PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti per gli utenti interni
Advertisements

Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
I servizi del Tribunale di Firenze Dott. Salvatore Filocamo Coordinatore Area Civile Delegato all’attuazione dei progetti di innovazione del Tribunale.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Relazione sul Workshop di diffusione dei risultati della valutazione e delle buone pratiche.
Convenzione FIEPET-SCF
PROCESSO TELEMATICO.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Documenti informatici nuove modalità operative
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
Navigare nella Trasparenza
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Il procedimento amministrativo è
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Rocco MAIO Responsabile del progetto
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
FONTI DEL DIRITTO.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
PROCEDURE ORDINARIE.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Amministrazione straordinaria presupposti
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SOCIETE GENERALE SECURITIES SERVICES S.p.A.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
liquidazione delle spese di giustizia
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
CITTADINANZA DIGITALE
Processo civile telematico Le CTU
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Leggi, teoria e pratica.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Mora del debitore e mora del creditore
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Lo sportello di Consulenza telematica
FONTI DEL DIRITTO.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Processo civile telematico Le CTU
L’ESECUZIONE IMMOBILIARE IN ITALIA
“Aiuti di Stato e Leader”
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Transcript della presentazione:

PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute .

Obiettivi dichiarati: DGSIA Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati Riduzione complessiva della durata delle procedure esecutiva e concorsuali Riduzione dei tempi che ciascun operatore deve dedicare alle operazioni connesse alle procedure con conseguente recupero di risorse umane

Per raggiungere tali obiettivi il PCT ha comportato (o avrebbe dovuto comportare): La gestione digitale di tutte le informazioni connesse al procedimento con progressiva eliminazione di atti e documenti cartacei La gestione in forma telematica di tutte le comunicazioni tra i soggetti coinvolti La semplificazione di molte attività ordinarie, eseguite in automatico dai sistemi informatici; La progressiva definizione di standard comportamentali tendenzialmente omogenei La rivisitazione dei processi organizzativi (micro e macro - organizzazione)

I veri benefici: Diffusione a livello nazionale del SIECIC (il SICID era già diffuso in modo più uniforme) quindi dati statistici più veritieri Comunicazioni di cancelleria veloci, affidabili, facilmente controllabili

Diminuzione code in cancelleria (per deposito atti e per estrazione copie) Disponibilità del fascicolo (telematico) anche mentre quello almeno in parte cartaceo è dal delegato Comunicazioni immediate con gli ausiliari della procedura

Obiettivo raggiunto NON drastica riduzione della durata della procedura esecutiva MA generale snellimento della procedura

Benefici inaspettati Aumento della possibilità per il Giudice di monitorare il proprio ruolo e, quindi, di gestirlo vediamo come…

Vendita Telematica DL 83/15 convertito in legge dalla l. 132/15 Istituisce il portale delle vendite pubbliche modificando l’art. 490 co. 1 c.p.c. e rende facoltativa e non più obbligatoria la pubblicizzazione delle vendite all’asta mediante carta stampata

Pubblicazione sul portale da effettuarsi in conformità alle specifiche tecniche adottate dal Ministero della Giustizia Portale operativo dal momento della pubblicazione del Decreto del Ministero della Giustizia che ne accerterà la piena funzionalità (art. 4 co. 3 bis DL 59/16 modificato da l. 119/16) Decorso 90 giorni dalla pubblicazione del decreto la vendita con modalità telematica diventa sostanzialmente obbligatoria

Art. 569 co. 4 c.p.c. … il Giudice stabilisce, salvo che sia pregiudizievole per gli interessi dei creditori o per il sollecito svolgimento della procedura, che il versamento della cauzione, la presentazione delle offerte, lo svolgimento della gara tra gli offerenti e, nei casi previsti, l’incanto, nonché il pagamento del prezzo siano effettuati con modalità telematiche …

Art. 631 bis c.p.c Se la pubblicazione sul portale delle vendite telematiche non è effettuata nel termine stabilito dal Giudice per causa imputabile al creditore pignorante o al creditore intervenuto munito di titolo esecutivo, il Giudice dichiara con ordinanza l’estinzione del processo esecutivo …. La disposizione di cui al presente articolo non si applica quando la pubblicità sul portale non è stata effettuata perché i sistemi informatici del dominio giustizia non sono funzionanti …

Modalità di vendita: Sincrona: tutti i soggetti abilitati connessi contemporaneamente Sincrona mista: i soggetti abilitati in via telematica sono connessi, altri sono presenti fisicamente davanti al delegato Asincrona: gli offerenti partecipano solo in via telematica ma la gara dura alcuni giorni, quindi non serve la presenza contestuale

Vi ringrazio per l’attenzione Desirè Perego