IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Advertisements

UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Elaborato da Monica Mezzadri
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*
Farmacocinetica: A D (b) M E
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Apparato digerente 2a parte.
Università degli studi di Verona
PROGETTO: Uso e abuso di farmaci
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
OCCLUSIONI INTESTINALI
Il pensiero tradizionale cinese
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
La Fitoterapia e le principali Medicine Tradizionali
Cominciamo dai problemi…
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Università degli studi di Verona
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

Terzo animale da compagnia in Italia INTRODUZIONE Terzo animale da compagnia in Italia Coniglio domestico Terzo animale da compagnia in italia dopo gatto e cane. Animale di difficile gestione dal punto di vista medico sia per le scarse conoscenze della sua fisiopatologia, sia per la sua caratterialità. Animale di difficile gestione dal punto di vista medico La stasi gastrointestinale rappresenta una delle più frequenti patologie che colpiscono il coniglio pet

PRESENTAZIONE CLINICA DEL CONIGLIO IN STASI Cause: Anoressia Stipsi/Cessazione completa della defecazione CAUSE: fibra carboidrati (mangimi pellettati) nella dieta Stress (introduzione di nuovi animali, anche conspecifici, traslochi, poco movimento, iperalimentazione, rumori forti e/o improvvisi, mancata di sterilizzazione /castrazione…) odontopatie e malocclusione alterazione dell’innervazione della muscolatura liscia enterica e ileo qualsiasi causa provocante dolore Immobilità e dispnea da dolore Fibra carboidrati nella dieta Stress Odontopatie Alterazione dell’innervazione della muscolatura liscia enterica e ileo Qualsiasi causa provocante dolore

Conseguenze: Mancato svuotamento gastroenterico Cessazione dell’alimentazione per sensazione di replezione Disidratazione e carenza di nuova fibra “propulsiva” Ulteriore blocco alla propulsione dell’ingesta Squilibrio elettrolitico, meteorismo, dolore addominale Exitus

AGOPUNTURA E GASTROENTEROLOGIA NEL CONIGLIO DOMESTICO La sfida Il compromesso Medicina occidentale Vs Agopuntura Procinetici BL25 ST 36 LI11 VC12 Antimeteorici BL25 ST25 (ST37) Oressizzanti ST36 (ST44) Analgesici ST25 ST36 Idratazione La sfida: sostituire la terapia farmacologica occidentale con il trattamento di agopuntura Il compromesso: complementarietà terapeutica

EFFETTI COLLATERALI Medicina occidentale Vs Agopuntura Terapie da ripetere (ogni 6/8 ore) Nessuno effetti sull’emuntorio renale (FANS) rallentamento peristalsi più giorni di terapia Massimo due sedute > 20’ al giorno per terapia < 20’ al giorno per terapia > stress < stress > costi per proprietario < costi per il proprietario

Cause: Alimentari (cibi secchi, che scaldano) Psichiche (stress) INTERPRETAZIONE DELLA PATOLOGIA SECONDO LA MTC Stasi gastroenterica stasi dell’intestino crasso (LI) equilibrio squilibrio Cause: Alimentari Psichiche Condizione di equilibrio: LI trasporta i residui alimentari verso il basso e li elimina Condizione di squilibrio: LI non trasporta i residui alimentari verso il basso e non li elimina Cause: Alimentari (cibi secchi, che scaldano) Psichiche (stress) Conseguenze: Sindrome da pieno (sindrome da calore nel grosso intestino)

Sindrome da calore nel grosso intestino Stitichezza, feci secche, stipsi Bruciore e gonfiore anale Urine scarse e scure per calore in TH INFERIORE Lingua con patina gialla e secca Dolore addominale Polso rapido e pieno Lingua con patina gialla e secca (è il calore che è presente anche nello stomaco, YANG MING) Calore in eccesso Può accumularsi nel microcosmo e trasformarsi in fuoco generando un calore tossico che va nel sangue seccandolo, bruciandolo e provocando la morte

Livello energetico ipotizzato: Livello energetico ipotizzato: 8 REGOLE DIAGNOSTICHE INTERNO ESTERNO √ FREDDO CALDO √ VUOTO PIENO √ YIN YANG √ Livello energetico ipotizzato: Yang Ming (LI-ST) MOVIMENTO Metallo Yin si tratta di un problema ESTERNO perché è ACUTO CALORE (VD. NOXA) PIENO YANG (perché acuto, perché colpisce un FU in primis)   Livello energetico ipotizzato: Yang Ming (LI-ST) Problemi gastroenterici Spasmi muscolari dolorosi Secchezza come cosmopatogeno MOVIMENTO Difficile da interpretare in un animale molto semplice come il coniglio, ma, morfologicamente e caratterialmente si avvicinavano maggiormente a dei Metallo Yin

SCOPO DEL LAVORO, MATERIALI E METODI Motilità gastrointestinale Appetito Analgesia Ripresa defecazione No effetti collaterali Aghi Seirin blu 0,25 x 13mm Aghi Hwato 0,25 x 13mm Terapia in acuto Un solo proprietario durante il trattamento Tappetino, trasportino Punti particolarmente algici a volte non punti, ma solo massaggiati Silenzio In alcuni pazienti si sono aggiunti punti di cronoagopuntura Durata seduta 15-20 minuti Ripristinare la motilità gastrointestinale Restituire l’appetito all’animale Ridurre il dolore da stasi Determinare la ripresa della defecazione Non comportare nessun effetto collaterale a seguito della terapia Aghi Seirin blu 0,25mm x 13mm Aghi Hwato 0,25mm x 13mm Terapia in acuto Un solo proprietario durante il trattamento Tappetino, trasportino Punti particolarmente algici a volte non punti, ma solo massaggiati Silenzio In alcuni pazienti si sono aggiunti punti di cronoagopuntura Durata seduta 15-20 minuti

Punti base comuni BL25 ST25 LI11 CV12 ST36 - BL 25 “Dachangnshu” o “Ta chang shu”, back shu del dorso del Grosso Intestino,bilaterale (1,5 cun laterale alla linea mediana, caudale al processo spinoso della 5° vertebra lombare). In questo modo si stimola la funzione del Grosso Intestino (es. utile in caso di diarrea o stipsi) ,si attenuano situazioni di pienezza o gonfiore (es. dolore colico), si favorisce la funzione di trasporto di questo viscere, si sblocca lo xue a questo livello.   - ST 25 “Tianshu” o “Tien Shu” , Mu del LI, cosiddetta Cerniera celeste (cerniera tra cielo e e terra, tra Yin e Yang), Laterale all'ombelico (CV8),bilaterale Questo punto stimola la funzione degli intestini , elimina il Calore da ST e LI, regola il Qi, elimina la ritenzione di cibo, molto antidolorifico. - ST 36 “Zusanli” , (Tre distanze dalla gamba) ,punto Mare, punto Terra, punto Ben, punto Mare degli Alimenti,Punto di Comando Regionale dell'Addome, lateralmente alla porzione craniale della cresta tibiale,3 cun distale a ST35, bilaterale. Tonifica il Qi e lo Xue, supporta ST e SP, regola gli intestini, tonifica il corpo e le energie del Cielo Posteriore (cd. Radice del Cielo Posteriore), rende in generale l'organismo più forte nei confronti dei patogeni esterni e di conseguenza il sistema immunitario più efficiente, ha un forte potere oressizzante. - LI 11 “Qu Qi” (Stagno Curvo), punto Ho, all'apice esterno della piega di flessione del gomito. E' indicato per liberare i canali e purificare lo Shen, eliminare il Calore, il Vento e l'Umidità (in particolare nello Yang Ming), liberare l'addome (es. in caso di stipsi, costipazione) promuovendo la peristalsi. - VC 12 “Zhong Wan” (parte centrale dello stomaco), punto Mu del Meridiano dello ST,punto Hui dei Visceri, punto Mu del Triplice Riscaldatore Medio, 4 cun sopra l'ombelico Armonizza e rinforza ogni metabolismo gastrico e ne regola il suo Qi, promuove lo svuotamento gastrico, ideale sia in caso di umidità che di secchezza, stimola i liquidi corporei. ST36

I 15 casi clinici

Un esempio di caso clinico: protocollo standard prima…

Un esempio di caso clinico: protocollo standard 4 REGOLE DIAGNOSTICHE ISPEZIONE AUSCULTAZIONE e OLFATTAZIONE ANAMNESI PALPAZIONE Shen: abbattuto Respiro: rapido, parafisiologico Origine: negozio di animali Addome: teso, timpanico Occhi: spenti Odore: di secco, di asciutto Patologie pregresse: non presenti, ma presenta punte dei denti evidenti che lacerano la mucosa orale Polso: rapido e pieno Postura: algica, non si muove Addome: silenzio, assenza di borborigmi, assenza di movimenti peristaltici Alimentazione: pellettati a base di cereali   Lingua: secca, senza induito Grandi funzioni organiche: ha cessato di alimentarsi, urine scarse e scure, pochissime feci Un esempio di caso clinico: protocollo standard

Un esempio di caso clinico: protocollo standard … 15’ dopo

Risultati 15 successi su 15 casi Oressia immediata o poche ore dopo la prima seduta Voracità smodata, talora mai riscontrata prima > Vitalità > Curiosità > Giocosità > Movimento Ripresa della defecazione più o meno progressiva 2 casi su 15 seduta ripetuta il giorno dopo

Conclusioni L’ agopuntura può sostituire la terapia allopatica Nessun effetto collaterale È il primo protocollo terapeutico di agopuntura nel coniglio in ambito di stasi gastrointestinale