LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art Responsabilità patrimoniale
Advertisements

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Corso di Diritto Privato
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Responsabilità patrimoniale
Prof. Raffaele Tuccillo
Diritto privato Responsabilità patrimoniale e strumenti a garanzia del credito.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Il pignoramento della retribuzione: adempimenti e limiti
Definizione di ipoteca
Diritto privato e di famiglia
L’Amministratore di Sostegno
La tutela dei diritti dei lavoratori
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Debitore Creditore banca
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritti reali e la proprietà
I DIRITTI REALI.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
La comunione e il condominio
La costituzione del diritto di pegno
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LE OBBLIGAZIONI.
BENI PUBBLICI e beni comuni
Effetti del contratto.
TRASCRIZIONE è lo strumento di pubblicità predisposto dall'ordinamento per rendere certi i fatti che riguadagno i beni immobili (artt c.c.) e i beni.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I BENI 1 1.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Conferimenti.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Mora del debitore e mora del creditore
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
I RAPPORTI GIURIDICI.
Responsabilità del professionista
Le discriminazioni dei prezzi
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
LE FONTI INTERNAZIONALI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La società per azioni – caratteri generali
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE “Il debitore risponde dello adempimento con tutti i suoi beni, presenti e futuri” (art. 2740 cod. civ.): tutto il patrimonio del debitore è garanzia generica per il creditore.

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE In caso di inadempimento, se il debitore non risarcisce il danno, il creditore può procedere alla ESECUZIONE FORZATA di tutti i beni del debitore, presenti o acquistati dopo il sorgere dell’obbligazione. Pignoramento dei beni Vendita giudiziale

CONCORSO DEI CREDITORI CHIROGRAFARI Se esistono numerosi creditori dello stesso creditore vale la regola della parità di trattamento tra creditori (art. 2741) Se il patrimonio non basta i creditori devono essere pagati proporzionalmente.

CREDITORI PRIVILEGIATI La regola della par condicio creditorum è derogata se vi è una causa di prelazione: cioè un titolo in base al quale il cd. creditore (privilegiato) è preferito nella ripartizione del ricavato dalla vendita forzata, rispetto agli altri creditori chirografari. CAUSE DI PRELAZIONE PRIVILEGI DIRITTI REALI DI GARANZIA

CREDITORI PRIVILEGIATI IL PRIVILEGIO è accordato dalla legge ad alcuni crediti in considerazione della causa del credito che lo rende meritevole di maggiore tutela. Generale: si esercita su tutti i beni mobili del debitore (ad es. i crediti dei lavoratori dipendenti per le retribuzioni). Speciale: si esercita su determinati beni mobili o immobili (es. per i suoi crediti l’albergatore ha il privilegio sulle cose portate in albergo dal cliente)

IL PEGNO Il pegno è diritto reale di garanzia: vincola un bene mobile a garanzia di un credito. Grava su beni mobili, su universalità di mobili, crediti. Si costituisce con un contratto reale che si perfeziona con la consegna della cosa. SPOSSESSAMENTO: la cosa viene materialmente trasferita al creditore e resta a lui fino all’adempimento.

Il creditore Deve custodire il bene Generalmente non ne può disporre né fare uso In caso di inadempimento del debitore Può far vendere il bene e rivalersi sul ricavato Non è ammesso il patto che, all’inadempimento, il creditore divenga proprietario del bene (divieto di patto commissorio: art. 2744).

L’ipoteca Attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene oggetto di ipoteca e di soddisfarsi sulla vendita forzata Grava principalmente su beni immobili o beni mobili registrati. Si costituisce con un titolo che la giustifichi e con l’iscrizione nei pubblici registri immobiliari (EFFICACIA COSTITUTIVA)

Grado dell’ipoteca Se gravano più ipoteche su uno stesso bene ognuna prende un grado dal momento della sua iscrizione Il titolare dell’ipoteca di primo grado viene soddisfatto per primo su ricavato dell’esecuzione forzata, su quello cha avanza si soddisfa il creditore di secondo grado ecc…