Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMBIAMENTI PERMANENTI
Advertisements

TRASFORMAZIONI CHIMICHE
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
La fermentazione alcolica
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Soluzione fisiologia Contenitore graduato Porta provette Provette Cartine torna sole Pinzetta Contagocce 3 recipienti piccoli in plastica Forbici Imbuto.
VIA VERDI, 8 – SAN POLO DI TORRILE TEL
Maccheroni in crema di peperoni
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
LE PROTEINE.
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
10 COSE CHE NON HO MAI CAPITO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LA CARTA DALLA… CARTA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
INDICATORI NATURALI DEL PH
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA LINGUA FRIULANA SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” PREPOTTO.
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Acidi, basi e misura del pH
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
Descrizione delle esercitazioni
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto Comprensivo DE AMICIS
laboratorio – classi II
Istituto Comprensivo DE AMICIS
10 COSE CHE NON HO MAI CAPITO
ACIDI NUCLEICI.
10 COSE CHE NON HO MAI CAPITO
Istituto comprensivo Trento 5
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Esercizio 0.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
LA CRESCITA DEI BATTERI
. IL CALORE.
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao Le fiamme del drago Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao Classe 1H

bottiglietta di plastica, bicarbonato, aceto, detersivo, colorante. Le fiamme del drago SCOPO: scoprire la reazione dell'aceto unito con il detersivo e il bicarbonato MATERIALI: bottiglietta di plastica, bicarbonato, aceto, detersivo, colorante.

Le fiamme del drago PROCEDIMENTO Riempire metà bottiglia con l’aceto; aggiungere una spruzzata di detersivo per piatti; agitare delicatamente la bottiglia per mescolare il contenuto e metterla in un vassoio; nel mezzo di un quadrato di carta velina mettere un cucchiaio colmo di bicarbonato di sodio, arrotolare e chiudere le estremità; mettere la carta velina appallottolata nella bottiglietta e osservare cosa accade.

Le fiamme del drago OSSERVAZIONI: osservando attentamente la bottiglia, si può notare che il volume dell'aceto aumenta producendo una schiuma che fuoriesce dal collo della bottiglietta.

Le fiamme del drago CONCLUSIONI: Quando l'aceto viene a contatto con il bicarbonato di sodio si produce un gas, l'anidride carbonica, che forma bolle nell'aceto. Le bolle di gas reagiscono con il detersivo formando la schiuma e la reazione è così intensa che la schiuma fuoriesce dalla bocca del “mostro”. Questo avviene perché il bicarbonato è basico e l’aceto è acido.

Le fiamme del drago ACETO

Le fiamme del drago BICARBONATO

Le fiamme del drago DETERSIVO

Le fiamme del drago PROCEDIMENTO

Le fiamme del drago

Le fiamme del drago ESPERIMENTO RIUSCITO!

Le fiamme del drago VARIABILE scoprire cosa succede se al posto dell'aceto nella bottiglia si mette il succo di limone

Le fiamme del drago PROCEDIMENTO Versare il succo di limone nella bottiglia; aggiungere una spruzzata di detersivo per piatti; agitare delicatamente la bottiglia per mescolare il contenuto e metterla in un vassoio; nel mezzo di un quadrato di carta velina mettere un cucchiaio colmo di bicarbonato di sodio, arrotolare e chiudere le estremità; mettere la carta velina appallottolata nella bottiglietta e osservare cosa accade.

Le fiamme del drago OSSERVAZIONI: osservando attentamente la bottiglia, si può notare che il volume del limone aumenta producendo una schiuma che fuoriesce dal collo della bottiglietta.

Le fiamme del drago CONCLUSIONI: Quando il succo di limone viene a contatto con il bicarbonato di sodio si produce un gas, l'anidride carbonica, che forma bolle nel succo di limone. Le bolle di gas reagiscono con il detersivo formando la schiuma e la reazione è così intensa che la schiuma fuoriesce dalla bocca del “mostro”. Questo avviene perché il bicarbonato è basico e il limone è acido.

Le fiamme del drago MATERIALI PER LA VARIABILE

Le fiamme del drago VARIABILE RIUSCITA!