Ordinamento sindacale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Advertisements

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il contratto di lavoro part-time
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott
Rapporto giuridico contributivo
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
per l’avvio del negoziato
SOMMINISTRAZIONE.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Franco Focareta – Università di Bologna
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Strutturale contrapposizione di interessi
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
I contratti formativi.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto collettivo di diritto comune
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

Ordinamento sindacale Ordinamento fondato su norme interne Sistema autoreferenziale Dinamiche sociali spontanee “Patto fra gentiluomini”

Principio di libertà sindacale Art. 39, comma 1, Cost. L’organizzazione sindacale è libera

Principio di libertà sindacale ORGANIZZAZIONE Una collettività, anche minima e occasionale, di lavoratori, unificata dal perseguimento di uno scopo comune (concetto più ampio di quello di “associazione” previsto dall’art. 18 Cost., la forma più strutturata e perfezionata di organizzazione) dunque: anche coalizioni occasionali PLURALISMO SINDACALE

Principio di libertà sindacale Definizione Criterio teleologico: tutela di un interesse collettivo Criterio degli strumenti impiegati: autotutela diretta (contratto collettivo; sciopero) Criterio soggettivo: lavoratori subordinati

Azione sindacale Potere di autonomia contrattuale  (ex art. 39, comma 1, Cost.)  Libertà di contrattazione collettiva (fondamento costituzionale)

Contratto collettivo Il contratto collettivo è un contratto stipulato tra le contrapposte associazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori

Le funzioni del contratto collettivo - funzione normativa (in via spontanea e/o su delega di legge): detta le regole destinate a trovare applicazione nei rapporti individuali di lavoro, stabilisce i trattamenti minini retributivi e normativi - funzione obbligatoria: si pongono diritti e obblighi per e tra gli stessi soggetti collettivi

Struttura del contratto collettivo 2 livelli: 1. Contratto collettivo nazionale di categoria (ccnl) 2. Contrattazione decentrata (il contratto collettivo territoriale, contratto collettivo aziendale)

Contratto collettivo Durata 3 anni (contratto collettivo nazionale, contratto collettivo aziendale) Sia per la parte economica, sia per la parte normativa

I rapporti tra le fonti LEGGE e CONTRATTO COLLETTIVO Principio di inderogabilità in peius Nella normativa lavoristica si riscontrano oggi numerose disposizioni di legge derogabili anche peius da parte dei contratti collettivi (fatte salve “diverse” previsioni dei contratti collettivi)

CONFLITTO TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI DIVERSO LIVELLO I rapporti tra le fonti CONFLITTO TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI DIVERSO LIVELLO Clausola di non ripetibilità: divisione delle competenze e principio ne bis in idem Clausole di uscita: competenza della contrattazione aziendale a derogare in peius

Derogabilità Art. 8 l. 14 settembre 2011, n. 148 Riconosce alla contrattazione aziendale/territoriale la facoltà di derogare: i contratti collettivi la legge

Successione temporale tra contratti collettivi di eguale livello Il contratto posteriore contiene miglioramenti: nulla quaestio Il contratto posteriore può però comportare dei peggioramenti: non vi sono diritti acquisiti per il futuro, salvo i diritti già maturati (es. i diritti retributivi per prestazioni di lavoro già svolte)

La questione dell’ultrattività dei contratti collettivi Alla scadenza del contratto: I contratti collettivi operano soltanto entra l’ambito temporale pattuito dalle parti firmatarie, salvo che le parti stesse non ne abbiano previsto l’ultrattività mediante clausola negoziale