Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Advertisements

CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
UO-C Ematologia AOU Policlinico
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Presidio Ospedaliero di Piacenza Presidio Ospedaliero della Val Tidone U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale L’ESPERIENZA DELLA TOSSINA BOTULINICA A.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Il Logopedista in Europa
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in Logopedia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
di Medicina di Comunità
La Tossina Botulinica nel mieloleso
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Unità operativa di neuroriabilitazione Ospedale San Gerardo Monza
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La leggenda del “santo bevitore”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Alberto Farinetti Rotaract: una opportunità
LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA
Che cos’è la psichiatria?
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
peppe dell'acqua dsm trieste master
Voto medio normalizzato (R)
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Ecografia in medicina generale
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
I master e i corsi di perfezionamento
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Dati attività Elinotte
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
ECM Educazione Continua in Medicina
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
ECM Educazione Continua in Medicina
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Transcript della presentazione:

Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari Obiettivi della formazione Il medico in formazione deve sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito della rieducazione delle più diffuse patologie disabilitanti del bambino e dell’adulto in ambito neurologico, ortopedico, reumatologico, respiratorio, cardiologico e delle funzioni viscerali. Procedendo dall’analisi di lesione verso la prognosi di funzione, attraverso la conoscenza della storia naturale della patologia, il medico in formazione deve saper costruire il progetto terapeutico, tenendo conto sia delle risorse che dei vincoli propri dell’individuo, della sua comunità, della sua cultura e del suo ambiente di vita. Il progetto terapeutico deve essere inclusivo degli strumenti propriamente rieducativi (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, ecc.), del trattamento farmacologico (topico, distrettuale, sistemico), della chirurgia ortopedica e neurologica funzionali, dell’impiego di ortesi ed ausili, delle modifiche adattive dell’ambiente. Per una valutazione oggettiva del recupero devono essere apprese modalità di analisi strumentale come ecografia, EMG, gait analysis e l’a pplicazione di scale di valutazione.

Centri per la formazione Strutture complesse di Medicina Fisica e Riabilitazione di Ospedali generalisti come l’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia e la Nuova azienda ospedaliero- universitaria di Modena (Policlinico e NOCSAE di Baggiovara) Ospedali specializzati come il S. Sebastiano di Correggio e il S. Giorgio di Ferrara Centri di terzo livello come l’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva dell’ IRCCS ASMN di Reggio Emilia e gli altri centri Hub della Regione Emilia Romagna Principali ambiti di ricerca Processi di recupero del paziente neuroleso attraverso l’impiego del sistema dei mirror neurons e della mental imagery. Influenza dei disturbi percettivi nel recupero delle funzioni adattive Diffusione dei farmaci miorilassanti ad azione topica (tossina botulinica) ed effetto dose dipendente Studi di correlazione lesione funzione eseguiti in fRMN