“La congiuntura economica in prossimità del Natale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
Disoccupazione e Crisi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
prospettive troppo incerte
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Liberare i territori per la crescita economica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Macroeconomia PIL cenni.
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
Osservatorio Censis-Confcommercio
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

“La congiuntura economica in prossimità del Natale: aspettando la ripresa dei consumi” MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 1 dicembre 2010 FONTE: ELABORAZIONI E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI ISTAT ED EUROSTAT, CONSUMI&PREZZI (CONFCOMMERCIO), FORMAT-CONFCOMMERCIO (NOV. 2010)

DINAMICA DEI CONSUMI REALI E FIDUCIA ICC E ISAE FAMIGLIE, INDICI LIVELLI DEST., DIC. 2007=100 ICC OTTOBRE +0,4% (MA SETT. RIVISTO DA +0,4% A -0,3%; PER I CONSUMI SIAMO AI MINIMI STORICI; LA RIPRESA NON C’E’ ANCORA) 1

L’INFLAZIONE ITALIANA 2 SI STABILIZZA SOTTO IL 2%; SI CHIUDE IL DIFFERENZIALE CON L’EUROPA UE16 Germania Italia

MILIARDI DI EURO CORRENTI LA SPESA PER IL NATALE: TREDICESIME E ALTRO 3 MILIARDI DI EURO CORRENTI EURO CORRENTI (*) carburanti, moto e auto, pagamento bollette, spese all’estero, vacanze in Italia, altri servizi TREDICESIME: MASSA MONETARIA IN MODERATO AUMENTO; PROPENSIONE AL CONSUMO STABILE; SPESA MEDIA PER FAMIGLIA +0,3% MA -1,2% AL NETTO DELLA VARIAZIONE DEI PREZZI (A PARITA’ DI POTERE D’ACQUISTO) LE SPESE PER REGALI/CONSUMI DI NATALE SI MUOVONO ESATTAMENTE COME IL RESTO DEI CONSUMI: NON SI MUOVONO

ORIENTAMENTI DI SPESA PER IL NATALE (REGALI/CONSUMI - % DI RISPOSTE) 4

DISTRIBUZIONE DELLA SPESA PER CONSUMI DI NATALE PIU’ TECNOLOGIA A PREZZI DECRESCENTI IL NATALE PER L’AREA DELL’ALIMENTARE E’ MOLTO IMPORTANTE: PERFORMANCE MIGLIORI RISPETTO AL RESTO DELL’ANNO; E’ L’AREA TRADIZIONALE CHE REGGE MEGLIO IN TERMINI ASSOLUTI E RELATIVI 5

ITALIA: TECNICAMENTE LA RECESSIONE E’ FINITA PIL IN CRESCITA CONGIUNTURALE CONTINUA NEI PRIMI 3 TRIMESTRI DEL 2010. CI ASPETTAVAMO UNO STOP ALLA CRESCITA GIA’ NEL TERZO, MENTRE C’E’ STATO “SOLTANTO” UN DIMEZZAMENTO PERTANTO RIVEDIAMO AL RIALZO IL PIL 2010 DA 0,7 A 1,0 MA AL RIBASSO PER IL 2011 DA 1,0 A 0,9 CONFERMATO IL 2010 (MOLTO BASSO); RIDOTTA LA PREVISIONE PER IL 2011 (DA 1,0 A 0,9); LA VERA GUARIGIONE DELL’ECONOMIA E DEI CONSUMI SOLO NEL 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI NON DESTA PREOCCUPAZIONI 6

IN SINTESI… SALTO INDIETRO AL 1998-1999; PROSEGUENDO LE FORECAST CON I RITMI MEDI PREVISTI PER IL BIENNIO 2011-2012, PIL E CONSUMI PRO CAPITE TORNEREBBERO AI LIVELLI DEL 2007 SOLTANTO A FINE 2015. 7 5 5

MENO IMPOSTE SUL REDDITO DA LAVORO CONCLUSIONI NON POSSIAMO SOLLECITARE ANCORA UNA VOLTA INTERVENTI DI DETASSAZIONE. IL TEMA APPARE ARCHIVIATO IN ATTESA DI TEMPI MIGLIORI. DOBBIAMO PERO’ SOTTOLINEARE CHE IL CIRCUITO MENO IMPOSTE SUL REDDITO DA LAVORO PIU’ CONSUMI PIU’ PRODOTTO LORDO AVREBBE FUNZIONATO DURANTE LA CRISI E FUNZIONEREBBE ANCHE ADESSO (REAZIONE POSITIVA DELLE FAMIGLIE CHE EVIDENZIANO CAPACITA’ DI SCELTA PER MANTENERE IL BENESSERE CON REDDITI DECRESCENTI) PROPENSIONE AL CONSUMO (%) DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI 8 5 5