Osservatorio Turistico della regione Marche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Advertisements

Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Osservatorio Turistico della provincia di Enna Ottobre 2008 Analisi congiunturale 3° report.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
Il Report di indagine Il Questionario I dati. L’ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE MARCHE.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
Il BTS Turismo. Presentazione Il BTS Turismo è un diploma di studi superiori, di due anni che consiste nello studio di diverse competenze turistiche.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
Risorsa Naturale ed Economica
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Stati Generali delle Donne delle Marche
PRINCIPALI COLLEGAMENTI TERAMO – VAL VIBRATA – ASCOLI PICENO
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Indagine sul pubblico del Festival Civitanova Danza XV Festival internazionale nel nome di Enrico Cecchetti.
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Potenza, 6 ottobre 2017 Programma
Ottobre.
Credit Information Interattiva
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
My Marke Noi organizziamo per te… tu divertiti!.
Provinciale di Sassari
Congiuntura 2008 Osservatorio Turistico della Regione Marche
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Il turismo nel Comune di Venezia
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Turismo in Italia.
Tipologie di turisti e turismi
INTERVENTI 2011.
Le Strutture ricettive
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Calendario 2008 Le mie fotografie.
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Osservatorio Turistico della regione Marche Analisi congiunturale 2° report Ottobre 2008

8 camere vendute su 10 in agosto: e la regione supera la media Italia

Le prenotazioni per l’autunno mostrano la necessità di una commercializzazione che anticipi i tempi di prenotazione

Ancona in luglio e Ascoli Piceno in agosto, le più virtuose

Scelte tradizionali in albergo e nei campeggi e villaggi turistici

Il mare traina l’estate marchigiana

Una domanda prevalentemente italiana…

….anche se gli stranieri rimangono un più a lungo

Famiglie e coppie di vacanzieri in estate scende il business

Il mercato italiano è variabile solo per 2 imprese su 10 …

…come anche quello straniero

Circa un turista su tre prenota tramite Internet

Molti i clienti abituali

Solo 1 struttura su 4 si affida al circuito dell’intermediazione…

…pochi i turisti organizzati…

….ma la strategia premia chi la adotta

Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Versione: 1.0 Quadro dell’opera: Termine rilevazione: Settembre 2008 Casi: 915