Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
Advertisements

Pag. 1 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Risorse idriche in Emilia-Romagna e situazione siccità 2007 Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
PERCORSO PARTECIPATIVO
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Direttiva Derivazioni
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
18 novembre Centro Congressi FI
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Idroelettrico in Lombardia una concreta realta’, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell’ambiente Lunedì 29 Gennaio 2018, ore 14:00 Presso.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Il PO per la competitività regionale
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Direzione centrale attività produttive
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017

DPSIR IMPATTI PRESSIONI STATO RISPOSTE DRIVING FORCES

LA DIRETTIVA 2000/60/CE SULLE ACQUE (WFD - Water Framework Directive) I principi-cardine: sostenibilità ambientale sostenibilità economica (cost recovery) gestione multiobiettivo della risorsa idrica multisettorialità (con energia, agricoltura, difesa suolo …) opportunità economico-territoriale comunicazione, coinvolgimento, cultura dell’acqua

L. 36/1994 "Galli" D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Dir. 2000/60/CE WFD L. 319/1976 "Merli" L.R. 13/1997 (Piemonte) Serv. Idrico Integr. AEEGSI L.R. 21/1999 (Piemonte) Irrigazione Enti Parco L. 183/1989 Difesa Suolo L. 36/1994 "Galli" L.R. 61/2000 (Piemonte) Derivazioni Province D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Università & Enti Ricerca Autorità di ATO Consorzi Bonifica e Irrigazione (Comprensori) Reg. 10/R/2003 (Piemonte) Derivazioni (e altri regolamenti) Regione Piemonte D.Lgs. 79/1999 "Bersani" Dir. 2000/60/CE WFD ARPA Piemonte Ingegneria GSE D.Lgs. 152/2006 PRQA Piano Regionale Qualità Acque (1980) Autorità di Bacino del Po PDRI Piano Direttore Risorse Idriche (1991) PTA Piano Tutela Acque (2004) AIPO Ag. Interreg. per il Po Piano di Bacino (Distretto del Po) Utilities (SII, energia) Piani di ATO MARIUS –Sistema di monitoraggio)

L. 36/1994 "Galli" D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Dir. 2000/60/CE WFD L. 319/1976 "Merli" L.R. 13/1997 (Piemonte) Serv. Idrico Integr. AEEGSI L.R. 21/1999 (Piemonte) Irrigazione Enti Parco L. 183/1989 Difesa Suolo L. 36/1994 "Galli" L.R. 61/2000 (Piemonte) Derivazioni Province D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Università & Enti Ricerca Autorità di ATO Consorzi Bonifica e Irrigazione (Comprensori) Reg. 10/R/2003 (Piemonte) Derivazioni (e altri regolamenti) Regione Piemonte D.Lgs. 79/1999 "Bersani" Dir. 2000/60/CE WFD ARPA Piemonte Ingegneria GSE D.Lgs. 152/2006 PRQA Piano Regionale Qualità Acque (1980) Autorità di Bacino del Po PDRI Piano Direttore Risorse Idriche (1991) PTA Piano Tutela Acque (2004) AIPO Ag. Interreg. per il Po Piano di Bacino (Distretto del Po) Utilities (SII, energia) Piani di ATO MARIUS –Sistema di monitoraggio)

L. 36/1994 "Galli" D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Dir. 2000/60/CE WFD L. 319/1976 "Merli" L.R. 13/1997 (Piemonte) Serv. Idrico Integr. AEEGSI L.R. 21/1999 (Piemonte) Irrigazione Enti Parco L. 183/1989 Difesa Suolo L. 36/1994 "Galli" L.R. 61/2000 (Piemonte) Derivazioni Province D.Lgs. 152/1999 "Ronchi" Università & Enti Ricerca Autorità di ATO Consorzi Bonifica e Irrigazione (Comprensori) Reg. 10/R/2003 (Piemonte) Derivazioni (e altri regolamenti) Regione Piemonte D.Lgs. 79/1999 "Bersani" Dir. 2000/60/CE WFD ARPA Piemonte Ingegneria GSE D.Lgs. 152/2006 PRQA Piano Regionale Qualità Acque (1980) Autorità di Bacino del Po PDRI Piano Direttore Risorse Idriche (1991) PTA Piano Tutela Acque (2004) AIPO Ag. Interreg. per il Po Piano di Bacino (Distretto del Po) Utilities (SII, energia) Piani di ATO MARIUS –Sistema di monitoraggio)

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Politiche e controllo/regolazione Erogazione servizi Usi municipali (servizio idrico integrato) Min. Ambiente Regioni Autorità ATO AEEG Utilities Usi agricoli e bonifica Min. Agricoltura Consorzi irrigui e di bonifica Usi energetici (produzione idroelettrica) Min. Svil. Economico Province Utilities (produzione) Sicurezza idraulica e difesa suolo Stato Idro-ecologia Enti Parco

DATI deflusso medio annuo PIEMONTE 14.200 Miom3 Tamigi 2.000-3.000 Nilo 50.000 R. Amazzoni 6.000.000 1 piscina olimpionica = 3.125 m3 1 Miom3 = 300.000 pisc. olimp. usi municipali (SII) ATO3 Torino 2.290.000 abit. resid. volume erogato 206 Miom3 90 m3/abit. resid. fatturato annuo 269 MioEuro 1,30 Euro/m3 (117 Euro/abit. resid.) usi agricoli PIEMONTE volume prelevato 6.700 Miom3 energia (idroelettrica) PIEMONTE produzione 7.000-8.000 GWh/anno (2.500.000 famiglie)

ATO4 - Cuneese Piano d'Ambito 2018-2047

MAX 85,3 Meuro ATO4 - Cuneese Piano Tariffario ERC: costanti FoNI: crescita iniziale per finanziamento investimenti (FNI), successiva riduzione Capex: crescita grazie a investimenti Opex: costanti, sola variazione per mutui rimborsati a Comuni

CRITERI Riconoscimento delle strategicità (cfr. ITCOLD - Flusso Ecologico) Qualità tecnico-economica-ambientale dei progetti di intervento per ammodernamento, revamping evolutivo e potenziamento infrastrutture Adeguatezza delle conoscenze, a livello di strategia e gestione operativa: DSS, tecnologie SMART…(cfr. ARPA Piemonte) Cost-recovery (sostenibilità/certezza finanziaria e tempistica), incluse rimodulazioni dei flussi finanziari Importanza del modello organizzativo e sviluppo di una funzionalità duale regolatore/erogatore (l'opportunità di un) sociological building, specialmente a livello locale e con la promozione della responsabilità economico-produttiva in capo al regolatore, sociale in capo al soggetto erogatore del servizio