Geografia simbolica e geografia sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
La Rivoluzione industriale
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
IL BIANCO E IL ROSSO.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le dimensioni politiche del territorio
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Mezzogiorno e fondi strutturali
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
L’Italia del Quattrocento
Imperialismo e colonialismo
Conosci le città d’Italia?
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Il decollo industriale italiano
Università degli Studi di Firenze
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Luca Livelli 3 B Mercurio
Federico Sassoli de Bianchi
politiche di conciliazione
La globalizzazione dimezzata ( )
Modello “Movimenti artistici”
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Fra democrazia e nazionalismo
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Le Prospettive della storia
Il «miracolo» economico
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La «demolizione creativa»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Sociologia ambiente Parte 6.
L’Italia del 1400.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Situazione scuola Italiana
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Il verde. Il territorio contro la politica
L’Italia dall’unità alla guerra
La crisi della repubblica
Una Politica Digitale per l’economia
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La Repubblica italiana
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Geografia simbolica e geografia sociale I molteplici effetti dell’accresciuta mobilità territoriale e sociale nell’Italia degli anni Sessanta

Analisi e descrizione della «grande trasformazione» italiana Nel cinema: Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960); La dolce vita (F. Fellini, 1960); Il posto (E. Olmi 1961); Il sorpasso (D. Risi, 1962) Nella letteratura: Luciano Bianciardi, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini Nella politica: il gruppo Quaderni Rossi (Torino, 1960-64) e la pratica della conricerca.

I conflitti di lavoro come contesto di unificazione sociale, politica, culturale Il ruolo decisivo del basso costo del lavoro per la crescita eccezionale negli anni del «miracolo» è decisivo anche per la prima recessione negli anni 1963/64 La crescita dei conflitti di lavoro nella seconda metà degli anni 1960 e l’escalation dell’autunno caldo 1969. Il ruolo del proletariato meridionale nella radicalizzazione dei conflitti. Il valore simbolico delle rivendicazioni uguali per tutti: aumenti salariali uguali per tutti, eliminazione dei più bassi livelli di qualifica, abolizione delle «gabbie salariali».

Il Sessantotto come contesto di amalgamazione sociale interregionale Anche le proteste studentesche favoriscono l’integrazione sociale tra giovani studenti di tutte le aree del Paese su obiettivi condivisi di lotta. Negli anni Settanta anche il movimento di liberazione delle donne promuove la circolazione di idee e di forme di azione tra le diverse regioni di Italia. Particolarmente vivace è il dialogo tra Roma e Milano, tra Roma e Napoli, Catania, Firenze, Torino, ecc. In sintesi: la diffusione delle proteste e dell’azione collettiva su questioni transregionali ha favorito l’integrazione sociale di ampi segmenti della società italiana. Il divario Nord-Sud passa in secondo piano.

I consumi come fattore di integrazione sociale L’aumento dei consumi privati è considerevole in tutte le aree del paese; i consumi di massa alimentano sentimenti di appartenenza; favoriscono l’attenuazione (o rimarcano in maniera più raffinata la persistenza) delle distinzioni di classe. Nel decennio 1960 si attenua la disparità territoriale nella distribuzione della ricchezza. Il lento ma considerevole restringimento della forbice sociale continua fino a che vi sono risorse economiche e finanziarie disponibili. La recessione internazionale emersa nel 1973 pone fine a questo trend, la forbice sociale riprende ad aprirsi, riemerge il problema del divario.