La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Discussione su Regione Lazio
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Piano per la formazione docenti
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Perché un Social Network tematico?
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
elementi caratterizzanti e fasi principali
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Segretariato Generale della Difesa
I progetti di cooperazione tra FLAG
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Giunta Regionale d’Abruzzo
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
I Fondi Europei.
Enti locali lombardi in Europa
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità. Costruire e stare in partnership; esperienza interreg Dott. Andrea Vignoli EU Project Manager Palermo, 29 novembre 2017

FINANZIAMENTI EUROPEI I finanziamenti europei possono essere classificati in 2 grandi gruppi: GESTIONE DIRETTA: Sono tutti quei programmi le cui risorse sono erogate e gestite direttamente e centralmente dalla Commissione europea. “Direttamente”, in quanto il trasferimento dei fondi viene effettuato senza ulteriori passaggi dalla CE (o dall’organismo che la rappresenta) ai beneficiari; “Centralmente”, in quanto le procedure di selezione, assegnazione, controllo e audit sono gestite dalla CE (o dall’organismo che la rappresenta). Fonti di finanziamento dirette sono i Programmi comunitari

FINANZIAMENTI EUROPEI GESTIONE INDIRETTA: Sono tutti quei programmi le cui risorse comunitarie sono gestite dagli Stati membri o Regioni in base ad una programmazione approvata dalla CE. Queste risorse sono rappresentate principalmente dai Fondi strutturali e dal Fondo di coesione. I Fondi strutturali non sono assegnati direttamente a progetti scelti dalla CE, la loro gestione è infatti di competenza degli Stati e delle Regioni.

DALL’IDEA AL PROGETTO…UN PERCORSO LOGICO CONCEPIRE/INTERPRETARE L’IDEA PROGETTUALE INDIVIDUARE IL BANDO RACCOGLIERE I DOCUMENTI CREARE IL PARTENARIATO RIPARTIRE LE COMPETENZE SVILUPPARE PROGETTO E BILANCIO

… IL CONCETTO DI PARTENARIATO E’ importante che la partnership sia ben assortita dal punto di vista geografico, ricordando che la politica comunitaria è improntata alla coesione economica e sociale, alla integrazione culturale e alla costruzione di una cittadinanza europea. E’ utile considerare che la Commissione Europea: promuove la cooperazione tra territori caratterizzati da livelli di sviluppo e culture “distanti”, pur favorendo anche quella tra territori che presentano caratteristiche e vocazioni comuni (es. territori insulari e periferici) incoraggia l’integrazione dei nuovi paesi membri e dei paesi candidati all’adesione

LA COSTRUZIONE DEL PARTENARIATO La ricerca e la scelta dei partner può avvenire attraverso una serie di modalità e strumenti: Conoscenza diretta e pregressa dei partner e precedenti esperienze di lavoro (++++) Conoscenza indiretta, attraverso altri partner o appartenenza comune ad una rete (+++) Contatti avvenuti in occasione di eventi o meeting (convegni, seminari ecc.) (++) Strumenti di ricerca partner: strumenti di ricerca on-line (+) screening attraverso siti internet, uffici di rappresentanza a Bxl ecc. (+)

I PASSAGGI FONDAMENTALI Le imprese e gli Enti che intendono presentare proposte a valere sui Programmi Comunitari devono: Attivare uno specifico ufficio interno Prevedere la necessità di dotarsi di uno specifico budget Partecipare ai più rilevanti eventi organizzati a livello europeo (info days, open days, EUSEW, etc.) Mantenere un sistema di relazioni esterne costante nel tempo Identificare le aree di interesse specifiche al fine di specializzare la propria struttura in modo tematico Preparare in modo idoneo la struttura amministrativa interna alle specifiche esigenze di gestione dei progetti approvati …… i programmi europei spesso hanno esigenze amministrative che non collimano con i tempi burocratici interni (stipula contratti, pagamento consulenti e fornitori, regole di trasparenza, etc.)

Fattori generali trascurati GLI ASPETTI CRITICI Progettazione Fattori generali trascurati una precisa distinzione tra obiettivo di un progetto ed i mezzi per raggiungerlo la necessità di scegliere le tecnologie ed i mezzi più appropriati un valido partenariato tra pubblico e privato una visione del follow up una corretta previsione dei rischi e degli imprevisti. una VISIONE D'INSIEME Gestione del progetto mancanza di una valida programmazione delle azioni approssimazione del processo di rendicontazione preventiva durante la fase di attuazione, nessuna azione di monitoraqgio inadeguatezza della gestione dei rischi o degli imprevisti (es. come sostituire un partner che si ritira dal progetto? Come rimediare all'inadeguatezza di un prototipo?)

SITOGRAFIA http://www.agendaurbana.it/comuni/ Programma Interreg Europe: https://www.interregeurope.eu/search/ Programma Interreg MED: http://forum.interreg-med.eu/en/med-community/ ENI CBC Med 2014-2020: http://www.enpicbcmed.eu/enicbcmed-2014-2020/project-ideas-and-partner-search Horizon 2020: http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ Participant portal: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html http://www.agendaurbana.it/comuni/

Grazie per l’attenzione Dr. Andrea Vignoli project@ancilazio.it