista completa: dalla scheda contatti fino al completamento dei questionari individuali. Alcuni moduli saranno dedicati ai test di verifica dell’apprendimento e alla valutazione del corso. Vi invitiamo a rispettare gli orari e a partecipare attivamente a tutte le proposte formative che vi saranno presentate.

I materiali a vostra disposizione In dotazione, alcuni materiali cartacei indispensabili per completare e approfondire la vostra preparazione e portare a termine la rilevazione: Cronogramma della formazione Guida per l’intervistatore (contenuti); Test di autoverifica dell’apprendimento; Test di valutazione del corso; Lettera informativa alle famiglie (ISTAT); Copia cartacea del questionario di indagine (strumento di lavoro, non si può usare con le famiglie). Ma, soprattutto, gli strumenti di supporto informatico (help in linea, regole di controllo, navigatori delle classificazioni, etc.) che imparerete a utilizzare nel corso delle esercitazioni!

Perché è importante leggere bene la Guida dell’intervistatore Contiene informazioni indispensabili per condurre correttamente le interviste e rispondere ai quesiti delle famiglie; Propone consigli utili per gestire le diverse situazioni di intervista e acquisire il linguaggio più opportuno. LE FAMIGLIE NON SONO «CLIENTI»!!! L’INDAGINE NON È UN «SONDAGGIO» E NEPPURE UN CENSIMENTO!!!

…grazie per l’attenzione! Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!