CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Advertisements

Studio Clinico-Sperimentale
Anemia e Malattia Renale Cronica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Gestione del paziente con sospetta sepsi
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Valutazione della funzione renale Argomenti:
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
G. PAGLIARICCIO.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Indicazioni generali al
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
LA SINDROME EPATO-RENALE
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
TRATTAMENTO OFF-LABEL PER ANEURISMA ILIACO BILATERALE
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
FORMAZIONE DELL’URINA
Scuola di specializzazione in Urologia – Università degli Studi di Torino – Direttore Prof. B. Frea XVI CONGRESSO NAZIONALE SUN Novembre 2014 Torino.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
Paziente chirurgico “anziano” ï Aspettativa di vita media in Italia aa. ï cardiopatici in vita ï m. respiratorie ï m. metaboliche ï rischio m. neoplastiche.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Endoprotesi Endurant: è solo un problema di colletti difficili?
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Ruolo dell’angioscintigrafia renale sequenziale in
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
Ospedale Sant’Andrea.
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Dott. A.Chessa, Dott. A. Giubilato, Dott. L. Grion,
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Ipertensione arteriosa
Le differenze di genere nelle Demenze
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Un ECG da indagare A.Nicolino
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Chirurgia endovascolare delle lesioni aorto-iliache
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia vascolare – Ospedale Maggiore della Carità di Novara

DATI ANAMNESTICI SIGNIFICATIVI A.A. 71 anni ♂ Trapianto renale in fossa iliaca destra (2003) Comorbilità di rilievo: Diabete mellito Ipertensione arteriosa AAA di 52 mm di Ø max Assi iliaci integri Anastomosi del trapianto regolare

TAC PREOPERATORIA

DATI RELATIVI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO Endoaneurismectomia aortica sottorenale e sostituzione protesica aorto-aortica (2009) Protesi retta in Dacron Ø 16 mm Durata complessiva: 170’ Durata del clampaggio: 50’ Infusioni ev: Cristalloidi 2000 cc Colloidi 500 cc Emorecupero 430 cc Diuresi intraoperatoria: 750 ml (264 ml/h)

PERFUSIONE RENALE FREDDA PER VIA FEMORALE RETROGRADA Soluzione fisiologica a 4 C° Mannitolo 10% Solumedrol 500 mg Velocità infusione 300 ml/h dopo bolo 250 ml Durata 65’ Temperatura faringea al termine dell’intervento 35,5 C°

DATI RELATIVI AL DECORSO POST-OPERATORIO Mobilizzazione ed alimentazione il giorno stesso dell’intervento Canalizzato ai gas in 1° giornata post-operatoria Canalizzato alle feci in 2° giornata post-operatoria Rimosso catetere peridurale in 2° GPO Rimosso catetere vescicale in 3° GPO Dimesso al domicilio in 4° GPO

CONTROLLI DI LABORATORIO E STRUMENTALI Creatininemia: Preoperatoria 1,32 mg/dl Postoperatoria 2,03 mg/dl Alla dimissione 1,73 mg/dl A 12 mesi 1,20 mg/dl A 24 mesi 1,21 mg/dl Clearance della creatinina: Preoperatoria 81,12 ml/min A 3 mesi 80,00 ml/min A 12 mesi 90,00 ml/min A 24 mesi 89,93 ml/min ECD aorto-iliaco-renale a 24 mesi: Innesto pervio, anastomosi in ordine, flussi fisiologici IR intraparenchimale nei limiti di norma (0,70)

CONTROLLO CLINICO A 24 MESI

CONTROLLO ECD A 24 MESI ILIACA ESTERNA DESTRA IR INTRAPARENCHIMALE